BARTOLI, Ricardo (al secolo Andrea Antonio)
Fernando Manzotti
Nacque a Reggio Emilia il 9 febbr. 1747 da Francesco, pittore, e Anna Fontanesi. Scelta la vita religiosa, entrò dapprima nei minori riformati, [...] ad occuparsi di letteratura edi studi pubblicando il volume di carattere scolastico Ortologia e ortografia latina e italiana compilata ad uso delle scuole degli Stati diModena (Modena 1788), che ebbe larga diffusione nelle scuole del ducato estense ...
Leggi Tutto
GAVASSETTI (Gavasetti, Gavassete), Camillo
Rossella Faraglia
Figlio di Stefano, nacque a Modena nel 1596. Suo padre era scultore e doratore; mentre suo fratello, Luigi, era pittore. È da supporre, quindi, [...] del pittore G. Borboni, fatto che testimonierebbe una certa sua notorietà e un'attività autonoma già avviata (Ceschi Lavagetto, 1989, p. 168). Nel palazzo comunale diModenaè conservata una sua tela ovale con l'immagine allegorica della Giustizia. L ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Nacque a Modena il 24 giugno 1806, figlio secondogenito di Giuseppe e Giuseppina Conti. Precocissimo, ancora fanciullo studiò la geometria, la retorica e la fisica, [...] delle province: quella diModena fu direttamente sottoposta al ministero dell'Interno, mentre per quella diReggio, il 19 sett. di alcuni territori della Garfagnana (acquisiti da Modena nel '47 dal Ducatodi Lucca), fra cui Fivizzano, Minucciano e ...
Leggi Tutto
CONTRARI, Ambrogio
Michel E. Mallett
Figlio di Uguccione, uno dei più influenti consiglieri del marchese di Ferrara Niccolò III, edi Camilla di Marco Pio, seconda moglie di Uguccione, nacque nel 1441, [...] Era, già allora, un personaggio in vista; ma solo dopo la morte di Borso (19 ag. 1471) e l'avvento di Ercole I, proclamato marchese d'Este e duca di Ferrara, ModenaeReggio il 20 agosto, iniziò la prestigiosa carriera, che lo portò a raggiungere una ...
Leggi Tutto
BENASSAI, Latino
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia lucchese, nacque nel 1488. Intrapresa la carriera ecclesiastica, si trasferì a Roma; non è da escludere che fosse parente di quel [...] corti che avevano raggiunto un accordo: il duca di Ferrara veniva escluso dal trattato, ma Leone X s'impegnava a restituirgli ModenaeReggio entro sette mesi dal ritorno della normalità nel ducatodi Urbino. Lo stato attuale della documentazione non ...
Leggi Tutto
FERRARI MORENI, Giorgio
Carla Ronzitti
Nacque a Modena il 24 apr. 1833, quattordicesimo dei venti figli del conte Giovanni Francesco, ultimo dei nati dalla prima moghe, la nobildonna Marianna Toschi [...] diReggio Emilia dal 1841 al 1848, finché nel maggio di quest'ultimo anno il governo provvisorio rivoluzionario ne decretò la chiusura; da lì si trasferì nel collegio di S. Carlo, che raccoglieva i figli di nobili non solo del DucatodiModenae ...
Leggi Tutto
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola
Bruno Andreolli
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola. – Terzo e ultimo duca della Mirandola, figlio di Francesco Pico edi Anna Camilla Borghese, nacque [...] fra Rinaldo d’Este duca diModenae il marchese di Prié ambasciatore cesareo per l’acquisto della Mirandola (1708-1711), Modena 1911; P. Pozzetti, Lettere Mirandolesi scritte al Conte Ottavio Greco, Verona 1985 (ed. orig. Reggio 1835); C. Cotti, El ...
Leggi Tutto
BORTOLUCCI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque il 6 agosto 1819 a Pavullo nel Frignano (Modena). Dopo aver compiuto i suoi primi studi presso il seminario di Fiumalbo, prese la laurea in giurisprudenza [...] Modena il duca Francesco V, ebbe parte di primo piano nell'Assemblea costituente modenese e fu relatore della proposta di decadenza del regime austro-estense edi annessione del ducatodiModenaReggio, A. Conti, Valperga di Masino, C. Cantù e altri ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Ferrara, intorno al 1495 da Sigismondo e da Margherita Maloselli. Dal 1510 ebbe come precettore Lazzaro Bonamico. Nel 1516 si arruolò nell'esercito [...] mantenute da Clemente VII le promesse fatte al duca di Ferrara per indurlo a partecipare alla lega (licenza di produrre sale a Comacchio, rinuncia ai diritti papali su ModenaeReggio, cappello cardinalizio per Ippolito d'Este).
Intanto il Lautrec ...
Leggi Tutto
ABBATI, Pietro Andrea
Sergio Bertelli
Figlio di Bernardino edi Barbara Baschieri, fu battezzato a Modena il 16 sett. 1693. Nominato ingegnere ducale nel luglio 1727 e soprintendente dei giardini e [...] delle acque nei canali di Carpi eReggio, della diversione del torrente Tresinaro, dell'alimentazione delle acque diModenae Savignano, ecc. Nel 1734 restaurò le fortificazioni della cittadella e dei terrapieni diModena. Nel 1735 fabbricò il ...
Leggi Tutto