TORTONA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Vittorio Viale
*
Città della provincia di Alessandria (Piemonte), a m. 117 s. m., sulla sponda destra del torrente Scrivia (bacino del Po), [...] , New Haven 1917, III, pp. 319 e 447; P. Toesca, Dipinti di Barnaba da Modena, in Boll. d'arte, n. s., II (1923), pp. 291-294 così le sorti del ducatodi Milano, finché con i preliminari di Vienna del 1735 e con il trattato di Vienna del 1738 entrò ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico, nato a Reggio dell'Emilia il 19 settembre 1816, morto a Torino il 6 febbraio 1886. Fece gli studî di medicina nell'università di Parma: laureatosi il 24 luglio 1844, chiese ed [...] ed aiuto pecuniario del duca diModena, rimasta però in tronco per il rapido succedersi degli avvenimenti politici. Il 2i marzo 1848 Francesco V abbandonava infatti il ducato, e a Reggio, come a Modena, si istituiva un governo provvisorio ...
Leggi Tutto
Figlio legittimo del marchese Nicolò III e di Ricciarda di Saluzzo (terza moglie di Nicolò), nacque il 26 ottobre 1431, e fu proclamato duca il 20 agosto 1471, alla morte del fratello Borso. Travagliata [...] alla successione (gli fu affidato il governo diModena), prese parte alla spedizione dei fuorusciti fiorentini ducato, Ferrante, morto in prigione (1540), perché implicato nel 1506 nella congiura di Giulio d'Este, Ippolito, card. e arcivescovo di ...
Leggi Tutto
ANGOULÊME (A. T., 35-36).- Città della Francia centrooccidentale, antica capitale dell'Angoumois, oggi capoluogo del dipartimento della Charente. È posta a 76 m. s. m., su un promontorio traversato dalla [...] a godere dei suoi privilegi fino al 1765. La contea, eretta in ducato nel 1515, viene più volte concessa, dal sec. XIV in poi, delle più antiche sculture del duomo diModena.
Nell'antico vescovato e nella chiesa di S. Andrea si notano pure alcune ...
Leggi Tutto
, Giovanni Luteri detto il Dosso, o anche modernamente Dosso Dossi, nacque circa il 1479 da padre trentino, morì probabilmente nel 1542. 'u iniziato, con probabilità, da Lorenzo Costa, ma più a Venezia [...] di Ferrara e del ducato. Nel 1531, chiamato col fratello dal Cardinal Clesio, vescovo di Trento, a lavorare nel Castello del Buon Consiglio di ahari delle cattedrali diModena e Reggio, fatte eseguire da Alfonso I d'Este per il ricupero di quelle due ...
Leggi Tutto
- Le prime notizie certe della famiglia Cybo risalgono al sec. XV ad Arano, cittadino e nobile genovese, che, mandato dalla repubblica in aiuto di Renato d'Angiò contro Alfonso d'Aragona e passato più [...] Leopoldo I, il 5 maggio 1664, elevò il principato a ducato. Dei suoi fratelli Alderano (1613-1700), cardinale nel 1645, fu segretario di stato d'Innocenzo XI, legato nel ducatodi Urbino e a Ferrara; Giannettino e Francesco militarono sotto la ...
Leggi Tutto
SPELLO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Arturo SOLARI
Luigi POMPONI
Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia, situata a 314 m. s. m. sulle estreme pendici meridionali del monte Subasio, [...] di Andrea Campano diModena (1530-34) e la nuova cappella dell'Incoronata rivestita di marmi su disegno di C importanza.
Con le incursioni barbariche, il territorio fu unito al ducatodi Spoleto e quindi alla Chiesa. Costituito il comune, visse ...
Leggi Tutto
Nome della dinastia marchionale dell'Emilia e della Toscana, sorta sotto l'egida degli Ottoni nella seconda metà del sec. X, finita sui primi del XII.
La cavalleresca difesa della vedova di re Lotario, [...] comitati di Lucca, Luni, Modena, Reggio, Parma e dànno come loro sede primitiva (secondo anche una notizia della Cronaca di Giordano) la regione tra l'alta valle del Serchio e la montagna frignanese, antico territorio del ducato longobardico di Lucca ...
Leggi Tutto
FRIGNANO (A. T., 17-18-19)
Mario LONGHENA
Albano SORBELLI
Regione corrispondente a quella parte della provincia diModena che dal crinale appenninico giunge fin dove le montagne si abbassano a colline: [...] del Frignano, 1337-38 (a cura di A. Sorbelli e F. Jacoli), Roma 1912; A. Sorbelli, Intorno alle origini di un comune federale, Modena 1915; A. Gaudenzi, Il monastero dei Nonantola, il ducatodi Persiceta e la chiesa di Bologna, in Bull. stor. it ...
Leggi Tutto
. È la biblioteca governativa diModena e trae il nome e la fama dall'essere stata per più secoli la libreria della casa d'Este, prima a Ferrara e poi a Modena. La sua origine risale forse già al sec. [...] ; a lui risalgono sia la prima raccolta musicale sia il gruppo di legature francesi di stile Grolier dell'Estense. Trasportata a Modena dopo la devoluzione alla S. Sede del ducatodi Ferrara nel 1598, non senza gravi perdite, l'Estense vi giacque ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
buongoverno
buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del b., quello che presiedeva, nel ducato di Modena,...