CASSOLI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Reggio Emilia il 19 sett. 1749 dal conte Antonio e da Caterina Pegolotti. Formatosi nel collegio dei gesuiti di Reggio, dal quale uscì nel 1768, si distinse [...] largo spazio alle traduzioni: Odi di Orazio volgarizzate (Reggio 1786); Pervigilium Veneris (Modena 1787); i primi sei libri 1997), pp. 162 s.; F. S. Cardosi, La scuola oraziana del ducato estense, in Classici e neolatini, IV (1908), pp. 107-112, 182 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] al soldo di Francesco Sforza, con uno stipendio di quattromila ducati d'oro. È questo il periodo di maggiore della città di Siena, Siena 1755, pp. 8 ss.; G. Tiraboschi, Bibl. modenese, II, Modena 1782, p. 135; A. Pezzana, Storia della città di Parma, ...
Leggi Tutto
PACE, Pietro
Gregorio Moppi
PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte).
Fanciullo, venne [...] , 1984, p. 257). Dovettero esistere anche un libro III di madrigali (1612-13) e un libro II di mottetti, op. 7 (1614). Alcune composizioni manoscritte sono a Modena, Biblioteca Estense, e Berlino, Staatsbibliothek, Preussischer Kulturbesitz.
Fonti e ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Giovanni Francesco
Fiammetta Cirilli
Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] invitato da Alessandro (II) Pico duca di Mirandola come uditore generale del suo Ducato, dove si trasferì nel 1671, Atti del Congresso…, Mirandola 1983, II, Modena 1984, pp. 7-24; Id., "La Cicceide legitima" di G.F. L., in Studi secenteschi ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] (Brizio, 1942, p. 227, come opere di un seguace di Barnaba da Modena; queste ultime due tavole sono state purtroppo rubate e Torino 1942, pp. 159, 172, 227; R. Carità, La pittura del ducato Amedeo VIII, in Bollettino d'arte, XLI (1956), p. 125; E. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1475 da Giovan Pietro e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Agostina Martinengo, dopo che suo padre era rimasto vedovo di Costanza [...] all'immediata decisione di Giulio II di togliere al nipote il comando dell'esercito e lo stesso Ducato, seguì un Modena 1791-92, VII, ad indicem; F. Tonelli, Ricerche storiche di Mantova, II, Mantova 1798, p. 174; C. d'Arco, Notizie di Isabella ...
Leggi Tutto
BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio
Renzo Negri
Nacque a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio Galeazzo Bernieri e della contessa Maria Maddalena Vezzani. Dopo la prima educazione familiare, [...] Filippo di Borbone accampato con l'esercito a Castelnuovo di Tortona e in procinto di prendere possesso del ducato. e C. Vannetti,a c. di G. Cavazzuti e F. Pasini, Modena 1912, p. 155; C. Calcaterra, "La ciaccheide" di C. I. Frugoni, A. Bernieri ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] Maria e Caterina. Nel 1629 fu inviato dal duca a Modena come ambasciatore di complimento e in seguito, nella stessa veste anche in il 3 giugno 1638, di grande rilievo. La duchessa Cristina, reggente dei ducato per il figlio primogenito Francesco ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del duca Federico II e di Margherita Paleologo, nasce a Mantova il 10 marzo 1533. Felice il padre s'affretta a comunicarlo al papa e all'imperatore, [...] di S. Pietro. Tutori del fanciullo - dididi controversia tra Mantovani e Veronesi e che, se non altro, impersona il Ducatodi F., affidata alla competenza operativa di quella sorta didi " di F di P. Torelli, Ostiglia 1920; II, a cura di cura di S. di ...
Leggi Tutto
LEARDINI, Alessandro
Paolo Peretti
Nacque a Urbino o nel territorio dell'antico Ducato (nelle fonti è detto infatti "urbinate") entro il primo decennio del XVII secolo.
Nulla si sa della prima formazione [...] d'un solo Orfeo, mentre io te ne havea apparecchiata quella di due". L'ambigua frase è stata finora interpretata come se fosse per soprano e basso continuo, conservate manoscritte a Modena (Biblioteca nazionale Estense e universitaria, Mus., G ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
buongoverno
buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del b., quello che presiedeva, nel ducato di Modena,...