PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] 'avvento dei Longobardi nel 568 e la fondazione dei ducatidi Torino, Ivrea, Asti, e forse Orta San Giulio San Secondo, ivi, pp. 371-377; A. Solaro Fissore, Romanico nel Monferrato e i suoi rapporti con la Saintonge, in Archivi e cultura in Asti, ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] e 6° secolo.Dopo l'arrivo dei Longobardi, P. fu sede di un ducato fino al 591; durante la rivolta dei duchi cadde nelle mani dei Bizantini riferimento anche al crocifisso della cattedrale di S. Evasio a Casale Monferrato del 1170 ca. - la ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] busto venne replicato in una serie di varianti segnalate a Casale Monferrato (municipio: F. Gasparolo, Una lapide napoleonica al Museo civico di Casale Monferrato, in Riv. di st., arte, archeologia per la prov. di Alessandria, XXXV [1926], pp. 449 s ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] pittore attivo quasi esclusivamente per il Ducato sabaudo, è confermata dall'uso di siglare le proprie opere con un che non si allontana troppo dal polittico di Spanzotti per S. Francesco a Casale Monferrato, la prima apparizione del F. come ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] alla porpora nel 1607; nel 1612 divenne duca di Mantova e del Monferrato, nel 1615 depose lo stato ecclesiastico).
Quest' del Ducato per lavori eseguiti al di fuori di esso; ed anche l'ordine ducale del 24 marzo 1614, che sancisce di stipendiare il ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] dididi S. Domenico dididi S. Agostino didididi S. Teresa (Schede Vesme, 1968, p. 824; DiMonferrato e Torino (ibid., pp. 78, 129 s.).
Dal principio degli anni Novanta iniziò il lungo legame artistico di cura di G. didi S. Carlo a Modena, a cura di ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] si mosse tra Casale e Mantova, dato che risulta nella capitale del Ducato nel dicembre 1591 e poi ancora nel luglio 1592. All'inizio del esperienza e poi essere utilizzato a Casale Monferrato per lavori di fortificazione. Come già visto, questi ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...