• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
1074 risultati
Tutti i risultati [1074]
Biografie [592]
Storia [359]
Religioni [112]
Arti visive [118]
Letteratura [72]
Diritto [66]
Diritto civile [47]
Storia delle religioni [35]
Geografia [33]
Europa [22]

GIGLIOLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGLIOLI, Giuseppe Mario Menghini Patriota, nato a Brescello nell'Emilia il 9 luglio 1804, morto a Pisa il 29 aprile 1865. Dopo essersi laureato all'università di Bologna (1824), fu espulso dal ducato [...] la rivoluzione italiana. Nel 1848 tornò in Italia e nel giugno di quell'anno, unito il ducato estense al Piemonte, fu nominato ispettore per la pubblica istruzione della provincia di Modena, ma i rovesci della guerra per l'indipendenza lo costrinsero ... Leggi Tutto

NOBILI, Leopoldo

Enciclopedia Italiana (1934)

NOBILI, Leopoldo Giorgio Diaz de Santillana Fisico, nato a Trassilico in Garfagnana nel 1784 e morto a Firenze nel 1835. Frequentò la scuola militare di Modena, raggiunse il grado di capitano d'artiglieria, [...] alle tecniche allora in uso. In seguito ai moti del 1831 dovette abbandonare il ducato di Modena ed ebbe una cattedra al museo di fisica e storia naturale di Firenze. La sua attività scientifica comprende, tra le cose più notevoli, un parallelo fra ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – MACEDONIO MELLONI – TERMOELETTRICITÀ – DUCATO DI MODENA – GALVANOMETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBILI, Leopoldo (3)
Mostra Tutti

RICCI, Ludovico

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCI, Ludovico Anna Maria Ratti Economista, nato a Castagneto (Modena) il 14 luglio 1742, morto a Ferrara il 27 gennaio 1799. Occupò nel ducato di Modena varie cariche connesse con la riforma della [...] generale delle tasse. Il più importante tra i suoi scritti è la Riforma degli istituti pii della città di Modena (Modena 1787), monografia ricca di notizie in cui, in base a un accurato studio storico del problema, il R. propone una riforma della ... Leggi Tutto

Francésco I d'Este duca di Modena e Reggio

Enciclopedia on line

Francésco I d'Este duca di Modena e Reggio Figlio (Modena 1610 - Santhià 1658) del duca Alfonso III e di Isabella di Savoia; divenuto duca il 25 luglio 1629 per l'abdicazione del padre, fu costantemente entro la morsa della rivalità franco-spagnola: [...] l'alleanza francese nel 1635, ottenne per ciò dalla Spagna il ducato di Correggio ma invano cercò, andando in Spagna (1638) e partecipando alla guerra del ducato di Castro, di riottenere Ferrara occupata dalla Santa Sede. Alleatosi poi con la Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI CASTRO – LAURA MARTINOZZI – ALFONSO III – SANTA SEDE – MAZZARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francésco I d'Este duca di Modena e Reggio (3)
Mostra Tutti

Rinaldo d'Este duca di Modena e Reggio

Enciclopedia on line

Rinaldo d'Este duca di Modena e Reggio Figlio (n. 1655 - m. 1737) di Francesco I, cardinale (1686), abbandonò (1694) la porpora per succedere al nipote Francesco II, e sposò (1695) Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg. Fu costretto a lasciare [...] il ducato, affidando il governo ad un consiglio di reggenza: in seguito all'occupazione francese (1703-07) e all'occupazione franco-sarda (1734-36). Dal 1708 ebbe contrasti con l'Impero per il possesso di Comacchio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO II – COMACCHIO – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rinaldo d'Este duca di Modena e Reggio (2)
Mostra Tutti

GRAZIANI, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAZIANI, Girolamo Antonio Belloni Nato nel 1604 alla Pergola nel ducato d'Urbino, fu uomo di governo e poeta alla corte degli Estensi a Modena, successore, negli uffici, di Fulvio Testi. Nel 1647 fu [...] non tanto nel poema su Cleopatra (tre canti nell'edizione di Modena, 1631; tredici nell'ed. di Bologna, 1652, dedicato al principe Alfonso d'Este), quanto nel Conquisto di Granata (Modena 1650, dedicato al duca Francesco I). Non si può dire ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANI, Girolamo (1)
Mostra Tutti

SCARUFFI, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARUFFI, Gasparo Paolo Malanima SCARUFFI, Gasparo. – Nacque a Reggio nell’Emilia (nel Ducato di Modena e Reggio) il 17 maggio 1519, ultimo di sette figli di Antonio (morto nel 1525) e di Giulia Dalli. La [...] di Reggio (che conservò il privilegio di battere moneta fino al 1573). Nel 1550 fu inviato come ambasciatore nel Ducato di a p. 73 utilizza anche fonti su Scaruffi tratte dall’Archivio di Stato di Modena); M. Bianchini, G. S. Una famiglia, una città ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI MODENA E REGGIO – MONETARIO BIMETALLICO – MARCO EMILIO LEPIDO – ATTIVITÀ MERCANTILE – REGGIO NELL’EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARUFFI, Gasparo (3)
Mostra Tutti

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] , ma fece del Piemonte e degli Stati italiani confinanti con esso e con la Lombardia austriaca - dal Ducato di Modena alla Repubblica di Genova, entrambi schierati con i Borboni, allo Stato pontificio, rimasto invece neutrale - uno dei teatri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L'invenzione del teatro Carmelo Alberti Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] a Pietro Pariati, esule dal ducato di Modena, divenuto uno dei collaboratori più stretti di Apostolo Zeno. Nell'avviso al "Generoso Lettore" Lelio afferma di avere rappresentato il dramma nel Teatro di San Samuele; il buon risultato ottenuto ... Leggi Tutto

L’invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L’invenzione del teatro Carmelo Alberti Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] accade a Pietro Pariati, esule dal ducato di Modena, divenuto uno dei collaboratori più stretti di Apostolo Zeno. Nell’avviso al «Generoso Lettore» Lelio afferma di avere rappresentato il dramma nel Teatro di San Samuele; il buon risultato ottenuto ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVAN FRANCESCO BUSENELLO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIACINTO ANDREA CICOGNINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 108
Vocabolario
ducato¹
ducato1 ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
buongovèrno
buongoverno buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del b., quello che presiedeva, nel ducato di Modena,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali