• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
1074 risultati
Tutti i risultati [1074]
Biografie [592]
Storia [359]
Religioni [112]
Arti visive [118]
Letteratura [72]
Diritto [66]
Diritto civile [47]
Storia delle religioni [35]
Geografia [33]
Europa [22]

MEDICI, Mattias de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Mattias de’. Giampiero Brunelli – Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria. Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] VIII aveva fatto occupare il Ducato di Castro (27 sett. 1641), conteso al duca di Parma Odoardo Farnese, nel 1642 era stata conclusa un’alleanza di Stati italiani (il Granducato di Toscana, Venezia, il Ducato di Modena) che intendeva opporsi al papa ... Leggi Tutto
TAGS: ALBRECHT VON WALLENSTEIN – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIAN DOMENICO CERRINI – CASTIGLIONE DEL LAGO – STEFANO DELLA BELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Mattias de’ (1)
Mostra Tutti

CUCCHIARI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCHIARI, Domenico Giuseppe Monsagrati Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino. Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] d. Ris. naz.. II, ad nomen. Sulla partecipazione al '31 si veda G. Sforza, La rivoluz. del 1831 nel ducato di Modena, Roma-Milano 1909, ad Indicem. Sulperiodo portoghese: H. De Campos Ferreira Lima, Uma Companhia italiana no exèrcito libertador (1832 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – VITTORIO EMANUELE II – SISTEMA PARLAMENTARE – QUESTIONE ROMANA – BETTINO RICASOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUCCHIARI, Domenico (2)
Mostra Tutti

FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla Marina Romanello Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] e, tramite questo, la posizione delle genti che guidava, pur nella consapevolezza dell'evidente sproporzione nei rapporti di forza fra il Ducato di Modena e gli altri Stati. In questo senso era orientato il progetto, accarezzato a lungo dal duca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – DUCATO DI MODENA E REGGIO – CARLO LODOVICO DI BORBONE – MARIA BEATRICE DI SAVOIA – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla (2)
Mostra Tutti

RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio Piero Del Negro RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 da Filippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] , che in maggio guidò all’invasione del ducato di Modena. I Cacciatori della Magra raggiunsero a Parma la forza di due reggimenti grazie all’immissione di centinaia di ex soldati ducali e divennero la brigata Modena, il cui comando fu affidato dal ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO PETRUCCELLI DELLA GATTINA – MASSIMO CORDERO DI MONTEZEMOLO – GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio (2)
Mostra Tutti

CHIERICI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIERICI, Gaetano Marina De Marinis Nacque a Reggio Emilia il 24 sett. 1819 da Nicola, capousciere del municipio di Reggio, e da Laura Gallinari. Ultimo di undici figli, fu avviato agli studi artistici [...] clero nazionale, in Rass. stor. del Risorg., XLVIII (1961), pp. 271-293; G. Manni, La polemica cattolica nel ducato di Modena(1815-1861), Modena 1968, pp. 249, 252; A. Brunialti, Annuario biografico, Torino 1885-86, pp. 351-352; A. De Gubernatis, Diz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI MODENA – REGGIO EMILIA – CARLO ALBERTO – PALETNOLOGIA – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIERICI, Gaetano (1)
Mostra Tutti

NARDI, Anacarsi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDI, Anacarsi Fabio Zavalloni – Nacque ad Apella, frazione di Varano (Ducato di Massa e Carrara), il 21 dicembre 1800 da Gregorio e da Innocenza Varanini. Nel 1813 fu inviato dalla famiglia a Modena [...] governo provvisorio modenese alla fine del febbraio 1831) e di aver sottoscritto l’atto di decadenza di Francesco IV, redatto dallo zio, fu processato dalla commissione militare del Ducato di Modena e condannato in contumacia il 6 giugno 1837 a dieci ... Leggi Tutto
TAGS: ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – DUCATO DI MASSA E CARRARA – SAN GIOVANNI IN FIORE – PIETRO BOCCHECIAMPE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NARDI, Anacarsi (1)
Mostra Tutti

BERCHET, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERCHET, Ambrogio Gian Paolo Nitti Nato a Parma il 7 dic. 1784 da Amadio, medico di corte, e da Anna Trombara, di famiglia abbiente, il 18 dic. 1805 si arruolò come soldato semplice nel corpo dei veliti [...] 'imperatore d'austria e moglie morganatica del conte di Neipperg, ma quale ex consorte di Napoleone e madre del duca di Reichstadt. Nel 1821, in seguito alla scoperta nel ducato di Modena della setta dei Sublimi Maestri Perfetti, dalle deposizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – ARMISTIZIO SALASCO – DUCATO DI MODENA – LEGION D'ONORE – GRANDE ARMATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERCHET, Ambrogio (2)
Mostra Tutti

DIENA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIENA, Emilio Giuseppe Di Stasio Nacque a Modena il 26 giugno 1860 da Davide e Gegia Ambron, in un'agiata famiglia di banchieri, e conseguì a Roma la laurea in giurisprudenza. Fin da ragazzo, e con [...] , si dedicò allo studio della filatelia. Nel 1894 pubblicò a Modena il suo primo lavoro, Ifrancobolli del Ducato di Modena e delle provincie modenesi e le marche del Ducato stesso pei giornali esteri, importante volume con tavole in eliotipia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI MODENA – ORDINE EQUESTRE – REGNO DI NAPOLI – REGNO D'ITALIA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIENA, Emilio (2)
Mostra Tutti

Reggio nell’Emilia

Enciclopedia on line

Reggio nell’Emilia Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] e dopo la temporanea annessione alla Chiesa (1512-23), seguì le sorti del ducato di Modena. Il 26 agosto 1796 vi si instaurò la Repubblica Reggiana, poi fusa, nel congresso di R., con la Cispadana. Tornata agli Estensi nel 1815, partecipò ai moti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DI CORTENUOVA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA CISPADANA – MASTINO DELLA SCALA – M. EMILIO LEPIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reggio nell’Emilia (8)
Mostra Tutti

Marìa Terèsa d'Asburgo imperatrice

Enciclopedia on line

Marìa Terèsa d'Asburgo imperatrice Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] in seguito alle sue nozze con Ferdinando IV; Ferdinando sposò Maria Beatrice Vittoria d'Este, erede del ducato di Modena) e cercò di garantire amichevoli relazioni con la Francia e la Spagna (Maria Antonietta sposò il delfino, poi Luigi XVI; Leopoldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MASSIMILIANO III GIUSEPPE – FEDERICO II DI PRUSSIA – PACE DI AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa Terèsa d'Asburgo imperatrice (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 108
Vocabolario
ducato¹
ducato1 ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
buongovèrno
buongoverno buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del b., quello che presiedeva, nel ducato di Modena,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali