CADOLINI, Ignazio Giovanni
**
Nato a Cremona il 4 nov. 1794 da Giovanni e da Rosa Germani, compì i primi studi nella città natale. Passò quindi a Bologna, dove frequentò la facoltà giuridica e conobbe [...] N. Bianchi, Storia della diplomazia europea in Italia, Torino 1865, II, pp. 192-195; G. Sforza, La rivoluzione del 1831 nel ducatodiModena, Roma-Milano 1909, pp. 184-186; E. Solmi, Mazzini e Gioberti, Milano-Roma-Napoli 1913, pp. 338 s.; L. Borelli ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giulio
Valentina Ughetto
MARTINI, Giulio. – Nacque a Firenze il 2 luglio 1806 da Ferdinando e da Anna Barbolani da Montauto.
Era nipote di Vincenzo Martini che, in qualità di ministro per il [...] andò in porto, ma l’esito fu annullato dal succedersi degli eventi nel 1848. Inutile risultò invece lo sforzo di fare entrare nella lega il DucatodiModena, a causa del duro contenzioso apertosi con Francesco V d’Este per l’occupazione modenese ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Germanico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna attorno al 1560 dal conte Agostino e da Laura Marsili.
La famiglia, originaria di Faenza, si era successivamente trasferita a Bologna, ove raggiunse [...] la via della Garfagnana, pertinenza del DucatodiModena. Il duca diModena, tuttavia, incurante dei tradizionali rapporti di buon vicinato con il Granducato di Toscana, non solo negò ripetutamente il permesso di transito, ma intervenne a fortificare ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Francesco
Sisto Sallusti
Di questo attore, forse di origine ferrarese, attivo nella seconda metà del sec. XVII, dà una prima informazione, in due brevi ma significativi incisi, L. Riccoboni, [...] che, dopo aver tracciato un panorama degli squallidi spettacoli cui assisteva adolescente nel 1690, verosimilmente nell'ambito del ducatodiModena, e aver deprecato l'immoralità e l'ignoranza della gran parte dei commedianti, rileva con sollievo che ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Giuseppe
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 27 Marzo 1820 da Antonio e Maria Teresa Passani. Fu avviato alla scultura dagli zii Pietro e Ferdinando e frequentò l'Accademia di belle arti [...] della sua città durante il governo del restaurato DucatodiModena, quando l'istituto non godeva più del sostegno finanziario che l'aveva reso importante sotto Elisa Bonaparte Baciocchi. Nel 1834 ebbe una menzione onorevole per una copia in disegno ...
Leggi Tutto
Successione austriaca, guerra di
Conflitto determinato dalla morte dell’imperatore Carlo VI (20 ott. 1740) e dall’ascesa sul trono asburgico di Maria Teresa, sua figlia, in virtù della Prammatica sanzione [...] tutti i territori conquistati dai contendenti; assegnazione a don Filippo di Borbone dei ducatidi Parma, Piacenza e Guastalla; ritorno allo status quo ante del ducatodiModena e della Repubblica di Genova; rinnovo, a favore della Gran Bretagna, del ...
Leggi Tutto
MASSA, Giovanni Andrea
Nicoletta Bazzano
– Nacque il 30 maggio 1653 a Finale, nel DucatodiModena. Nulla si sa dei genitori, né dell’infanzia del M., se non che da bambino fu condotto in Sicilia, dove [...] . 503 s.; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, III, Modena 1783, p. 179; A. Narbone, Bibliografia sicola sistematica . 52; A. de Backer, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, a cura di C. Sommervogel, V, Bruxelles-Paris 1894, pp. 700 s.; P. Militello ...
Leggi Tutto
principato
Nella storiografia su Roma antica, il termine è talvolta usato, per il periodo del 1° e 2° sec. d.C., quale sinonimo di impero (come principe è sinonimo di imperatore); in partic. si suole [...] nel 1433, entrambi dall’imperatore Sigismondo; Borso d’Este ebbe il ducatodiModena e Reggio da Federico III nel 1452; Federico III di Montefeltro il ducatodi Urbino da papa Sisto IV nel 1478. Si designano come p. però anche quegli Stati, come ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Bologna il 14 luglio 1823 da Francesco Maria, vicerettore dell'università di Bologna, e da Geltrude Negri. Il C. seguì gli studi di medicina, pur manifestando [...] nel 1848-49, in Rassegna stor. del Risorg., XXV (1938), pp. 198, 223; C. Fano, Francesco V,il Risorgimento nel ducatodiModena e Reggio dal 1846 al 1849, Reggio Emilia, 1941, p. 152; O. Majolo Molinari, La stampa period. romana dell'800, Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la grande Rivoluzione e l’avventura napoleonica, con il Congresso di Vienna l’Europa [...] anche per quegli Stati che proprio allora vedono nascere tale legame, come il DucatodiModena, posto sotto la sovranità del duca Francesco IV d’Asburgo-Este, o il Ducatodi Parma e Piacenza, assegnato a Maria Luisa, figlia dell’imperatore d’Austria ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
buongoverno
buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del b., quello che presiedeva, nel ducato di Modena,...