FORMIGGINI, Mosè
Giorgio Montecchi
Nacque a Modena il 21 maggio 1756 da Benedetto e Gioia Levi.
Fin dalla seconda metà del secolo XVII il commercio delle gioie, dell'oro e dell'argento lavorati era [...] 77; O. Rombaldi, L'economia dei territori dei Ducati Estensi, in Reggioe i territori estensi dall'antico regime all'età napoleonica, Parma 1979, pp. 53-100; L. Padoa, Le università ebraiche diReggioeModena nel periodo 1796-1814, ibid. pp. 103-136 ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco edi Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] crescenti mire degli Este diModena. Enea, escluso dalla successione a quel dominio, lo avrebbe rivendicato invano in seguito all’estinzione del ramo primogenito (all’uccisione del nipote Marco) e all’occupazione di Sassuolo da parte di Cesare d’Este ...
Leggi Tutto
ESTE, Giulio d'
Paolo Portone
Figlìo naturale del duca Ercole I edi Isabella Arduini, nacque a Ferrara il 13 luglio del 1478; Ercole gli fu molto affezionato e volle allevarlo presso la sua corte. [...] di procurare all'E. benefici ecclesiastici, nell'Ordine dei cavalieri di Rodi e poi nel vescovato diReggio. Il 5 giugno 1485 l'Edi mano liberò dalla prigionia il cappellano, rifugiandosi prima a Carpi e poi presso la cognata Lucrezia Borgia a Modena ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Lelio
Albano Biondi
Figlio, assieme a Giovanni, Giacomo, Ireneo e Giulio, di Niccolò banchiere (m. 1576) e Liberata Tassoni, nacque in Modena forse nel 1553, se adottiamo il dato della [...] Stato diModena lo mostrano più che altro intrigato in questioni finanziarie: difficili riscossioni di crediti, come nella causa che lo oppose nel 1587 al conte Fulvio Rangoni, governatore diReggio, che lo ha costretto ad "impegnare agli Hebrei" e ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Bonifacio da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, dalla tradizione storiografica è considerato figlio di Guido (I) da Fogliano, ma nel suo testamento si dichiara figlio di Ugo da [...] e podestà ch'hanno retta essa città, Foligno 1646, pp. 42, 63; G. Tiraboschi, Dizionario topografico-storico degli Stati Estensi, I, Modena 1824, pp. 298, 406; A. Crispi, Elogi degli uomini illustri della città diReggio in Lombardia, Reggio ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Carlo Ottavio conte di
Pietro Cabrini
Primogenito del conte Carlo Ludovico edi Eleonora Gonzaga, nacque a Venezia il 27 dic. 1723.
Il matrimonio del padre con l'ultima discendente e principale [...] collegio per nobili diModena, diretto dall'abate Bartolomeo Sassarini. Terminati gli studi, fece ritorno a Venezia e dopo un breve soggiorno Pellegrino Salandri diReggio Emilia, al quale sembra si debba attribuire una parte di rilievo nella ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lanfranco
Luis Bertoni
Nato a Modena intorno al 1530 da ricca e potente famiglia, fu tra i protagonisti di una lunga faida tra alcune eminenti famiglie cittadine.
Un odio secolare contrapponeva, [...] scatola, che scoppiò uccidendo il portatore e il gabelliere e ferendo nove persone. Aurelio Bellincini diModena perse un occhio e i suoi nipoti Cesare, Ludovico, Camillo e Costanzo furono feriti più o meno gravemente. A Reggio Emilia il F. fece una ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Mario
Werther Angelini
Nato a Ferrara da Alfonso, agli inizi del sec. XVII, nel 1632 ebbe una contesa con un proprietario terriero del Fusignanese, Rodolfo Corelli che attentò alla sua vita [...] soccorsi finanziari (il duca diModena sperava di ottenere una pensione di 100.000 ducati) e una iniziativa diplomatica per la restituzione dei beni estensi.
La politica estense di simultanea apertura verso l'Austria e verso la Francia spinse il ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Ippolito da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio nel gennaio 1510 dal conte Giberto (X) e da Veronica Gambara e venne tenuto a battesimo il 27 dello stesso mese dal cardinale Ippolito d'Este [...] ), Roma 1953, pp. 76 s.; R. Cantagalli, La guerra di Siena (1552-1559), Siena 1962; R. Finzi, Correggio nella storia, Reggio Emilia 1968, pp. 28, 65 s., 76 s., 234; O. Rombaldi, Correggio, città e Principato, Modena 1979, pp. 62 ss.; P. Litta, Le fam ...
Leggi Tutto
PICO, Caterina
Bruno Andreolli
PICO, Caterina. – Primogenita di Giovan Francesco I Pico e Giulia Boiardo, nacque nel 1454.
Nulla si sa della sua infanzia e della sua formazione. Nell’anno 1473 andò [...] Mirandola 1876, pp. V-XXXV; G. Silingardi, C. P. Cenni storici, Modena 1876; F. Ceretti, Dei podestà, dei luogotenenti, degli auditori e dei governatori dell’Antico Ducato della Mirandola. Cataloghi cronologici, Mirandola 1898, pp. 8 s.; A. Morselli ...
Leggi Tutto