GIORGINI, Gaetano
Danilo Barsanti
Nacque il 15 giugno 1795 a Montignoso, in Versilia, da Niccolao e da Giovanna Fortini. La sua famiglia, patrizia lucchese e grande proprietaria della zona, partecipava [...] e toscana interposta fra Arno e Serchio (Pisa 1839).
Nel 1847 fu ambasciatore di Leopoldo II a Modena e a Parma per risolvere questioni inerenti all'annessione dell'ex Ducatodi Lucca e alla formazione della Lega doganale italiana. Poi, nella Toscana ...
Leggi Tutto
LITTA, Simone
Stefano Benedetti
Nacque nell'ultimo quarto del secolo XV. Le notizie sulla sua vita sono quelle, scarse, ricavabili per lo più dai suoi stessi componimenti, che tramandano il nome di [...] 117-133), sulla morte di Carlo II d'Amboise, signore di Chaumont e governatore del Ducatodi Milano, avvenuta l'11 (1984), pp. 107-127; Guerre in ottava rima, a cura di M. Beer - D. Diamanti - C. Ivaldi, Modena 1989, I, pp. 93 s.; II, pp. 557-560 ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Mosè
Giorgio Montecchi
Nacque a Modena il 21 maggio 1756 da Benedetto e Gioia Levi.
Fin dalla seconda metà del secolo XVII il commercio delle gioie, dell'oro e dell'argento lavorati era [...] gli Estensi il F. era la personalità di maggior spicco all'interno del ghetto diModena: erano state aperte a lui, come del resto già ai suoi antenati, le porte delle più influenti famiglie non solo del Ducato estense ma anche dei territori vicini ...
Leggi Tutto
POGGI LA CECILIA, Giuseppe
Antonino De Francesco
POGGI LA CECILIA, Giuseppe. – Nacque a Piozzano, vicino Piacenza, il 20 agosto 1761 da Ignazio e da Caterina Arcelli. Di famiglia nobile, benché solo [...] La prima Repubblica Cisalpina e il sentimento nazionale italiano, Modena 1944; A. Arisi Rota, ‘La Domenica’: un giornale giacobino (1796-1799), in Giacobini e pubblica opinione nel ducatodi Piacenza, a cura di C. Capra, Piacenza 1998, pp. 191-253; ...
Leggi Tutto
COPPI, Francesco
Pietro Corsi
Nacque a Modena il 20 luglio 1843 da Giuseppe e da Caterina Coppi.
Il padre fu direttore generale dell'alta polizia dello Stato estense e consultore dei Buon Governo; nel [...] di reggenza del ducato, insediato dopo la fuga di Francesco V. Dopo il 1860 si ritirò nella sua villa di Gorzano, presso Maranello. Di comunali di Maranello, Modena 1890.
La Biblioteca Estense diModena, che nel 1889acquistò la ricca collezione di ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] possedeva nel ducato, tra cui il feudo di San Cesario sul Panaro.
Nel 1510 Francesca Trivulzio, madre e tutrice del signore di Mirandola, Galeotto II, affidò al B. la carica di reggente della città. In questo stesso anno arresasi Modena ai pontifici ...
Leggi Tutto
PAPINO, Girolamo
Laura Turchi
– Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo.
Entrato nell’Ordine dei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] inquisitore generale dello Stato (23 gennaio 1552), anziché di Ferrara e Modena com’era stato fino allora, implicavano il riconoscimento da parte del S. Uffizio dei confini del Ducato, senza contare che la scelta era caduta sul candidato desiderato ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] ; per parecchi anni fu responsabile delle finanze ducali. Nel 1831, però, allorché Panna, sulla scia diModena e di Reggio, insorse inducendo Maria Luigia ad abbandonare il ducato, il C. si dimise dall'impiego ed entrò a far parte, con Filippo Linati ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Augusto
**
Nacque a Bologna il 17 maggio 1858 da Agostino e da Cornelia Pelloncini. A Roma, dove la famiglia si trasferì nel 1875 al seguito del padre, nominato capo sezione al ministero delle [...] storia bolognese (Il monastero di Nonantola, il ducatodi Persiceto e la Chiesa di Bologna, in Bullettino dell'Istituto a Modena il 25 marzo 1916.
Fonti e Bibl.: Necr. in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di ...
Leggi Tutto
LUCHI, Giuseppe Antonio, detto il Diecimino
Belinda Granata
Nacque a Diecimo, non lontano da Lucca, il 17 luglio 1709 da Luca e Maddalena di Bartolomeo Paolucci.
Trasferitosi a Lucca nel 1725, secondo [...] tempi bassi, in Memorie e documenti per servire all'istoria del Ducatodi Lucca, VIII, Lucca 1822, pp. 169 s., 180; G. Campori, Lettere artistiche inedite, Modena 1866, pp. 209 s.; E. Ridolfi, Guida di Lucca, Lucca 1877, p. 152; T. Del Carlo, Storia ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
buongoverno
buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del b., quello che presiedeva, nel ducato di Modena,...