TESTI, Carlo
Ivana Pederzani
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1763, figlio unico di Giuseppe edi Rosa Mattioli.
La famiglia, borghese e proprietaria di beni nel Modenese e nel Carpigiano, godette della [...] a Bologna quale rappresentante diModenaeReggio insieme a quelli delle altre città cispadane e con essi fu 49; G. Sforza, La rivoluzione del 1831 nel ducatodiModena, Roma-Milano 1909; T. Casini, Ritratti e studi moderni, Roma 1914, pp. 374, 385, ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, edi Violante Segni - successivamente [...] il 5 maggio 1568. Era fratellastro di Cesare, futuro duca diModenaeReggio. Il duca Alfonso Il lo tenne presso di sé affidandolo agli insegnamenti di due illustri eruditi del tempo, Antonio Quarenghi e Camillo Coccapani.
Particolarmente versato per ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] , L'assorbimento austriaco del Ducato estense e la politica dei duchi Rinaldo e Francesco III, a cura di O. Rombaldi, Modena 1986, pp. 9-18; O. Rombaldi, Aspetti e problemi di un secolo di governo estense a Modenae a Reggio Emilia. Da Alfonso IV ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso
Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa
Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore.
Dimostrò molto presto attitudine [...] 'Archivio di Stato diModena si conserva un carteggio intercorso tra il duca diModenae il F., in cui questi riesce a tracciare un vivo ritratto del Gesualdo).
Alla morte di Alfonso II (1597), il nuovo duca (dal 1598 solo diModenaeReggio) Cesare ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] dei duchi diModenaeReggio, che gli avevano affidato diverse missioni diplomatiche, e godeva della fiducia della duchessa Laura Martinozzi, vedova di Alfonso IV d'Este e reggente del Ducato, che lo nominò consigliere di Stato e gentiluomo di camera ...
Leggi Tutto
RANGONI, Fulvio
Matteo Al Kalak
RANGONI (Rangone), Fulvio. – Secondo le indicazioni reperibili nelle cronache modenesi, nacque intorno al 1535 dal conte Claudio e dalla contessa Lucrezia Pico.
Rimasto [...] , pp. 234 s., 636-638; M. Giroldi, La Comunità e il Principe. Il carteggio del Consiglio degli Anziani diReggio con Alfonso II d’Este, tesi di laurea, relatore G.V. Signorotto, Università diModenaeReggio Emilia, a.a. 2014-15, passim; M. Al Kalak ...
Leggi Tutto
NOBILI, Pellegrino
Stefano Tabacchi
NOBILI, Pellegrino. – Nacque l’8 settembre 1754 a Vetto d’Enza, nel DucatodiModena, da Domenico e da Maria Maddalena Azzolini.
Apparteneva a una famiglia di condizione [...] carica di luogotenente diReggio, a quella di podestà e infine, dal 1794, di giudice nel Supremo consiglio diModena.
La sua brillante carriera amministrativa conobbe una svolta con l’arrivo delle truppe rivoluzionarie francesi nel DucatodiModenae ...
Leggi Tutto
NARDI, Biagio
Fabio Zavalloni
– Nacque il 3 febbraio 1768 ad Apella (centro della Lunigiana appartenente al Ducatodi Massa e Carrara) da Giambattista, piccolo proprietario terriero, e da Maria Santi, [...] un efficace coordinamento con altri centri del DucatodiModena: il risultato più apprezzabile fu l’istituzione del Governo provvisorio delle città e provincie diModenaeReggio Emilia (perfezionata tra il 17 e il 22 febbraio 1831), nel quale egli ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo
Raissa Teodori
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo. – Nacque a Modena il 2 genn. 1643, sestogenita del duca diModenaeReggio Francesco I d’Este edi Maria Farnese [...] teresiano nel DucatodiModena, a Reggio Emilia. Nel giugno 1686 iniziò la costruzione, che, grazie ai cospicui donativi dei duchi d’Este, fu conclusa rapidamente: nel 1689 M., con alcune religiose da lei scelte, vi fece il suo ingresso e ne venne ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido, detto Piccolo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Guido, detto Piccolo. – Nacque nel 1485 (il 12 luglio secondo Giuntini, 1573, p. 299), primo dei dieci figli di Niccolò Maria, conte [...] stretta in chiave antifrancese da Chiesa e Impero portò una nuova ondata di eventi bellici nella pianura italiana. Guicciardini, governatore diModenaeReggio, fu nominato commissario generale dell’esercito papale e Rangoni – che nello stesso anno ...
Leggi Tutto