Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] II all'indomani dello storico sinodo di Melfi, dopo aver investito Roberto il Guiscardo del ducatodi Puglia, Calabria e Sicilia, Internazionale, Modena-Parma 1977", Parma 1982, pp. 225-256.
L. Faedo, La sepoltura di Ruggero Gran Conte di Calabria, ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] C. non fu sede diducato e il ricordo dell'antico municipium, dal punto di vista amministrativo, dovette della Riforma: Wiligelmo, Lanfranco, in Lanfranco e Wiligelmo. Il Duomo diModena, cat., Modena 1984, pp. 765-834; M. Lucco, Stefano da Ferrara, ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] del Ducatodi Parma. Il D. seguì la sua padrona, gratificato di lì a poco dal conferimento del titolo di capitano 1790, I, pp. CCLXXIV-CCLXXXI; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., Modena 1791, VII, 1, pp. 552-555;L. Marini, Saggio istor. e ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] la regione a N della Loira, che diventò il ducatodi Normandia. Questo accordo ebbe come risultato un graduale ritorno portale della Pescheria della cattedrale diModena, del 1120 ca.: si tratta in entrambi i casi di scene tratte dal ciclo arturiano, ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] Attila nel 452 e nel 568 dai Longobardi, divenendo sede di uno dei ducati del regno. In epoca franca fu sede comitale e nei secc dal punto di vista tipologico l'edificio è stato messo in connessione con la basilica lanfranchiana diModena (Porter, ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] frammento, intitolato alla Carità, nella Galleria Campori diModena; cinque disegni a sanguigna sono alla Fabbrica del duomo di Milano, due disegni a penna e bistro nella Pinacoteca di Varallo Sesia), della presumibile responsabilità generale degli ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] della città e ducato milanese, Milano 1795, tavv. VII, XII, pp. 17, 20; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia [1809], a cura di M. Capucci, ), p. 149; R. Pallucchini, I dipinti della Galleria Estense diModena, Roma 1945, p. 204; P. Mezzanotte-G. G. ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] il ducatodi età longobarda fu trasformato, con alcune riduzioni territoriali, nel comitato di T., affrescate trevigiane. Restauri, cat., Treviso 1989; R. Gibbs, Tomaso da Modena. Painting in Emilia and the March of Treviso, 1340-1380, Cambridge 1989 ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] riguardo alle relazioni con i ducati periferici di Spoleto e Benevento, nei confronti diModena, lungo la via Emilia in direzione di Reggio, recentemente oggetto di una serie di indagini archeologiche che hanno condotto al ritrovamento di un gruppo di ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] ducatodi Lucca, VIII, Lucca 1822, pp. 5373; A. Mazzarosa, Sulle sculture di M. C. ... in S. Lorenzo di Genova, Lucca 1826; Id., Lezioneintorno alle opere didi Carrara, Modena 1873, p. 103; A. Neri, Del palazzo del Comune di Sarzana,e di un'opera di ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
buongoverno
buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del b., quello che presiedeva, nel ducato di Modena,...