MELZI, Camillo. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano il 12 dic. 1590 da Gian Antonio e da Livia Litta.
Rampollo di un’importante famiglia di estrazione mercantile (il padre fu abate della potente [...] 28 giugno 1642).
Nel settembre 1642 la formazione della lega fra la Toscana, la Repubblica di Venezia e il DucatodiModena in funzione antipapale segnò il completo fallimento degli sforzi della diplomazia barberiniana. Il M. informò costantemente ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] , e un "Catalogo storico delle edizioni aldine". Fu uno dei censori dei libri nel DucatodiModena: di questa attività resta traccia in un analitico Indice di libri proibiti manoscritto, del 1838.
Sin dal 1801 il L. fu vicesegretario amministratore ...
Leggi Tutto
TESTI, Carlo
Ivana Pederzani
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1763, figlio unico di Giuseppe e di Rosa Mattioli.
La famiglia, borghese e proprietaria di beni nel Modenese e nel Carpigiano, godette della [...] 1867, pp. 500-512; L. Armaroli - C. Verri, La rivoluzione di Milano dell’aprile 1814, a cura di T. Casini, Roma 1897, p. 49; G. Sforza, La rivoluzione del 1831 nel ducatodiModena, Roma-Milano 1909; T. Casini, Ritratti e studi moderni, Roma 1914 ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] carattere meramente pratico, che il M. rivolge al fattore incaricato di amministrare l'estesa proprietà familiare di 1200 ettari, sita nel circondario di Panzano al confine con il DucatodiModena. Ne risulta un insieme, allo stesso tempo erudito e ...
Leggi Tutto
NASELLI, Girolamo
Calogero Farinella
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1535; il nome dei genitori è ignoto.
Infondata la notizia di una origine savonese di Naselli (Soprani, 1667, pp. 118 [...] rinunciarono a Ferrara che divenne legazione pontificia, mentre mantennero la propria autorità sul ducatodiModena e Reggio, di investitura imperiale. Di fronte alle difficoltà che incontrava il governo del nuovo duca, in particolare per tutelare ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Angelo
Elena Bacchin
– Nacque a Modena il 21 luglio 1803, secondogenito di Sansone Benedetto e di Eva Vitali (o Vitale), originaria di Alessandria.
Appartenente a una famiglia abbastanza agiata [...] fin da giovane. La sua passione politica fu alimentata anche dalla conoscenza familiare di alcuni ufficiali napoleonici e dalla reintroduzione nel DucatodiModena, con la Restaurazione, delle interdizioni civili per i sudditi ebrei.
Dopo una prima ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Francesco
Fabio Zavalloni
– Nacque a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola (all’epoca territorio del DucatodiModena), il 22 genn. 1822 da Luigi e da Maria Ruosi.
Proveniente da una [...] 1853 alla pena del carcere a vita (immediatamente commutata in dodici anni di reclusione) in conformità con la convenzione del 1764 fra l'Impero austriaco e il DucatodiModena, secondo la quale ciascuno si obbligava a punire i propri sudditi per ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] " non corrispondono al vero.
Morì il 13 ag. 1917 nella sua casa di Carnate in Brianza mentre componeva pagine descrittive della serie DucatodiModena e Ducatodi Parma per il dottor Gustavo De Ridder, uno dei tanti suoi committenti stranieri ...
Leggi Tutto
SOZZI, Mario
Alberto Tanturri
– Nacque a Chiusi il 7 aprile 1608, quartogenito di Marcello, esponente della nobiltà locale e di Celantia Buratti.
Non si sa nulla della sua formazione, che dovette tuttavia [...] e al DucatodiModena nella prima guerra di Castro (1641-44).
Il forzato ritorno di Sozzi a n. 7-8, pp. 87-140; Id., S., M., in Diccionario enciclopédico escolapio, a cura di C. Vilá Palá - L.M. Bandrés Rey, II, Salamanca 1983, pp. 524-525; G. ...
Leggi Tutto
SCALA, Flaminio
Leonardo Spinelli
(detto Flavio e Claudione). – Nacque il 27 settembre 1552 da padre di origini romane.
Le prime notizie sulla sua attività teatrale risalgono al biennio 1597-98 quando, [...] Dogana. In quello stesso anno fu bandito dai teatri del ducatodiModena su espressa richiesta del cardinale legato di Romagna Bonifacio Caetani.
Nel 1611, sotto la protezione di Vincenzo I Gonzaga, vide la luce Il teatro delle favole rappresentative ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
buongoverno
buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del b., quello che presiedeva, nel ducato di Modena,...