Primogenito di Cosimo II e di Maria Maddalena d'Austria, nacque il 14 luglio 1610. Quando morì il padre, non aveva che undici anni e il governo dello stato fu affidato alla nonna Maria Cristina e alla [...] casa, acconsentendo alla devoluzione del ducatodi Urbino agli stati della Chiesa a danno di Vittoria della Rovere, sua promessa a Odoardo Farnese per il possesso di Castro, nella quale F., collegato col duca diModena e con Venezia a scopo ...
Leggi Tutto
Nato il 29 novembre 1673, successe al fratello, duca Francesco, il 26 febbraio 1727; e si ammogliò il 5 febbraio 1728 con Enrichetta d'Este, terza figlia del duca diModena, Rinaldo. Sennonché la sospirata [...] risultata inesistente la supposta gravidanza della duchessa vedova - e ciò fu ufficialmente constatato il 13 settembre 1731 - Carlo di Borbone prese possesso del ducato.
Bibl.: H. Bédarida, Les premiers Bourbons de Parme et l'Espagne, Parigi 1928. ...
Leggi Tutto
Trovatore genovese che poetò in italiano e in provenzale. Fu di parte ghibellina, e nelle varie podesterie che tenne tra il 1228 e il 1243 in Italia e in Provenza esplicò la sua attività in favore di Federico [...] 1258, fu nominato vicario generale della Marca d'Ancona, del ducatodi Spoleto e di Romagna; nel 1264 a capo d'un grande esercito contro i guelfi, affogò al passaggio del fiume Nera. Si hanno di lui in italiano due canzoni d'amore, in provenzale un ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] divennero i quattro grandi ducatidi Sassonia, di Franconia, di Baviera e di Svevia (l'antica Alamannia costruito nel 1487 da A. Dilmann; a Modena era compositore titolare quel Giuseppe Martini, prete di Costanza, che troviamo in seguito anche a ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] a Ugo II, si occupano di organizzare il ducato con istituzioni di pace e di giustizia. Il ducatodi Aquitania ha principi potenti e a paci con pagamento d'indennità i duchi di Parma e diModena, il re di Napoli, il papa. Nello stesso tempo Jourdan ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] esitato, l'anno prima, a restituire Parma e Piacenza al ducatodi Milano, tornato per breve tempo francese, e a promettere di ridare Modena e Reggio al duca di Ferrara, alleato di Francia, per avere in cambio il riconoscimento della signoria medicea ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] giurisdizione dell'Aulico supremo tribunale di giustizia in Vienna. Il ducatodi Parma, Piacenza e Guastalla ebbe un unico Tribunale d'appello e di cassazione; e Modena un Supremo consiglio di Giustizia con funzioni di terza istanza. In Roma ritornò ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] 4 milioni di patrimonio e 43 di depositi; quella di Padova, fondata nel 1866, 5 milioni di patrimonio, 66 milioni di depositi e 12 filiali; quella diModena, fondata nel 1868, quasi 7 milioni di patrimonio e 72 di depositi; quella di Bergamo, fondata ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] papa, intervenne l'Austria, che riportò il duca a Modena e restituì le provincie insorte al papa.
Il 1831 ducatidi Savoia e di Milano, la repubblica di Venezia, i ducatidi Ferrara e di Urbino, il marchesato di Mantova e le repubbliche di Siena e di ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] Legazioni pontificie e obbligava Pio VI, dopo i duchi di Parma e diModena (9-20 maggio), a sottoscrivere in Bologna, a dell'isola d'Elba con due milioni di rendita; a sua moglie e a suo figlio quella del ducatodi Parma, Piacenza e Guastalla; a sua ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
buongoverno
buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del b., quello che presiedeva, nel ducato di Modena,...