MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] medicea e quella estense (congiunte peraltro da legami di parentela) ebbe una nuova occasione di emergere durante la seconda guerra di Garfagnana, divampata fra la Repubblica di Lucca e il DucatodiModena nella primavera del 1603. In particolare, a ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] (1859-1900), Bologna 1965, pp. 70-74, 78 s., 133-136, 165-167; G. Manni, La polemica cattol. nel DucatodiModena (1815-1861), Modena 1968, pp. 244 s. Per quel che riguarda l'attività e il posto occupato dal G. all'intemo del movimento cattolico ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 26 febbr. 1746 dall’imperatore Francesco I di Lorena e da Maria Teresa d’Asburgo. Maggiore di Maria Carolina [...] nel 1756 sul piano dinastico dal cancelliere W.A. von Kaunitz.
Naufragate le nozze di Ferdinando di Borbone con Maria Beatrice d’Este, erede del DucatodiModena, poi con l’arciduchessa Maria Elisabetta d’Austria e infine con una principessa d ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] anche da reggente, si occupò sostanzialmente di tre questioni di rilievo. In primo luogo perorò l’investitura del DucatodiModena e Reggio a Cesare d’Este. Seguì inoltre i delicati rapporti di confine tra il Ducatodi Toscana e gli Stati estensi e ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università diModena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] dei capi del tumulto, subì gli arresti domiciliari per tre mesi.
Quando i moti liberali del 1848 scossero anche il DucatodiModena, il M. si pose a capo di una delegazione di cittadini che il 20 marzo chiese e ottenne dall'arciduca Ferdinando, zio ...
Leggi Tutto
TURRI, Giuseppe
Alberto Ferraboschi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 29 novembre 1802, terzogenito di Pellegrino, gentiluomo di antica famiglia originaria della Garfagnana, e della cugina Luigia Turri.
Fu [...] , Memorie genealogico Istoriche delle due nobili famiglie Turri esistenti in Reggio ed in Castelnovo di Garfagnana nel DucatodiModena; Bandi Risorg. 428: Appello agli elettori di Giuseppe Turri, Reggio Emilia, 7 ottobre 1865. Tra i necrologi e le ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] . Ciampini, Torino 1938, p. 162; Le prime vittime di Francesco IV duca diModena..., a cura di G. Carducci, Roma 1897, pp. 169, 172, 174, 188, 192, 194; G. Sforza, La rivoluzione del 1831nel ducatodiModena, Roma-Milano 1909, pp. 256 s.; G. Leti, La ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] : per il 1831 G. Silingardi, Ciro Menotti e la rivol. dell'anno 1831 in Modena, Firenze 1880, pp. 102, 122 s., 250, e G. Sforza, La rivol. del 1831 nel DucatodiModena. Studi e documenti, Roma-Livorno 1909, ad Indicem; per l'esilio in Corsica, E ...
Leggi Tutto
NOBILI, Pellegrino
Stefano Tabacchi
NOBILI, Pellegrino. – Nacque l’8 settembre 1754 a Vetto d’Enza, nel DucatodiModena, da Domenico e da Maria Maddalena Azzolini.
Apparteneva a una famiglia di condizione [...] Emilia 1907, pp. 262 s.; G. Sforza, La rivoluzione del 1831 nel DucatodiModena: studi e documenti, Roma 1909, pp. 113, 167, 296; T. Casini, Di alcuni cooperatori italiani di Napoleone I, in Ritratti e studi moderni, Milano-Roma-Napoli 1914, pp. 401 ...
Leggi Tutto
NARDI, Biagio
Fabio Zavalloni
– Nacque il 3 febbraio 1768 ad Apella (centro della Lunigiana appartenente al Ducatodi Massa e Carrara) da Giambattista, piccolo proprietario terriero, e da Maria Santi, [...] del 12 giugno seguente, non vennero però eseguite.
Fonti e Bibl.: G. Sforza, La rivoluzione del 1831 nel DucatodiModena, Roma-Milano 1909, ad ind.; Id., Il dittatore diModena B. N. e il suo nepote Anacarsi, Milano 1916; G. Canevazzi, A proposito ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
buongoverno
buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del b., quello che presiedeva, nel ducato di Modena,...