LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] del 1814, passò a far parte, col nome diducatodi Genova, del regno sardo.
Bibl.: Antichità. - di Ponente. Meno frequenti gli artisti locali, e contributo di artisti forestieri di buon nome, quali Barnaba da Modena (Savona, Ventimiglia), Taddeo di ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] Atti soc. d. naturalisti e matem. (XLV), Modena 1912; id., Nuove ricerche al Pianello di Genga e nella Gola del Sentino, in Not. sc restava fuori del diretto dominio della Chiesa che il ducatodi Urbino con Pesaro e Senigallia: ma anche questo nel ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] di suoi studenti colà emigrati; ma prima che a Padova erano già sorti altri studî a Reggio nell'Emilia, a Modena, a Vicenza. L'università di Olanda, la più antica università è quella di Lovanio, nel ducatodi Brabante, fondata nel 1426 e rapidamente ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] Natural. e Matematici Modena, s. 5ª, II (1916), pp. 33-43; id., I villaggi preistor. trincerati di Matera, in Riv. di Antrop., XXIII ( , mossi da cupidigia di bottino o da vendetta, i Saraceni. Nella divisione del ducatodi Benevento, la Lucania, ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] avevano spesso deciso nelle questioni interne del ducatodi Boemia, il regno di Boemia non soltanto si sottrae a tale 'influsso italiano. Se Tommaso da Modena, di cui si conservano alcuni quadri nel castello di Karlštejn, abbia dipinto le sue ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] diModena aveva diviso la Prussia in quattro vescovati: di Kulm, di Pomesania (con sede a Marienwerder), di Samland (con sede a Fischhausen), di della Ruhr e il ducatodi Kleve sul basso Reno), se rappresentava uno sminuzzamento di forze, era d'altra ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] ritolse le città diModena, Reggio, Parma, Piacenza, Cremona e Mantova; ma non portò grande aiuto alle città di Roma e Napoli, ), che formò un ducato a sé, e dei territorî fra Po e Adige (prima del 727), che formarono il ducatodi Ferrara. Nel 727 ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] 1846) Maria Luisa diModena, ma morì senza lasciare posterità, onde tutti gli eventuali diritti alla corona di Francia passarono da a succedere agli avi materni nei ducatidi Parma e di Piacenza e nel granducato di Toscana. Quando nel 1731 venne a ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] serie di vaste spianate (Campi Francesi, Piani diModena, ecc.) occupate in parte da grandiose costruzioni di carattere dissolsero il regno di Napoli. Occupata dal generale Reynier nel febbraio 1808, venne da Napoleone eretta in ducato e data al ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] ecc.).
Due collezioni speciali si ebbero anche delle leggi del ducato d'Urbino, aggregato allo Stato pontificio dopo l'estinzione della ... a benefitio della città diModena, Modena 1544; (Grida ducali, provvisioni, ecc., Modena 1575; null'altro che ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
buongoverno
buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del b., quello che presiedeva, nel ducato di Modena,...