RICCINI, Girolamo
Marco Manfredi
– Nacque a Modena il 29 settembre 1793, figlio del conte Niccolò e di Caterina Vecchi.
Appartenente a una nobile famiglia modenese, iscritta nel Libro d'oro del ducato, [...] . e la revisione del processo Ricci, Roma 1918; W. Maturi, Il principe di Canosa, Firenze 1944, ad ind.; G. Manni, La polemica cattolica nel DucatodiModena,1815-1861, Modena 1968, ad ind.; G. Sorrentino, L’Affaire Giuseppe Ricci. Perché una guardia ...
Leggi Tutto
FATTORI, Carlo Antonio
Alessandro Porro
Nato a Scurano (ora frazione di Neviano degli Arduini in provincia di Parma) nel 1793 (secondo- le varie fonti l'11 o il 18 0 il 27 febbraio, o il 2 marzo) dal [...] giugno e a Parma il 29 luglio 1816, in chirurgia a Parma il 28 ag. 1821. Accusato nel DucatodiModena (era residente a Reggio) di lesa maestà, per aver aderito alla carboneria (era stato formalmente aggregato tra i Sublimi maestri perfetti, e aveva ...
Leggi Tutto
MARANESI, Pietro
Giuseppina Lupi
Nacque a Mirandola, presso Modena, il 22 giugno 1772 da Fiorano e da Antonietta Giordani. Nel 1785 fu ammesso come soldato nell'esercito del Ducato estense, nel quale [...] Luigi Generali, in Arch. emiliano del Risorgimento nazionale, II (1908), pp. 146 s., 150; G. Sforza, La rivoluzione del 1831 nel DucatodiModena. Studi e documenti, Roma-Milano 1909, pp. 6, 8, 84 s., 92s., 95, 100, 107-112, 130, 169, 219, 221, 248 ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Pietro
Francesco Gherardi
SCHEDONI, Pietro. – Nacque a Sassuolo il 4 settembre 1757, secondo e ultimogenito, dopo il fratello Giuseppe, da Antonio e da Isabella Maria Ferraresi, appartenenti [...] (1952), pp. 162-172; G. Manni, La polemica cattolica nel DucatodiModena (1815-1861), Modena 1968, ad ind.; G. Barbolini, Felice Alessandri maestro di Cappella alla corte di Federico Guglielmo II di Prussia, Formigine 1984, ad ind.; M. Schedoni - C ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Paolo
Ugo Baldini
Nacque a Modena il 26 o 27 sett. 1743 in una famiglia borghese. Il padre, Francesco, era parente stretto di Giuliano Cassiani, poeta lirico; la famiglia aveva legami di parentela [...] della sua carriera furono assai rapide: nel 1764 fu ammesso nel Collegio degli avvocati del ducatodiModena; quasi contemporaneamente fu nominato professore di diritto canonico nella locale università, e nel 1767 associò a questo incarico quello ...
Leggi Tutto
SPEZZANI, Felice
Riccardo Piccioni
– Nacque a Sassuolo il 5 gennaio 1795 dal capitano Andrea e da Giuseppa Arcangeli.
Il padre fu dapprima cancelliere e poi priore del Comune. La famiglia risiedeva [...] i rivoltosi del 1831 nel Ducato modenese, in Archivio di Stato diModena, Alta Polizia, b. Tribunale Statario, 1836. Inoltre: [DucatodiModena], Almanacco di Corte per l’anno 1830, Modena 1830, p. 239; N. Bianchi, I Ducati estensi dall’anno 1815 all ...
Leggi Tutto
MOLZA, Giuseppe
Gianni Fazzini
– Nono dei dieci figli del marchese Gherardo e della contessa Lucrezia Sartorio, nacque a Modena il 4 giugno 1782, in una famiglia che fra i suoi antenati vantava i letterati [...] 1894, pp. 11, 170 s.; P. Pedrotti, La missione del barone Marschall nei DucatidiModena e di Parma nel 1831, Modena 1933, pp. 64 e n. 2, 181; L. Amorth, Modena Capitale. Storia diModena e dei suoi duchi dal 1598 al 1860, Milano 1967, pp. 200, 381 ...
Leggi Tutto
CHIESI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 23 luglio 1811 da Giuseppe e Beatrice Muzzarini. Dopo aver frequentato le scuole rette dai padri gesuiti, intraprese gli studi giuridici, dapprima [...] in Piemonte, in Arch. emiliano del Risorg., I (1907), 2, pp. 127-136; C. Fano, Francesco V. Il Risorgimento nel DucatodiModena e Reggio dal 1846 al 1849, Reggio Emilia 1941, passim; Gli archivi dei governi provvisori e straordinari,1859-1861, I ...
Leggi Tutto
CORTESE (Cortesi), Alberto
Albano Biondi
Figlio, forse primogenito, di Giacomo,e di Lasia di Pipione Balugola, nacque da illustre famiglia modenese nella prima metà del sec. XV.
La famiglia Cortese [...] si dice vedova. Era stato o al servizio o comunque in rapporto con la famiglia degli Este, che regnava allora sul ducatodiModena e Reggio, poiché il 15 marzo 1459 era stato investito "iure feudi... de quodam edifitio in Civitate Mutine a Camera ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico,
Giampiero Brunelli
detto Luigi. – Nacque a Roma il 19 nov. 1609 da Asdrubale, esponente della nobiltà municipale e marchese di Giove, e Costanza Gonzaga di Novellara, sua seconda moglie.
Cadetto [...] nel settembre 1642 (quando era stata conclusa un’alleanza contro i Barberini dalla Repubblica di Venezia, dal Granducato di Toscana e dal DucatodiModena) colse impreparata l’intera organizzazione militare pontificia. Al M. fu dato ordine dapprima ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
buongoverno
buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del b., quello che presiedeva, nel ducato di Modena,...