BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] di stabilirsi nella sua diocesi di Gubbio, sede meno dispendiosa di Roma. Così nel novembre si ritrovò a vivere in quella terra umbra, inclusa nel ducatodi verbi di M. P. Bembo, Modena 1563), il maggiore, ma anche il più isolato e odiato critico di ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] di esploratore e di corriere nelle tempestose vicende della guerra che fra il 1509 e il '13 devastò le terre del ducato, e di decennio (1945-1954), in Atti e Mem. d. Accad. di scienze e lettere ed arti diModena, s.5,XIII (1955), pp. 78-115; G. Fatini ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] »: II, 10) è infatti quello alla conquista del Ducatodi Urbino da parte di Lorenzo de’ Medici, nel settembre 1517. Ma i fra il M. e Francesco Guicciardini, allora governatore diModena, e tra i due cominciò uno scambio epistolare straordinario ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] , il ducatodi Mantova, e i territori rivieraschi da Savona a Nizza che la Francia avrebbe dovuto consentire al Piemonte di annettersi. l'obiettiva incapacità di predisporre i mezzi dell'azione.
Allorché il 16 marzo da Modena Carlo Felice proclamò ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] di Maria, figlia illegittima di F., insieme con il ducatodi Amalfi e la contea di Celano, confiscati ai ribelli, come dote, e la carica didi F. Trinchera, Napoli 1866-74, passim; C. Foucard, Fonti di storia napoletana nell'Arch. di Stato diModena: ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] da Carlo V del Ducatodi Savoia; un'investitura certo formale essendo quasi tutto il Ducato in mano ai 1865), pp. 121 ss.; I. Malaguzzi, Le nozze di E. F. con Margherita di Francia, Modena 1893; R. Peyre, Une princesse de la Renaissance: Marguerite ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] diModena (dove anche Bertrando Spaventa ebbe affidato l'insegnamento di filosofia del diritto) sulla cattedra di -R. Bianchi, Mem. stor. e statutarie del ducato, della contea e dell'episcopato di Fondi in Campania dalle origini fino a'tempi recenti, ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] giungevano in porto le pratiche di matrimonio col duca di Mantova e con quello diModena: nel 1608 la principessa ducatodi Clèves (marzo 1609) diede infine corpo al progetto di un'alleanza con il sovrano francese (accorso in difesa dell'unione di ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] pp. 49-56 passim); L. Bertazzi Nizzola, Infiltrazioni protestanti nel Ducatodi Mantova, in Boll. stor. mantov., I (1956), 2, pp Galleria Estense diModena..., a cura di J. Bentini, Modena 1987, p. 86; Scritture di scritture, a cura di G. Mazzacurati ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] 51).
Nel 1792, dopo l'occupazione francese del ducatodi Savoia e del contado di Nizza, fu tra le truppe a Saluzzo, e marzo a Francesco I imperatore d'Austria (per l'opera di Francesco IV diModena a Lubiana nella stessa direzione cfr. Galvani, p. 32 ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
buongoverno
buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del b., quello che presiedeva, nel ducato di Modena,...