BORGOGNONI (Borgognon), Annibale
Marcello Terenzi
Figlio di Pietro da Trento, bombardiere (Cesarini Sforza; Angelucci, 1868, p. 462; Zippel, p. 30), seguì il mestiere paterno.
Di famiglia di origine [...] conservati nell'Arch. di Stato diModena, Arch. segreto estense (sotto diverse collocazioni: Camera ducale; Archivio per materie; Cancelleria ducale, ecc.). Da essi risulta che erano attivi nel ducato anche due fratelli di lui: Daniele "Cavalleggero ...
Leggi Tutto
BENASSAI, Latino
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia lucchese, nacque nel 1488. Intrapresa la carriera ecclesiastica, si trasferì a Roma; non è da escludere che fosse parente di quel [...] corti che avevano raggiunto un accordo: il duca di Ferrara veniva escluso dal trattato, ma Leone X s'impegnava a restituirgli Modena e Reggio entro sette mesi dal ritorno della normalità nel ducatodi Urbino. Lo stato attuale della documentazione non ...
Leggi Tutto
FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] Maria Della Rovere, destinato alla successione del ducatodi Urbino. Il matrimonio si rivelò subito infelicissimo e di lì a poco (tra il settembre e i primi di dicembre) a Ferrara si spegneva lui stesso.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diModena ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Mario
Werther Angelini
Nato a Ferrara da Alfonso, agli inizi del sec. XVII, nel 1632 ebbe una contesa con un proprietario terriero del Fusignanese, Rodolfo Corelli che attentò alla sua vita [...] del 1647 per chiedere soccorsi finanziari (il duca diModena sperava di ottenere una pensione di 100.000 ducati) e una iniziativa diplomatica per la restituzione dei beni estensi.
La politica estense di simultanea apertura verso l'Austria e verso la ...
Leggi Tutto
FRISONI, Paolo
Anna Coccioli Mastroviti
Forse originario di Laino (Riccomini, 1972), nacque intorno al 1645: la data si deduce dagli Stati d'anime della parrocchia di S. Maria degli Speroni - attuale [...] metà del Seicento, numerosi erano gli stuccatori di provenienza ticinese attivi nel ducato farnesiano: Bernardo Barca, per esempio, o chiesa di Finale Emilia, nei pressi diModena. Il nome del F. ricorre in questa impresa con quello di Michele Rigoli ...
Leggi Tutto
LANDI, Ferdinando
Francesco Millocca
Nacque a Piacenza il 18 febbr. 1778 da Giambattista, di famiglia nobile, di cospicuo censo e di origini risalenti all'età medioevale, e da Isotta Pindemonte, sorella [...] scienze diModena (1805); il 2 nov. 1814 fu nominato conservatore della Università di Parma di S. Giorgio nel ramo di Parma l'8 dic. 1831; dal 30 giugno 1839 preside del magistrato degli Studi in Piacenza fu posto a capo di tutte le scuole del Ducato ...
Leggi Tutto
FASSI VICINI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Carpi (prov. diModena) il 9 dic. 1748, da Gianfrancesco Fassi, patrizio di quella città, e da Giulia Tirelli.
La famiglia, anticamente denominata [...] Ducato estense e la formazione delle Repubbliche Cispadana e, poi, Cisalpina, di sottrarsi ad ogni impegno pubblico, in quanto di (Poesie varie, le più riguardanti la provincia diModena). Sul F., oltre all'Elogio di G. Franciosi, citato nel testo, si ...
Leggi Tutto
GANDOLFO
Anna Maria Rapetti
Non possediamo notizie certe sulle sue origini e sulla sua famiglia. Molto probabilmente nacque a Piacenza, se Campi lo definisce compatriota di s. Folco Scotti, piacentino. [...] di risolverla al vescovo diModena che inviò le deposizioni dei testimoni direttamente al papa e diede incarico a G. di , Memorie storiche di Piacenza, IV, Piacenza 1757, pp. 216, 230 s.; I. Affò, Istoria della città e Ducatodi Guastalla, Guastalla ...
Leggi Tutto
FERRARI MORENI, Giorgio
Carla Ronzitti
Nacque a Modena il 24 apr. 1833, quattordicesimo dei venti figli del conte Giovanni Francesco, ultimo dei nati dalla prima moghe, la nobildonna Marianna Toschi [...] collegio di S. Carlo, che raccoglieva i figli di nobili non solo del Ducato modenese ma anche di altre Malagoli, fabbro-ferraio modenese, ibid. 1886; Il conte G. Abbati Marescotti diModena e le sue poesie, ibid. 1892; Ilgenerale G. P. Calori, ibid ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Enrico Stumpo
Del ramo di Mariano della grande famiglia senese, già una prima volta presente in Roma con Agostino detto il Magnifico, nacque in Siena il 16 maggio 1634 da Augusto e da [...] del duca diModena, del cardinale Mazzarino e del re di Spagna, per evitare il sorgere di pericolose influenze o meglio, allo Stato della Chiesa, ben 620.000 scudi (il ducatodi Ariccia fu pagato con la ricca dote Borghese).
In tal modo tuttavia ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
buongoverno
buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del b., quello che presiedeva, nel ducato di Modena,...