Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] di Lucca Adalberto I (845-98) fu investito del marchesato di Tuscia e alla metà dell’11° sec. questo passò agli Attoni, già signori di Canossa, Modena con i Carolingi, in continuazione del ducato longobardo di Lucca, fu data come contea al bavarese ...
Leggi Tutto
Figlio (Modena 1727 - Treviso 1803) di Francesco III e di Carlotta Aglae d'Orléans; succeduto al padre nel 1780, aveva già assicurato ai suoi dominî uno sbocco al mare col matrimonio, avvenuto nel 1741, [...] , all'appressarsi delle truppe napoleoniche, fu dichiarato deposto il 6 ott. 1796. In seguito, come compenso del ducato perduto, nei trattati di Campoformio (1797) e di Lunéville (1801) gli fu assegnato un dominio nella Brisgovia, che non occupò mai. ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] e inventario dei vincoli, Modena 1984; La Lombardia dalla Preistoria di Maria Teresa d'Austria, 1980, Bologna 1982; G. Testori, M. Gregori, R. De Grada, Francesco Cairo 1607-1665, Catalogo della mostra, Varese 1983; Mantova nel Settecento. Un ducato ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] (17 marzo 1516), così gli tolse Lorenzo (4 maggio 1519): il ducatodi Urbino fu unito in gran parte allo Stato della Chiesa; rimase ai diede ufficio di avvocato concistoriale e di governatore diModena e Reggio, al Giovio di maestro nell'università ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Modena, Filippino suo figlio, Guglielmo di Marco, Simone da Orsenigo, Marco Frisone campionese, Giacomo di Giovanni Buono, ecc.; fra i tedeschi appaiono Giovanni di Fernach, Enrico di Arler di Gmünd, Ulrico di e guerreschi di cui il ducatodi Milano ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] 95; id., L'uomo primit. sulla Majella, in Atti soc. naturalisti e matem. diModena, s. 5ª, I, 1914, pp. 49-68; R. Vaufrey, le Paléolitique ital ne prese le parti e invase la Marca e il ducatodi Spoleto. Se non che, prima ancora che Ottone fosse ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] Solmi, Le associazioni in Italia avanti le origini del comune, Modena 1898; U. Monneret de Villard, L'organizzazione industriale nell'Italia origine ai ducatidi Spoleto e di Benevento. Capi animosi, come Zotto di Benevento e Faroaldo di Spoleto, si ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] il ducato a Carlo di Nevers, la rovina del dominio raggiungeva l'incredibile. Non solo i palazzi, un tempo sontuosi, erano vuotati di ogni suppellettile; ma nelle terre, da due anni incolte, mancavano coltivatori e bestiame; sì che il duca diModena ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] fino a che è inviato il Pallieri come rappresentante del re di Sardegna. Dopo Villafranca il Manfredi, nominato governatore provvisorio dei ducati (8 agosto), cede il potere al Farini, dittatore diModena e Reggio (18 agosto), il quale affida a lui l ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA d'Asburgo-Lorena, imperatrice dei Francesi, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Mario Menghini
Nata a Vienna il 12 dicembre 1791, morta a Parma il 17 dicembre 1847. Era figlia primogenita [...] Dopo la partenza di Napoleone per Sant'Elena, M. L., che era stata investita dei ducatidi Parma, Piacenza e a partire, contrariamente a ciò che aveva fatto il suo vicino, duca diModena. Quando le morì il figlio (22 luglio 1832) si trovava da pochi ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
buongoverno
buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del b., quello che presiedeva, nel ducato di Modena,...