BERSATORI, Nicola
Paola Supino
Pronipote di Nicola Bersatori e oggetto di una sua concessione (1301), compare, con il titolo di canonico della cattedrale aostana, in un documento dei 17 dic. 1317 tra [...] e riguardante i diritti di giurisdizione sul territorio di Avise. Se è vera, inoltre, la notizia, riportata dal Duc (p. 412), che a proteggere Ivrea dalle minacce di Giovanni II Paleologo, marchese diMonferrato.
Sensibile ai problemi economici della ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Marisa Trigari
Nacque a Lucca il 12 maggio 1607 da Ludovico e da Caterina Buonvisi. Studiò "umane lettere" a Lucca e passò poi al collegio Tolomei di Siena, dove strinse amicizia [...] di successione del Monferrato. Alla morte di Urbano VIII fu governatore del conclave. Coinvolto durante il pontificato di servire alla st. del ducatodi Lucca, VII, Lucca 1834, pp. 245-247; P. B. Beverini, Elogidi alcuni vescovi di Lucca, Lucca 1875, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] d'essere disposto a garantire per lui una rendita annua di 3000 ducati sì che il cardinalato non gravi sulle finanze papali. prevostura" di S. Benedetto nel Mantovano e dell'abbazia di Leucedio nel Monferrato, ma non su quelli dell'abbazia di Nervesa ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] di S. Abbondio a Como, di S. Orso ad Aosta e poi di S. Cristoforo a Nizza della Paglia in Monferrato. Con il pretesto delle frequenti assenze di vi furono anche i conflitti con gli Asburgo del Ducato del Tirolo, che sotto la reggenza della vedova dell ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] per la Lombardia e il Monferrato - zona dove aveva fino ad al 1462 0 1463 si svolse prevalentemente nel ducato. Quel che è certo è che il C 1962, pp. 249-261; J. Hofer, Johannes Kapistran, a c. di O. Bonmann, I, Romae-Heidelberg 1964, pp. 333 ss. e ad ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] sarebbe conclusa col coinvolgere gravemente il ducato e la sua dipendenza dal Monferrato nella contesa tra la Francia e stesso Paolo IV offrisse la libertà al C. in cambio della decifrazione di alcuni messaggi del de la Vega al duca d'Alba, ma il ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] di 20.000 ducati annui le carica di legato pontificio nelle Marche e dette incarico al C. di iniziare Notizie stor. della città di Casale e del Monferrato, V, Casale 1840, pp. 91 s., 255, 778; S. Muzzi, Annali d. città di Bologna..., VI, Bologna 1844 ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] convento del Carmine di Asti.
Sorte più dura incontrò il fratello minore Guglielmo (nato a Casale Monferrato il 29 giugno del Ducato alla Cisalpina. Nel 1803 accettò invece la nomina a professore di eloquenza e poesia nell'Università di Fermo, ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] anche sui cappuccini liguri, invitati ad abbandonare il Ducato. D’altra parte, la faccenda delle due province tantopiù nel corso della prima guerra del Monferrato (iniziata nel 1612), che caricava di ulteriori nodi politici la trattativa per ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] la successione a Mantova e nel Monferrato, fu consacrato vescovo di Nicastro e nominato nunzio a Torino. si proponeva era quello di evitare ad ogni costo che lo scontro tra l'Impero e la Francia, entrambi interessati al ducato, sfociasse in una ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...