GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese diMonferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese diMonferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] sez. I, Benefici per A e per B, m. 80, Pontestura, perg. 27 (dicembre 1141); MonferratoDucato, ultima addizione, mm. Saletta, I, 2, cc. 375 (copia di doc. 12 apr. 1156), 422r-429v (copia di doc. 15 ott. 1142); Paesi per A e per B, m. 7, Leinì, n. 1 ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] ghibellina, egli intraprese una campagna militare contro i guelfi di Alessandria, con l'aiuto di Enrico Del Carretto e Bonifacio Il marchese diMonferrato, e con il sostegno di Genova che inviò denaro e soldati. Inoltre il D. si assicurò l'amicizia ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] diMonferrato per un'azione concorde contro il nuovo duca Giovanni Maria Visconti. Di qui derivò l'espansione sabauda nell'alto Vercellese, mentre il marchese Teodoro occupava Vercelli (1404-07). Di fronte all'opera di ricostruzione del ducato ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] se egli fosse con il gruppo di cantori recatisi qualche tempo dopo a Casale Monferrato, come ci informa una lettera da mettersi in viaggio, avendo saputoche Cremona, parte integrante del ducatodi Milano, era allora uno dei teatri della guerra fra ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] : introdotti in città dalla popolazione di Casale Sant'Evasio (Casale Monferrato) i Francesi, l'A. accorse la ragione effettiva della rottura della tregua di Nizza da parte di Francesco I fu l'investitura del ducatodi Milano concessa da Carlo V l'11 ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] impegni dell’Asburgo. Da Mattia, sempre in nome del fratello, il 17 ottobre Vincenzo ricevette la nuova investitura ufficiale dei ducatidi Mantova e diMonferrato, facendo ritorno a Mantova il 4 novembre. Il 3 dicembre successivo, ad appena un anno ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] 18 nov. 1577, il piccolo Stato fosse poi elevato a ducato.
Nel 1567 il G. andò a Casale Monferrato su richiesta del cugino duca Guglielmo, per sedare le rivolte contro i Gonzaga.
All'inizio di settembre del 1568 il G. partì per la Spagna; in ottobre ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] nel marzo 1490, ripropose l'eventualità di un ritorno di F. alla guida del Ducato, ritorno che non si realizzò per l'assunzione da parte della vedova di Carlo, Bianca diMonferrato, della reggenza per il figlio di pochi mesi Carlo Giovanni Amedeo. F ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] milanese P. A. Castiglione. I due fuggirono dal ducatodi Milano, invano inseguiti dai "cavallari" del duca. Finalmente di Savoia" (Dalla Santa, p. 199), munendolo di credenziali per il gran cancelliere di Savoia e i marchesi diMonferrato e di ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] Ducatodi Savoia e la Contea di Nizza. Fu un periodo in cui emersero le spaccature nella famiglia reale. Il duca d’Aosta, tenuto lontano dalle decisioni politiche, cominciò a maturare assieme ai fratelli minori Maurizio Giuseppe, duca del Monferrato ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...