COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] , avendo ottenuto una condotta e la conferma del ducatodi Traetto e della contea di Fondi e di molte altre località minori, in data 15 e 28 occasioni aveva dimostrato doti di umanità. Subito dopo egli si recò nel Monferrato e a Saluzzo a chiedere ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] si intavolarono negoziati per le nozze di Eleonora Gonzaga con l'erede al Ducatodi Urbino Francesco Maria Della Rovere; si diresse a Casale per i funerali del consuocero, il marchese diMonferrato Guglielmo IX, morto il giorno 4.
Pochi mesi dopo, il ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] particolare: il conte Baldovino di Fiandra e di Hainaut e il marchese Bonifacio diMonferrato. In altri termini, di un condottiero novantenne, Torino 1941; R. Cessi, Politica, economia, religione, in Storia di Venezia, II, Dalle origini del ducato ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] che c'era chi, a Casale e alla corte di Francia, ipotizza un marchesato diMonferrato autonomo in cui insediare il G.; questi, da , orfana di padre ed erede, morti i due fratelli François e Jacques, del ducatodi Nevers e della contea di Rethel. ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] della Lombardia, accettando anche la cessione alla Francia del Ducatodi Savoia.
Nello stesso tempo, però, non rinunciò a perseguire il Regno di Sicilia (che assegnava finalmente ai Savoia il tanto agognato titolo regio), il Monferrato e i territori ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] Ballarin, Dosso Dossi. La pittura a Ferrara negli anni del ducatodi Alfonso I, I, Cittadella 1995, p. 468; J. di Santa Maria di Piazza a Casale Monferrato e la scultura del Rinascimento tra Piemonte e Lombardia (catal., Casale Monferrato), a cura di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] a nord con la Confederazione elvetica, a ovest con il Ducatodi Savoia e il Marchesato diMonferrato, a sud con la Repubblica di Genova e a est con il Ducatodi Mantova e la Repubblica di Venezia. Ma, oltre a occupare una posizione favorevole, lo ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] Farnese, per sancire la definitiva riconciliazione tra il ducatodi Ferrara e lo Stato della Chiesa. Come oratore ufficiale quantità di opere manoscritte, alcune compiute, la più parte in frammento, nelle mani di Giovanni Girolamo diMonferrato che ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] la S. Sede che prevedeva la devoluzione del Ducatodi Urbino allo Stato della Chiesa alla morte dei tra i duchi di Savoia e di Mantova per la questione del Monferrato, Firenze 1917, pp. 1-28;G. Pieraccini, La stirpe dei Medici di Cafaggiolo, Firenze ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] in Francia: il ducatodi Chartres, la viscontea di Caen, le signorie di Montargis e di Gisors e altri feudi di un'altra guerricciola nel 1613. Scoppiato il conflitto tra Ferdinando Gonzaga e Carlo Emanuele I per la successione nel Monferrato ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...