FIORINI (Fiorino), Ippolito
Dante Cerilli
Non se ne conoscono i dati anagrafici certi, non avendosi più traccia del suo Foglio di famiglia; sappiamo tuttavia che nacque a Ferrara probabilmente intorno [...] Sonetti e madrigali di V. Baldini (Ferrara 1600).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diModena, Archivi per , III, p. 258; F. Pasini Frassoni, Diz. storico-araldico dell'antico Ducatodi Ferrara, Bologna 1917, pp. 202 ss.; C. Schmidl, Diz univ. dei ...
Leggi Tutto
BUONGUADAGNI (Bonguadagni), Amedeo
Antonio Carile
Proveniente da famiglia originaria diModena, esplicò l'attività di "notaio imperiale e scrivano ducale" presso la curia ducale veneziana dal 1340 al [...] favore dei Carrara. Il 21 dic. 1341 redasse l'atto con cui il Comune di Firenze si riconosceva debitore di quello di Venezia per oltre 31.000 ducati d'oro; senza dubbio tale somma costituiva l'aspetto finanziario dell'alleanza antiscaligera contratta ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Nacque da Giacomo e da Dorotea Trivulzio, molto probabilmente in Friuli, dove risedeva il ramo di Valsassina della famiglia (Litta). Abbandonata la regione [...] Antonio, vescovo diModena, era consigliere degli Estensi. In questa città, nel 1449, fu uno dei testimoni in un atto di acquisto fatto ducati. Affermando che i libri acquistati erano presso di lui, il D. specifica di dilettarsi in quegli studi e di ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Giovan Battista
Tiziano Ascari
Nacque a Modena nel febbraio del 1635 da Adonio, cassiere del Sacro Monte nuovo di Pietà, e da Laura Gadaldini. Ancor giovinetto perdette il padre e visse [...] mo Duca diModena (Modena s. d.), cui fece seguito Il Ricamo,panegirico in morte di Francesco d'Este duca diModena (Modena 1659). di ampliamento e di rafforzamento di quella fortezza, che divenne la più munita e la migliore piazzaforte del ducato. ...
Leggi Tutto
DEL BUTTERO, Antonio Luigi
Graziella Martinelli
Nacque il 19 genn. 1765 a San Secondo Parmense (Parma) dall'intagliatore Simone e da Eufrasia Seletti (Costa, 1982).
Simone, originario di Firenze, nacque [...] quattro figli. Esercitò la professione di intagliatore, oltre che nel Ducato parmense, nei contigui Stati estensi. Tanto si deduce da una serie di pagamenti (Arch. di St. diModena, Fondo ECA, Confraternita di S. Pietro di Vignola, F. 1673, Conti de ...
Leggi Tutto
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola
Bruno Andreolli
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola. – Terzo e ultimo duca della Mirandola, figlio di Francesco Pico e di Anna Camilla Borghese, nacque [...] . 181-217; A. Maestri, Accordi segreti fra Rinaldo d’Este duca diModena e il marchese di Prié ambasciatore cesareo per l’acquisto della Mirandola (1708-1711), Modena 1911; P. Pozzetti, Lettere Mirandolesi scritte al Conte Ottavio Greco, Verona 1985 ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Paolo
Gaspare De Caro
Figlio di Giacomo e di Antonia di Gianfrancesco Pallavicini, nacque a Modena, probabilmente nel 1578.
Il padre era stato al servizio dei Farnese, dapprima del cardinale [...] di Pinerolo al ducatodi Savoia e nello stesso tempo esprimere le condoglianze del governo di Parma per la morte della duchessa Margherita di tali contese ebbero ripercussioni anche alla corte diModena e a quella di Roma e si conclusero con una ...
Leggi Tutto
CARINA, Alessandro
Bruno Cherubini
Nacque a Firenze il 1ºluglio 1808 da Ferdinando, impiegato presso la corte borbonica del cessato Regno d'Etruria, e da Dionisia Orlandini. Successivamente la famiglia [...] di S. Lodovico e nel 1842 fu nominato cavaliere dell'Ordine di S. Giorgio di Parma.
Quando nel 1847 il ducatodidi G. Modena, a cura di T. Grandi, Roma 1953, ad Indicem; G. Arrighi, Lettere ined. di G. Modena nell'archivio del Comune di Lucca ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, conte e duca di Lucca
Carlo Guido Mor
Capostipite italiano, e primo di questo nome, della dinastia che resse il ducatodi Lucca (poi marchesato di Toscana) quasi senza interruzione fino al [...] un documento della figlia Richilde abbadessa del monastero dei SS. Benedetto e Scolastica di Lucca (Memorie e doc. per servire all'istoria del ducatodi Lucca, IV, 2, Appendice a cura di D. Barsocchini, Lucca 1836, n. 25, pp. 35 s.) e dovette essere ...
Leggi Tutto
BAFFI, Bartolomeo
Nicola Raponi
Nacque a Lucignano (Siena) nella prima metà del sec. XVI, ed entrò presto tra i minori conventuali. Conseguì il dottorato in teologia, dedicandosi anche agli studi di [...] 1632, p. 848; G. Franchini, Bibliosofia di scrittori francescani conventuali,Modena 1693, pp. 80, 577; Bemardus a Bononia 1767, pp. 84-86; V. Bonari, Iconventi ed i cappuccini dell'antico ducatodi Milano, II,Crema 1898, pp. 23-25; G. G. Sbaraglia, ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
buongoverno
buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del b., quello che presiedeva, nel ducato di Modena,...