BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] era concesso il feudo di Concordia.
Il B. dovette rinunziare alla propria carica di luogotenente e passò al servizio di Giuliano de' Medici, che Leone X meditava di insignorire diModena, Reggio, Parma e Piacenza. Per incarico di Giuliano il B. si ...
Leggi Tutto
MAZELLI, Marco.
Micaela Mander
– Nacque a Carpi il 27 ag. 1640 da Francesco e da Virginia Priori. Il M. si formò presso lo scagliolista Gasparo Griffoni (Cabassi); Guaitoli lo dice invece allievo, insieme [...] Carpi, compresa all’epoca nel DucatodiModena.
Il S. Antonio è tratto, con una leggera variante nel cielo di fondo, da un’incisione di S. Cantarini. Il M. è anche autore di una tavola di analogo soggetto, firmata e conservata presso il Museo civico ...
Leggi Tutto
COSTA, Tommaso
Graziella Martinelli
Figlio di Pietro, nacque nel 1635 a Fiorano Modenese; ricevette la sua prima formazione presso il fervido cantiere della "Delizia" estense di Sassuolo, ove, dal 1643 [...] a Reggio Emilia, a cura di S. Romagnoli-E. Garbero, Firenze 1980, I, pp. 112, 114; G. Martinelli, Contributi per una storia dell'effimero nel ducato modenese tra Sei e Settecento: T. Bezzi, in Aspetti e problemi del Settecento modenese, Modena 1982 ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Bartolomeo Luigi
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Roma, figlio del pittore Sante edi Porzia Del Fiume.
Il padre, nato a Siena nel 1581, come risulta da una lettera scritta dal Testi [...] più visibile all'interno. Ancora per Modena dette il disegno per la cupola di S. Vincenzo, ed a Reggio per l'Oratorio di S. Carlo eseguito nel 1666 da Gerolamo Beltrami.
Ancora un'altra opera, ma questa fuori del ducato, è il disegno per l'altare ...
Leggi Tutto
FATTORI, Carlo Antonio
Alessandro Porro
Nato a Scurano (ora frazione di Neviano degli Arduini in provincia di Parma) nel 1793 (secondo- le varie fonti l'11 o il 18 0 il 27 febbraio, o il 2 marzo) dal [...] a Parma il 28 ag. 1821. Accusato nel DucatodiModena (era residente a Reggio) di lesa maestà, per aver aderito alla carboneria (era stato formalmente aggregato tra i Sublimi maestri perfetti, e aveva aggregato varie persone alla carboneria in casa ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggianodi Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] 1717, p. 679; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, IV, Modena 1783, pp. 128-131; G. Panciroli, Storia della città diReggio, Reggio 1846, p. 243; G. Pagliani, Notizie storiche civili e religiose di Arceto, Reggio Emilia 1912, pp. 97-103; L. von Pastor ...
Leggi Tutto
SPEZZANI, Felice
Riccardo Piccioni
– Nacque a Sassuolo il 5 gennaio 1795 dal capitano Andrea e da Giuseppa Arcangeli.
Il padre fu dapprima cancelliere e poi priore del Comune. La famiglia risiedeva [...] .; Id., Nelle fauste nozze di Maria Spezzani diModena col dott. Attilio Cionini di Sassuolo, Sassuolo 1886, pp. 28 s.; Id., Teatro e arti in Sassuolo, Modena 1902, p. 416; G. Sforza, La rivoluzione del 1831 nel DucatodiModena, Roma 1909, pp. 290 ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] tolti a forza dalle prigioni di Correggio e tradotti a Reggio due accusati d'eresia ( di concerto col duca diModena; questi tendeva ad appoggiare Siro per impedire che in Correggio si insediasse, incuneandosi nel ducato estense, qualche potentato, e ...
Leggi Tutto
POZZETTI, Pompilio
Matteo Al Kalak
POZZETTI, Pompilio. – Nacque a Mirandola, nella campagna modenese, il 16 gennaio 1760, da Francesco, gentiluomo mirandolese, ed Elisabetta Micheli, di origini mantovane.
Svolse [...] l’offerta di dirigere il Collegio dei nobili diModenae nel 1811 venne insignito del titolo di professore emerito, continuazione della Biblioteca modonese, Reggio Emilia 1835, pp. 3-12; A. Checcucci, Commentario della vita e delle opere dell’abate ...
Leggi Tutto
CRESPOLANI, Camillo
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 25 dic. 1798 da Luigi e Pietra Bortonieri. Seguiti i corsi di pittura, scenografia e scultura della locale Accademia Atestina, allora diretta [...] in primo luogo nell'ambito del ducato estense, nonché, episodicamente, a Firenze e Livorno, le cui tappe salienti si ravvisano nella nomina, in data 29 marzo 1835, a "pittore addetto al Teatro Comunale" diModenae nella progettazione delle scene per ...
Leggi Tutto