MANINI, Angelo
Fabio Zavalloni
Nacque a Castelnuovo Monti, presso Reggio nell'Emilia, il 13 giugno 1814. Scarsissime sono le notizie sulla giovinezza. Trasferitosi con la famiglia a Vezzano, piccolo [...] Dopo la fine del DucatodiModenae la cacciata della dinastia estense (giugno 1859), il M. assunse un ruolo di primo piano fra gli uomini del Partito d'azione diReggio Emilia, mantenendosi sempre fedele alle direttive di Grilenzoni (allora a Lugano ...
Leggi Tutto
MARANESI, Pietro
Giuseppina Lupi
Nacque a Mirandola, presso Modena, il 22 giugno 1772 da Fiorano e da Antonietta Giordani. Nel 1785 fu ammesso come soldato nell'esercito del Ducato estense, nel quale [...] e ministro della Guerra per le Province unite diModenaeReggio, lo nominava generale di brigata ponendolo al comando del primo reggimentodi 150; G. Sforza, La rivoluzione del 1831 nel DucatodiModena. Studi e documenti, Roma-Milano 1909, pp. 6, 8, ...
Leggi Tutto
MOLZA, Giuseppe
Gianni Fazzini
– Nono dei dieci figli del marchese Gherardo e della contessa Lucrezia Sartorio, nacque a Modena il 4 giugno 1782, in una famiglia che fra i suoi antenati vantava i letterati [...] , pp. 11, 170 s.; P. Pedrotti, La missione del barone Marschall nei DucatidiModenaedi Parma nel 1831, Modena 1933, pp. 64 e n. 2, 181; L. Amorth, Modena Capitale. Storia diModenae dei suoi duchi dal 1598 al 1860, Milano 1967, pp. 200, 381; G ...
Leggi Tutto
CONSETTI, Antonio
Maria Angela Novelli
Figlio del pittore Iacopo, detto Iacopino, edi Margarita Cozzi, nacque a Modena il 20febbr. 1686.
Prima fonte per la conoscenza dei Consetti è il Tiraboschi (1786).
Iacopo [...] pp. 61, 321, 411 per lacopo); A. Leonelli, Guida diModena, Modena 1976, pp. 68, 80, 155 (pp. 59 s., 162 per lacopo); A. Colombi Ferretti, La pittura nel Ducato Estense diModenaeReggio Emilia, in L'arte dei Settecento emiliano. La pittura, Bologna ...
Leggi Tutto
RICCI, Lodovico Lorenzo Bonaventura
Antonino De Francesco
RICCI, Lodovico Lorenzo Bonaventura. – Nacque a Castagneto della Mora, non distante da Modena, il 14 luglio 1742 da Michelangelo e da Teresa [...] Ducato estense e rese inutile la stampa dell’opera, che infatti vide la luce postuma, ormai nel 1806.
Tuttavia, la rivoluzione dischiuse a Ricci un’altra e frenetica stagione di , cercando di pilotare il passaggio diModenaeReggio all’ordinamento ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Michele
Francesca M. Vaglienti
– Nacque a Piacenza verso il 1420. Nobile milanese, discendente da Vincenzo Marliani, era fratello di Giacomo, dei Capitani e difensori della Communitas ambrosiana, [...] Borso duca diModenaeReggio, con un cancelliere del marchese di Monferrato in nome del suo signore e con Marsilio Andreasi per la marchesa di Mantova Barbara di Hohenzollern, fece da padrino alla figlia di Sforza Maria Sforza edi Antonia Dal Verme ...
Leggi Tutto
RIZZINI, Gaspare
Laura Turchi
RIZZINI, Gaspare. – Nacque a Gardone (oggi Gardone Riviera, sulla sponda occidentale del lago di Garda) nella prima metà del XVII secolo; il nome dei genitori non è noto. [...] residente a Parigi dalla duchessa reggente diModenaeReggio Laura Martinozzi e dal cardinale Rinaldo, con l’incarico anche di seguire l’educazione francese dei principi Cesare Ignazio e Foresto d’Este edi rivolgersi a Olimpia Mancini, principessa ...
Leggi Tutto
CURTI, Bernardino
Adalgisa Lugli
Figlio di Genesio, nacque a Reggio Emilia il 5 dic. 1611. La sua attività prevalente consistette nel riprodurre, mediante l'incisione, opere di artisti emiliani e in [...] del Ser.mo Prencipe Francesco Duca diModenaeReggio". La tavola faceva parte di un opuscolo augurale di sei carte dal titolo Saecularia Auspicia di C. Sabellio Fatidio, stampato a Modena nella tipografia di Andrea Cassiani nel 1654, in occasione ...
Leggi Tutto
NIGRISOLI, Girolamo
Marco Bresadola
NIGRISOLI, Girolamo. – Nacque il 4 aprile 1621 a Cornacervina, un borgo poco distante da Ferrara, dove il padre Alessandro possedeva una tenuta.
La famiglia, che [...] del duca diModenaeReggio Alfonso III, e riuscì non solo a conservare l’integrità del proprio territorio ma a giocare un ruolo importante negli equilibri politici della regione, arrivando persino a rivendicare la successione del ducatodi Mantova ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Camillo
Vincenzo Tedesco
– Nacque intorno agli anni Trenta del Cinquecento a Ferrara.
Pochissime le informazioni biografiche che ci sono pervenute su questo personaggio, proveniente da una [...] d’Este, che acquisì il titolo di duca diModenaeReggio, ma non di Ferrara, che era feudo pontificio, in del medesimo autore. Aggiuntivi di più quattro libri del Sig. Dottore Faustini sino alla devolutione del Ducatodi Ferrara alla Santa Sede, ...
Leggi Tutto