CORREGGIO, Fulvia da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 10 febbr. 1543 dal conte Ippolito e Chiara di Gianfrancesco da Correggio. Figlia unica, essa trascorse l'infanzia e la sua prima giovinezza [...] .: Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, serie E, Mirandola, bb. 1335, 1336; Arch. di Stato diModena, Arch. Pico scritta da autore anonimo, in Mem. storiche della città e dell'antico ducato della Mirandola, II (1874), pp. 132-135, 302; F. I. ...
Leggi Tutto
BERTOLOZZI, Giovanni Paolo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca da modesta famiglia il 25 giugno 1794, dopo i primi studi nel seminario arcivescovile, superata una crisi spirituale, vestì l'abito [...] del ducatodi Lucca alla Toscana prevalse la polemica contro il "Regio Diritto leopoldino di origine di P. B., vescovo di Montalcino, abbate di S. Antimo, conte palatino… al suo dilettissimo clero e popolo, ibid. 1857; e, infine, Tobia,dramma, Modena ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] del Toson d’Oro che gli sarebbe stata conferita dal duca diModena. Ulteriore riconoscimento per i servigi prestati gli venne dall’assegnazione nel 1755 di una pensione di 5000 fiorini annui. Il 24 gennaio 1756 nacque l’erede, Giuseppe (1756 ...
Leggi Tutto
PEPERARA, Laura
Elio Durante
Anna Martellotti
PEPERARA (Peverara), Laura. – Nacque a Mantova nell’estate del 1563 da Vincenzo Peveraro (1531-1622), letterato al servizio della famiglia Gonzaga, e da [...] conservata alla Galleria estense diModena (Durante - Martellotti, 1982).
Dall’ospedale di S. Anna, dov di fronte a un ristretto pubblico di potentati in visita, poeti e musici.
Dopo la morte di Alfonso (27 ottobre 1597) e la devoluzione del Ducatodi ...
Leggi Tutto
BURLA (Borla), Giovanni Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo XV. Studiò legge e, conseguito il dottorato, fu ammesso nel collegio dei dottori della [...] criminoso, nel quale domandavano, non solo la restituzione diModena, Reggio e Rubiera per le ragioni sopradette, ma doveva versare però un censo annuo di centomila scudi oltre a quello già pagato per il ducatodi Ferrara, che fu elevato a settemila ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] ) con Laura degli Obizzi dei marchesi di Orciano (m. 1578).
Perduto il principato di Carpi (1525), i Pio avevano mantenuto il feudo di Sassuolo, divenuto però oggetto delle crescenti mire degli Este diModena. Enea, escluso dalla successione a quel ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] e la sorella di lei sul ducatodi Lanenburg, il cui possesso era stato recentemente rivendicato dall'elettore duca di Hannover.
Rientrato in Firenze nell'autunno del 1698, il D. ne ripartì nel gennaio del 1699 per accompagnare a Modena il cardinale ...
Leggi Tutto
GIGANTI, Antonio
Francesco Mozzetti
Nacque a Fossombrone, nel Ducatodi Urbino, nel 1535 da Ludovico e Susanna Guiducci. Tra gli esponenti più illustri della famiglia paterna, di piccola nobiltà, figurava [...] di 17 scudi e mezzo d'oro l'anno su un canonicato di Nicosia; l'altra, nel 1560, di 50 ducati d'oro di Camera sulla badia di Val di degli uomini illustri di Fossombrone, Fossombrone 1872, pp. 16 s.; C. Violi, A. G. da Fossombrone, Modena 1911; A. ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Giovanni
Roberto Abbondanza
Figlio di Filippo, conte di Coccorano, che fu gonfaloniere del Comune di Perugia e figura politica dominante sulla scena politica della città nel primo quarto [...] di Perugia, il legato papale e il rettore del ducatodi Spoleto formano i capitoli relativi al nuovo assetto da dare alla città di , 1062; G. Tiraboschi,Storia dell'augusta Badia di S. Silvestro di Nonantola, I, Modena 1784, pp. 431, 432; II, ibid. ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Bartolomeo Luigi
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Roma, figlio del pittore Sante e di Porzia Del Fiume.
Il padre, nato a Siena nel 1581, come risulta da una lettera scritta dal Testi [...] 1634 al 1666: lettere varie da lui scritte [36], a lui dirette o a luirelative; petizioni e memoriali da luidiretti al ducdiModena; mandati di pagamento); Modena, Arch. Stor. Com., G. B. Spaccini, Cronaca Modenese (1588-1636), ms. presso la Deputaz ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
buongoverno
buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del b., quello che presiedeva, nel ducato di Modena,...