GIGANTI, Antonio
Francesco Mozzetti
Nacque a Fossombrone, nel Ducatodi Urbino, nel 1535 da Ludovico e Susanna Guiducci. Tra gli esponenti più illustri della famiglia paterna, di piccola nobiltà, figurava [...] di 17 scudi e mezzo d'oro l'anno su un canonicato di Nicosia; l'altra, nel 1560, di 50 ducati d'oro di Camera sulla badia di Val di degli uomini illustri di Fossombrone, Fossombrone 1872, pp. 16 s.; C. Violi, A. G. da Fossombrone, Modena 1911; A. ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Giovanni
Roberto Abbondanza
Figlio di Filippo, conte di Coccorano, che fu gonfaloniere del Comune di Perugia e figura politica dominante sulla scena politica della città nel primo quarto [...] di Perugia, il legato papale e il rettore del ducatodi Spoleto formano i capitoli relativi al nuovo assetto da dare alla città di , 1062; G. Tiraboschi,Storia dell'augusta Badia di S. Silvestro di Nonantola, I, Modena 1784, pp. 431, 432; II, ibid. ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Bartolomeo Luigi
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Roma, figlio del pittore Sante e di Porzia Del Fiume.
Il padre, nato a Siena nel 1581, come risulta da una lettera scritta dal Testi [...] 1634 al 1666: lettere varie da lui scritte [36], a lui dirette o a luirelative; petizioni e memoriali da luidiretti al ducdiModena; mandati di pagamento); Modena, Arch. Stor. Com., G. B. Spaccini, Cronaca Modenese (1588-1636), ms. presso la Deputaz ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] ducatodi Chartres, la signoria di Montargis e la contea di Gisors in Normandia, per un totale di 12.500 scudi annui, che erano parte della dote di Renata di ad ottenere dal papa assicurazioni sulla sorte diModena e Reggio, in cambio dell'aiuto ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano
Raffaele Tamalio
Nato a Fabriano nella seconda metà del XV secolo, fu segretario del cardinale Ippolito d'Este, che rappresentò come oratore a Roma presso le corti dei papi Alessandro [...] Ducatodi Ferrara. Alla breve missione in Romagna, ne fece seguito un'altra tra la fine di maggio e i primi di giugno del 1503 a Napoli, dove di morte di L. avvenisse poco dopo, nella stessa estate del 1513.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diModena, ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] il 7 giugno 1497 fu nel concistoro segreto per l'investitura del ducatodi Benevento al duca di Gandía; l'11 nov. 1499assistette al battesimo in S. Pietro di Rodrigo, figlio di Lucrezia Borgia; il 29 marzo 1500all'elezione a gonfaloniere della Chiesa ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco Cipriano
Alfonso Garuti
Nacque il 20 marzo 1713 a Correggio (odierna provincia di Reggio nell'Emilia) da Giacomo e da Eugenia Ferrarini (Setti, sec. XIX; Gianotti Colleoni, sec. XIX). [...] esercizio della pittura e dell'architettura a Modena, capitale del Ducato estense, al seguito del conterraneo G . Soli, La chiesa di S.Barnaba e il monastero di S. Francesco di Paola, in Chiese diModena, a cura di G. Bertuzzi, I, Modena 1974, p. 101; ...
Leggi Tutto
CORNACCHIA, Ferdinando
Alessandro Roveri
Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'università di [...] a Modena, la folla dei dimostranti parmensi chiese a Maria Luisa l'allontanamento del Werklein, e, di fronte 1904, pp. 118, 189 ss.; N. Del Prato, L'anno 1831 negli ex ducatidi Parma, Piacenza e Guastalla, Parma 1919, pp. 8, 15-19 e passim; A ...
Leggi Tutto
BOCCELLA, Cesare
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca il 24 marzo 1810 dal marchese Cristoforo e da Elisabetta Bartolommei, fu educato a Parma in un collegio retto dai padri benedettini, da cui [...] '31 avevano simpatizzato per i moti carbonari diModena. Senza il deciso intervento del B., Teldeschi, In morte del march. C. B., Lucca 1877; C. Sardi, Lucca e il suo ducato dal 1814 al 1859, Firenze 1912, pp. 76, 79-80, 298-299 e passim; G. ...
Leggi Tutto
ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Innsbruck il 12 ag. 1629, da Claudia de' Medici e dall'arciduca d'Austria Leopoldo V, conte del Tirolo. Nel 1649 [...] anche il Ducatodi Guastalla.
Oltre che allargare i confini dello Stato, I. fornì buona prova anche nel difenderli dalle minacce esterne, come nel 1666, quando si trovò a fronteggiare la duchessa reggente diModena per il possesso di alcuni isolotti ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
buongoverno
buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del b., quello che presiedeva, nel ducato di Modena,...