TURRI, Giuseppe
Alberto Ferraboschi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 29 novembre 1802, terzogenito di Pellegrino, gentiluomo di antica famiglia originaria della Garfagnana, e della cugina Luigia Turri.
Fu [...] due nobili famiglie Turri esistenti in Reggio ed in Castelnovo di Garfagnana nel DucatodiModena; Bandi Risorg. 428: Appello agli elettori di Giuseppe Turri, Reggio Emilia, 7 ottobre 1865. Tra i necrologi e le commemorazioni: Giuseppe Turri, in L ...
Leggi Tutto
LANA, Lodovico
Anna Chiara Fontana
Nacque da Giovanni nel 1597 (sconosciuta per ora resta l'identità della madre), probabilmente a Ferrara o nel Ferrarese.
Per il canonico Baruffaldi, primo biografo [...] e il collezionismo privato: un primo consuntivo, in Tesori ritrovati. La pittura del Ducato estense nel collezionismo privato, a cura di J. Bentini, Modena della tutela. Restauro tra ModenaeReggio Emilia (1985-1998), a cura di L. Bedini - J. ...
Leggi Tutto
BERGOMI, Giovan Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca Francesco I in Parma dal 1653 al [...] B. tornò in Italia. Fu nominato governatore della cittadella diModenae tenne questa carica per circa due anni. Poi, essendo ormai in cattive condizioni di salute, si ritirò a Reggio, pur continuando ad essere uno dei più ascoltati consiglieri del ...
Leggi Tutto
FASSETTI, Giovan Battista
Graziella Martinelli Braglia
Nacque nel 1686 a Reggio Emilia da ricca famiglia genovese, ivi trasferitasi per impiantare una fabbrica di velluti, "ma come non ebbe quella l'esito [...] nel Ducato modenese tra Sei e Settecento: T. Bezzi, in Aspetti e problemi del Settecento modenese, Modena 1982, pp. 165 s.; M. Pirondini, Reggio Emilia…, Reggio Emilia 1982, pp. 34 s., 86, 88, 196; M. Pigozzi, Disegni di decorazione edi scenografia ...
Leggi Tutto
VENTURA, Cesare
Fabrizio Solieri
– Nacque a Parma il 16 maggio 1741 dal conte Francesco e dalla nobildonna milanese Antonia Agazzi, primo di cinque figli.
Il suo nome completo era Cesare Ignazio Giovanni [...] Ducatodi Parma e Piacenza e venne nominato avvocato fiscale con decreto dell’8 aprile 1749.
L’educazione di G. Drei, Il Regno d’Etruria, Modena 1935, ad ind.; G. Ventura, L’ultimo ministro dei primi Borbone di Parma, Parma 1971; R. Lasagni, ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Giuliano (in religione Giuliano di Sant’Agata)
Matteo Al Kalak
– Nacque a Fanano, piccolo centro della montagna modenese, il 7 gennaio 1684. La madre, Margherita Pavarelli, morì quando egli [...] dall’ambasceria viennese, e due anni dopo, nel 1741, fu inviato come diplomatico in Francia. Negli anni che seguirono prestò i propri servizi anche a Torino, finché non dovette rientrare nel ducato. Morto il vescovo diModena Ettore Molza, il duca ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, ModenaeReggio
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, ModenaeReggio. – Nacque a Mantova il 17 maggio 1564 dal duca Guglielmo e da Eleonora [...] base alla quale, in caso di morte del duca senza eredi legittimi, il Ducatodi Ferrara sarebbe stato devoluto alla marchesi di Montecchio, di riconsegnare i territori ferraresi alla Chiesa e ritirarsi nei feudi imperiali diModena, Reggioe Carpi. ...
Leggi Tutto
FOÀ, Mosè Beniamino
Giorgio Montecchi
Nacque a Reggio Emilia nel 1729 da Salvatore e Dolce Lenghi; il padre, appartenente alla comunità ebraica, gestiva una piccola attività commerciale di chincaglieria [...] Riuscì in tal modo ad accumulare a Modenae a Reggio una gran quantità di libri. Da questo momento anche i circoli di ritenere e commerciare libri anche proibiti, ristretta però ai soli Stati di cotesto DucatodiModena".
Negli ultimi anni dell'età di ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Giovanni Battista
Grazia Biondi
Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] civile dal 1561 al 1588 almeno. Il 1° giugno 1576 iniziò la sua carriera alla corte di Alfonso II d'Este, duca di Ferrara, ModenaeReggio, in funzione di avvocato della Camera, con incarichi che lo portarono a Roma, dove strinse buoni rapporti con ...
Leggi Tutto
TRAERI
Sauro Rodolfi
(Trajer, Traher, Trieri, Bersani, Bressani). – Famiglia di intagliatori, plasticatori, organari e cembalari, attivi soprattutto in Emilia durante il corso dei secoli XVII e XVIII.
Ugo, [...] ), ordinato sacerdote. Successivamente i due fratelli si irradiarono in specifiche aree di pertinenza: Domenico in quella dell’antico ducato estense (tra Ferrara, ModenaeReggio), ma con un’edificazione pure nella piacentina Fiorenzuola d’Arda (S ...
Leggi Tutto