PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] eccezione Borso d’Este, duca diModenaeReggio, la cui aspirazione al titolo di duca di Ferrara fu accolta con favore da Paolo II, il quale reputava utile per lo Stato della Chiesa creare a Ferrara un ducato forte e fedele al papa, che potesse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] guidato da Luigi Carlo Farini, nacquero tre distinte Deputazioni: per l’ex ducatodi Parma e Piacenza, per quello diModenaeReggioe infine per Bologna e le ex legazioni pontificie della Romagna. Con il regio decreto nr. 1003 del 27 novembre ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte diModena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, edi Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] , 207, per quanto riguarda il territorio mantovano, con accenni ai territori diModenaeReggioe anche di Brescia. Ivi è sottolineata l'opera di concentrazione in mani canossiane del patrunonio terriero, sottratto soprattutto a mani ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] ducale diModenaeReggio. Collaborò poi al progetto paterno di una raccolta di scritti in onore di Manuele Crisolora i suoi nobili domestici, e gli concesse esenzione di dazi e gabelle entro il territorio del Ducato (altre esenzioni gli erano state ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] Sede; nel 1780, come delegato regio, firmò un trattato tra Lombardia, DucatodiModenae Granducato di Toscana per l'apertura della nuova strada dell'Abetone (da Pistoia a Modena), perno del collegamento tra i paesi gravitanti nell'orbita asburgica ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] Rainaldi, in Palladio, XXVIII (2001 [2002]), pp. 59-76; B. Adorni, Il ducato estense: ModenaeReggio Emilia, in Storia dell’architettura italiana. Il Seicento, a cura di A. Scotti Tosini, Milano 2003, pp. 354-369; K. Güthlein, Il Campidoglio nel ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa diModenaeReggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa diModenaeReggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] E. Saltini, Tragedie medicee domestiche (1557-1587), Firenze 1898, pp. 228-287; T. Tasso, Rime d’occasione o d’encomio, in Le rime di Torquato Tasso, a cura di A. Solerti, IV, Bologna 1902, pp. 330-334; M.V. Mazza Monti, Le duchesse diModena, Reggio ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - edi Giustina [...] diModenaeReggio.
Nel quadro degli ottimi rapporti esistenti tra gli Este e i Savoia vanno inseriti il suo trasferimento a Torino e della cavalleria di Savoia e luogotenente di una compagnia di uomini d'arme che stanziavano nel Ducatodi Milano. ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Salamone
Franco Piperno
ROSSI (de’ Rossi), Salamone (Salamon, Salomone, Solomone; Shlomoh min ha Adumim). – Un documento del 1621 ci rivela che era «filius Domini Bonaiuti de Rossis [...] dal 1587, parteciparono del mutamento di gusti musicali ch’egli impresse alla corte dopo l’austero ducatodi Guglielmo.
Con dedica al duca diModenaeReggio (la dedica seguì l’incontro fra il duca e Salamone Rossi e la sua compagnia di strumentisti ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] cui lo stesso Senato, dichiarando l'assunzione dei pieni poteri per Reggioe l'intero Ducato, sancì la definitiva rottura con la Reggenza diModenae la nascita della Repubblica Reggiana. Sempre presente nelle successive ambascerie reggiane presso ...
Leggi Tutto