RINALDO I d'Este, duca diModenaeReggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca diModenaeReggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] 50-61; G. Orlandi, Liturgia, agiografia e politica nel DucatodiModena tra Sei e Settecento, in Lateranum, LVII (1991), pp. 471-513; O. Rombaldi, Aspetti e problemi di un secolo di governo estense a ModenaeReggio Emilia: da Alfonso IV a Rinaldo I ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] Sede; nel 1780, come delegato regio, firmò un trattato tra Lombardia, DucatodiModenae Granducato di Toscana per l'apertura della nuova strada dell'Abetone (da Pistoia a Modena), perno del collegamento tra i paesi gravitanti nell'orbita asburgica ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] Rainaldi, in Palladio, XXVIII (2001 [2002]), pp. 59-76; B. Adorni, Il ducato estense: ModenaeReggio Emilia, in Storia dell’architettura italiana. Il Seicento, a cura di A. Scotti Tosini, Milano 2003, pp. 354-369; K. Güthlein, Il Campidoglio nel ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa diModenaeReggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa diModenaeReggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] E. Saltini, Tragedie medicee domestiche (1557-1587), Firenze 1898, pp. 228-287; T. Tasso, Rime d’occasione o d’encomio, in Le rime di Torquato Tasso, a cura di A. Solerti, IV, Bologna 1902, pp. 330-334; M.V. Mazza Monti, Le duchesse diModena, Reggio ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - edi Giustina [...] diModenaeReggio.
Nel quadro degli ottimi rapporti esistenti tra gli Este e i Savoia vanno inseriti il suo trasferimento a Torino e della cavalleria di Savoia e luogotenente di una compagnia di uomini d'arme che stanziavano nel Ducatodi Milano. ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Salamone
Franco Piperno
ROSSI (de’ Rossi), Salamone (Salamon, Salomone, Solomone; Shlomoh min ha Adumim). – Un documento del 1621 ci rivela che era «filius Domini Bonaiuti de Rossis [...] dal 1587, parteciparono del mutamento di gusti musicali ch’egli impresse alla corte dopo l’austero ducatodi Guglielmo.
Con dedica al duca diModenaeReggio (la dedica seguì l’incontro fra il duca e Salamone Rossi e la sua compagnia di strumentisti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca diModenaeReggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca diModenaeReggioedi Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] (1940), pp. 319-342; G. Piccinini, F. d'E. e Aglae d'Orléans nelle cronache reggiane del tempo, Reggio Emilia 1941; L. Amorth, Modena capitale. Storia diModenae dei suoi duchi dal 1598 al 1860, Modena 1961, pp. 74-103; L. Chiappini, Gli Estensi ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] cui lo stesso Senato, dichiarando l'assunzione dei pieni poteri per Reggioe l'intero Ducato, sancì la definitiva rottura con la Reggenza diModenae la nascita della Repubblica Reggiana. Sempre presente nelle successive ambascerie reggiane presso ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] diModenaeReggio, nella speranza di scongiurare il passaggio del duca alla parte francese. Nella primavera del 1524, di fronte alla nuova discesa di la carica di consigliere del Ducatodi Milano (carica promessagli dal connestabile di Borbone sin ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, edi Cristina Sesti.
Rimasto [...] azione si interruppe allorché, dopo l’armistizio Salasco, fu necessario provvedere alla restituzione dei ducatidi Parma, Piacenza e Guastalla e quello diModenaeReggio ai rispettivi sovrani. Dal 7 settembre 1848 Vigliani ricoprì ancora l’incarico ...
Leggi Tutto