Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] stati interessati. Oltre a Francia e Spagna, vi erano rappresentati il duca di Lorena, il principe di Condé, i duchi di Savoia e diModena. Lì fu preparato l'avvento dei Borboni sul trono di Spagna, e la Francia vi guadagnò il Rossiglione e l'Artois ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] non possedendo esse i requisiti formali di testa coronata, dal momento che godevano di pari prestigio politico? Vi erano inoltre piccoli stati, quali il ducatodi Toscana o quello sabaudo o quello diModena, per ricordare solo alcuni stati italiani ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] fondazione. In Italia ricordiamo fra i più famosi il Collegio militare diModena, noto col nome di Accademia Militare di Fanteria e Cavalleria (che ha sede nel magnifico palazzo reale diModena, opera dell'architetto Avanzini nel sec. XVII), quello ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] ducatodi Parma col ministro Du Tillot, e soprattutto il granducato di Toscana sotto Pietro Leopoldo son veramente modelli tipici di 1723 (seguono le redazioni del'29 e del'70); a Modena, è pubblicato un codice generale nel 1771; in Toscana, la ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] XII e rivelano rapporti così con le maestranze di Chartres come con quelle diModena. Il chiostro, uno dei più belli del Mezzogiorno titolo di duca, e centro del ducato, che comprendeva le terre fra il Giura e le Alpi Pennine, fra il lago di Ginevra ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] alle armi di Luigi XI, l'assedio infruttuoso postole dai Francesi e dal duca diModena nel 1657. di provincia del ducatodi Monferrato. Dopo la caduta del dominio napoleonico, Alessandria fu capoluogo di una divisione, che comprendeva le provincie di ...
Leggi Tutto
La parola censura ha varî significati. Censura è una delle punizioni previste dal vigente stato giuridico nei riguardi di funzionarî impiegati ed agenti dello stato. Censura ecclesiastica è altresì la [...] un tempo più lungo decideva il consiglio dei ministri.
Nel ducatodi Parma Piacenza e Guastalla, con regolamento 29 settembre 1814 si di censura di 17 membri, ripartiti nel territorio del piccolo stato. Un regime similare ebbe vigore a Modena, ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Ferrara, che sorge (i m. s. m.) in mezzo alla laguna omonima (le "valli", v. sotto) tra il Po di Volano e il Po di Comacchio, sopra un gruppo d'isolette separate da canali e congiunte [...] fu centro di un ducato. Nelle lotte dei Goti e dei Longobardi con gli esarchi di Ravenna, di Comacchio, in Annali dei Lavori Pubblici, 1924; D. Pantanelli, I terreni quaternari e recenti dell'Emilia, in Memorie R. Accademia delle Scienze diModena ...
Leggi Tutto
RIVOLI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle di Susa, [...] ai discendenti dei duchi diModena come feudo dotale di Beatrice di Savoia, sposa nel 1812 di Bellièvre e conte di Plessis-Plangin, stabiliva per tre anni, allo scopo di conquistare il ducatodi Milano, una lega tra il re di Francia, il duca di ...
Leggi Tutto
NONANTOLA (A. T., 24-25-26)
Luigi SIMEONI
Domenico FAVA
Mario LONGHENA Luigi MAGNANI
Borgo della pianura modenese (Emilia), situato alla destra del Panaro, presso il confine con la provincia di Bologna, [...] G. Zimmermann, Oberitalische Plastik, Lipsia 1897; C. Cesari, Nonantola. Saggio stor. artist., Modena 1900; A. Gaudenzi, Il monastero di Nonantola, il ducatodi Persiceto e la chiesa di Bologna, in Boll. Ist. stor. italiano, n. 22; A. Kingsley Porter ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
buongoverno
buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del b., quello che presiedeva, nel ducato di Modena,...