PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] 339; Archivio di Stato di Bologna, Fondo Ducatodi Galliera, Inventario del palazzo di proprietà dei principi di Svezia e P. ‘il Mirandolese’, in Bollettino Ordine provinciale dei medici … diModena, LIII (2004), 4, p. 40; S. Calzolari, Poltronieri ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] C. a corromperlo, promettendo mille ducati d'oro "et unam pulchram di cento uomini d'arme e di vari suoi partigiani di Reggio e diModena al soccorso di Carpi, che Roberto Sanseverino, allora al servizio di Ercole Gonzaga, ma probabilmente agendo di ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] del clero ed infine l'ingiunzione agli abitanti del Ducatodi contribuire all'offerta da versare al duomo della città in onore di s. Gimignano. Al tempo del suo episcopato fu eretto inoltre a Modena il Monte della farina in seguito alla predicazione ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] conferimento di benefici di nomina romana). In cambio ottenne dal Bonomi l'abbazia di Nonantola, presso Modena, nell'ottobre 1572 il F. fu nominato governatore del ducatodi Spoleto; tuttavia resse il territorio attraverso numerosi vicegerenti fino ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] gran cancelliere della Lombardia austriaca e governatore di varie città del ducatodi Milano. La famiglia versava in gravi aveva incontrato L. A. Muratori a Saliceto San Giuliano, presso Modena; un secondo incontro avvenne a Roma nel 1748quando il C. ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] , pp. 124 s., 128 s.; G. Martinelli Braglia, Pittura nel Ducato estense, in Lo Stato diModena: una capitale, una dinastia, una civiltà nella storia d'Europa. Atti del Convegno, Modena… 1998, a cura di A. Spaggiari - G. Trenti, I, Roma 2001, pp. 230 ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] a freno l'insubordinato clero del ducato; e per dar prova della buona volontà del duca diModena, nonostante le proteste del governo spagnolo, promise al pontefice di far impiegare nelle parrocchie diModena gli ex gesuiti (27 maggio 1775). Nel ...
Leggi Tutto
CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] dove era considerato uno dei più autorevoli musicisti del ducatodi Parma e Piacenza, "ma non si guadagnò la . 73 s.; Città di Napoli, Bibl. del R. Conservat. di Musica di S. Pietro aMaiella, Parma 1934, p. 410; Città diModena, Bibl. Estense,Catal ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] lo inviò a Venezia per partecipare ai negoziati con quella Repubblica e i Ducatidi Parma e Modena per un'azione coordinata di risposta all'occupazione del ducatodi Castro da parte di Urbano VIII, con l'aiuto della Spagna. L'azione militare come i ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] della città non essendo mai uscito prima dal Ducatodi Urbino. Al ritorno il G. e Belluzzi si di Pesaro e Urbino, Venezia 1986, pp. 284-286; S. Eiche, La corte di Pesaro dalle case malatestiane alla residenza roveresca, in La corte di Pesaro, Modena ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
buongoverno
buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del b., quello che presiedeva, nel ducato di Modena,...