GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] attiva alle cospirazioni del '21 (nel DucatodiModena il capo della polizia estense, l'odiato G. Besini, faceva retate di affiliati alle sette, tra cui Ciro Menotti), di quei rivolgimenti e della vita modenese di quegli anni il G. ha lasciato una ...
Leggi Tutto
BARALDI, Giuseppe
Guido Verucci
Nato a Modena il 1° nov. 1778, compì gli studi letterari, teologici e filosofici all'università della sua città, dove ebbe maestro, fra gli altri, il matematico e filosofo [...] a un viaggio dell'abate Lamennais in Italia,in Fanfulla della Domenica,21 apr. 1907; G. Sforza, La rivoluzione del 1831 nel ducatodiModena,Roma-Milano 1909, pp. 239, 297; p. Dudon, Lamennais et le Saint-Siège, 1820-1834, Paris 1911,pp. 92, 93, 135 ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo
Raissa Teodori
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo. – Nacque a Modena il 2 genn. 1643, sestogenita del duca diModena e Reggio Francesco I d’Este e di Maria Farnese [...] della contemplazione come frutto di conquista, di attiva pratica devozionale, di quotidiana applicazione della regola, di apostolato cosciente.
Per sua iniziativa fu fondato un secondo monastero teresiano nel DucatodiModena, a Reggio Emilia. Nel ...
Leggi Tutto
FOÀ, Mosè Beniamino
Giorgio Montecchi
Nacque a Reggio Emilia nel 1729 da Salvatore e Dolce Lenghi; il padre, appartenente alla comunità ebraica, gestiva una piccola attività commerciale di chincaglieria [...] . Nel 1780 ottenne anche da Roma "la licenza di ritenere e commerciare libri anche proibiti, ristretta però ai soli Stati di cotesto DucatodiModena".
Negli ultimi anni dell'età di antico regime uscirono dai torchi della Società tipografica anche ...
Leggi Tutto
TONELLI, Antonio
Tarcisio Balbo
TONELLI (De’ Pietri), Antonio. – Nacque a Carpi il 19 agosto 1686 da Sante, ufficiale di cavalleria nell’esercito del DucatodiModena, e da Caterina de’ Pisi.
Il vero [...] bolognese Antonio Zaniboni. Nello stesso anno venne nominato organista nell’Accademia del Rosario del Finale diModena (oggi Finale Emilia), ai confini del Ducato estense, dove diede un altro oratorio, il Dialogo per musica fra il beato Andrea Conti ...
Leggi Tutto
GUAITOLI, Paolo
Mario Pecoraro
Nacque il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi, oggi di Soliera), nel Modenese, da Giuseppe e Giovanna Furgieri, in una famiglia di umile condizione.
Preso [...] un piano per risolvere il problema dell'accattonaggio.
Dopo l'annessione del DucatodiModena al Regno di Sardegna fu nominato membro attivo della Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi (18 febbr. 1860) e il 4 maggio ...
Leggi Tutto
MAZELLI, Marco.
Micaela Mander
– Nacque a Carpi il 27 ag. 1640 da Francesco e da Virginia Priori. Il M. si formò presso lo scagliolista Gasparo Griffoni (Cabassi); Guaitoli lo dice invece allievo, insieme [...] si trovava a Carpi, compresa all’epoca nel DucatodiModena.
Il S. Antonio è tratto, con una leggera variante nel cielo di fondo, da un’incisione di S. Cantarini. Il M. è anche autore di una tavola di analogo soggetto, firmata e conservata presso il ...
Leggi Tutto
COSTA, Tommaso
Graziella Martinelli
Figlio di Pietro, nacque nel 1635 a Fiorano Modenese; ricevette la sua prima formazione presso il fervido cantiere della "Delizia" estense di Sassuolo, ove, dal 1643 [...] . 35; A. Barbieri, Modenesi da ricordare, Modena 1966, pp. 108 s.; M. Pirondini, J. Boulanger, un pittore francese nel ducatodiModena, Modena 1969, p. 75; G. Soli, Chiese diModena, a cura di G. Bertuzzi, Modena 1974, III, p. 367; A. Lugli, Erudiz ...
Leggi Tutto
MANINI, Angelo
Fabio Zavalloni
Nacque a Castelnuovo Monti, presso Reggio nell'Emilia, il 13 giugno 1814. Scarsissime sono le notizie sulla giovinezza. Trasferitosi con la famiglia a Vezzano, piccolo [...] nella sua zona. Affiliatosi all'inizio degli anni Trenta alla Giovine Italia, il M. subì spesso nel periodo successivo le attenzioni della polizia del DucatodiModena, e venne più volte arrestato e recluso, sia pure per brevi periodi, nel forte ...
Leggi Tutto
PIRONDI, Prospero
Alberto Ferraboschi
PIRONDI, Prospero. – Nacque a Pieve Modolena (Reggio nell’Emilia) il 25 giugno 1787 da Luigi e da Elisabetta Paterlini, primogenito di quattro figli.
«Educato fin [...] ., 335; G. Grasselli, Altri onorandi reggiani, Reggio Emilia 1935, pp. 26-30; C. Fano, Francesco V. Il Risorgimento nel ducatodiModena e Reggio dal 1846 al 1849, Reggio Emilia 1941, pp. 119, 177, 180, 183; A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
buongoverno
buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del b., quello che presiedeva, nel ducato di Modena,...