Monferrato, guerre del
Furono anche dette guerre di successione di Mantova e del M. e furono due. La loro importanza derivava dal fatto che per Genova, il M. e la Valtellina passavano i corridoi che [...] molto dura, combattuta sia nel M., dove nel lungo assedio di Casale i francesi si scontrarono con spagnoli e savoiardi, sia nel ducatodi Mantova, dove il duca di Gonzaga-Nevers aiutato dai veneziani affrontò l’esercito imperiale che saccheggiò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , lasciato ai Farnese con l’annesso piccolo ducatodi Castro e Ronciglione; il ducatodi Mantova in mano ai Gonzaga, che dal 1536 sono anche marchesi del Monferrato; l’oligarchica Repubblica di Lucca; il ducatodi Urbino sotto i Della Rovere; quello ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] per riunire allo Stato piemontese il marchesato diMonferrato; dopo il 1635, in seguito alla Lega di Rivoli, il duca Vittorio Amedeo I partì 1703, nel corso della guerra di successione spagnola, tra l’Impero e il ducatodi Savoia. Vittorio Amedeo II ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] giudiziarie, amministrative e soprattutto fiscali. Con la guerra di successione di Spagna, il ducatodi M., in conseguenza dell’alleanza tra il duca di Savoia e l’Impero, fu mutilato di territori, mentre diventava possesso della casa d’Austria ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] ’Este il marchesato sfuggì al pericolo di una spartizione franco-veneta. Elevato a ducato nel 1530, nel 1627 vi si instaurò il ramo cadetto Gonzaga-Nevers, capace di resistere a un poderoso assalto imperiale (Guerra del Monferrato) che provocò però l ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (151,1 km2 con 75.051 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 123 m s.l.m. nella valle del fiume Tanaro, alla sinistra del fiume, presso la confluenza del torrente [...] della IX regione augustea (Liguria). Già sede di vescovato nel 4°-5° sec., ducato longobardo alla fine del 6° e poi interne prepararono l’avvento della signoria: A. fu dei marchesi diMonferrato e poi contesa a lungo dai Visconti e dagli Orléans che ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] Francia, che il trattato di Lione (1601) assicurò poi al ducatodi S., ponendo termine al lungo conflitto con la Francia, che ebbe la Bresse e il Gex. All’estinguersi del ramo diretto dei Gonzaga (1612), invase il Monferrato, che rivendicava alla ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] e del Monferrato che chiudono le alte valli longitudinali del Tanaro e delle Bormide. A E del Colle di Cadibona si divisa nei dipartimenti di Montenotte, Genova, Appennini. Dal 1815 entrò a far parte del Regno Sardo come ducatodi Genova.
Dialetti
I ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (41,4 km2 con 44.928 ab. nel 2020), capoluogo di provincia, situato sulla destra dell’Adda. Importante l’industria casearia (formaggio lodigiano); assai sviluppati anche i settori [...] . Da allora la città seguì le sorti del Ducatodi Milano
Pace di L. Conclusa il 9 aprile 1454, chiuse la guerra tra Francesco Sforza, Firenze, Genova e Mantova contro Venezia, Napoli, Savoia e Monferrato. Sancì la successione degli Sforza a Milano e ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] Lomellina al ducatodi Savoia. L’occupazione francese fu contrassegnata dall’insurrezione contro le milizie di Bonaparte e Monferrato: a Ferdinando Gonzaga di Mantova, appoggiato dalla Spagna, fu assegnato il Monferrato e a Carlo Emanuele di Savoia ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...