MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza
Raissa Teodori
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque nel 1588 nel castello di Capodimonte, nel ducato farnesiano di Castro, [...] successione del vicino Ducatodi Mantova, in occasione della quale M. ricevette da Carlo I Gonzaga-Nevers la richiesta di sostenere i suoi diritti al governo del Ducato e l’appoggio in quella che fu la seconda guerra del Monferrato.
Nel 1628, non ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] nella Confederazione. Dopo lo scoppio della prima guerra del Monferrato (1612-1617), che vedeva Spagna e Savoia opposte ., s. 8, VII (1957), p. 169; Id., Le supreme cariche del Ducatodi Milano da Francesco II Sforza a Filippo V, ibid., s. 9, IX (1970 ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] parte alle operazioni del fallito assedio di Valenza (30 km a est di Alessandria), in settembre. Fatte rientrare le truppe nei ducati alla fine del 1635, egli rimase in un primo tempo a Casale Monferrato; poi, nel febbraio 1636, proponendosi come ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] staccarsi dall'alleanza con i Borgognoni; la prigionia di Iolanda, fatta rapire da Carlo il Temerario; la risoluzione, decisa dagli stati del ducato, di porsi sotto la protezione del re di Francia - fecero tornare sulla ribalta politica come uno dei ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] del marchese del Monferrato; l'anno seguente collaborò all'allestimento di una flotta da inviare in soccorso di Chio, assediata dai ducatodi Milano per la morte di Filippo Maria Visconti, la Repubblica di Genova, guidata da Giano Fregoso, decise di ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] diMonferrato, divenne nel 1401 podestà di Vicenza. Nello stesso anno egli sarebbe stato nominato anche podestà di Perugia per il duca di p. 24; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a FilippoMaria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp ...
Leggi Tutto
STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] ducatodi Milano alla fine del Quattrocento, in Milano nell’età di Ludovico di M. Natale, Milano 2014, pp. 50 s.; A.A. Settia, La “pietra intagliata” di “Lollius Bodincomagensis” e la passione antiquaria di Guglielmo IX diMonferrato, in Monferrato ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] "honorata sorela". A Venezia tuttavia, fallito anche l'altro tentativo della Serenissima di far attaccare il ducato e l'alleato Monferrato dalla Savoia, i partigiani della pace, come comunicava il C., finirono per prevalere. E dopo la pubblicazione ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] dal momento che a Roma pendeva pur sempre il processo di canonizzazione di Amedeo IX e di Margherita di Savoia, marchesa diMonferrato e - concludeva l'abile consigliere - "sarà sempre di gloria alla real casa accelerarne la conclusione".
Altrettanto ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] di neutralità, a farsi mediatori presso i duchi di Mantova nel pericoloso contrasto scoppiato con i Savoia a proposito del possesso del Monferrato F. Pasini Frassoni, Diz. stor. araldico dell'antico Ducatodi Ferrara, Roma 1914, p. 238; B. Katterbach, ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...