PICO, Alessandro II
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro II. – Figlio di Galeotto IV edi Maria Cybo Malaspina, nacque il 30 marzo 1631 e succedette al nonno Alessandro I, signore di Mirandola, per deliberazione [...] Spagna e dopo una ritrattazione da parte del duca diModena, la Cybo poté fare ritorno a Mirandola.
Nel 1639 Alessandro, in seguito a un intervento pontificio, ottenne la conferma del feudo di S. Martino, precedentemente negata dal vescovo diReggio ...
Leggi Tutto
BENCUCCI, Girolamo (Girolamo da Schio)
Gaspare De Caro
Nacque a Schio il 2 genn. 1481, da una famiglia assai facoltosa, che, trasferitasi a Vicenza, mutò il proprio cognome in quello di "da Schio", col [...] militarmente i diritti della Chiesa su Cervia, Ravenna, Modena, Reggioe Rubiera contro i Veneziani e contro Alfonso d'Este; quella di privare con la forza quest'ultimo del ducatodi Ferrara, riconosciuto feudo ecclesiastico; l'intesa che il ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Giuseppe
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a San Possidonio (Modena) intorno al 1791 da genitori di umile condizione. Avviato agli studi letterari dal parroco del paese natio, da giovinetto indossò [...] Don A., ibid., V(1918), pp. 686-716; A. Villani, Don G. A. la prima vittima di Francesco IV duca diModena, Reggio Emilia 1924; G. Leti, Carboneria e massoneria nel Risorgimento italiano, Genova 1925, pp. 148-150. Sull'A. sono anche alcuni opuscoli ...
Leggi Tutto
Poeta ed economista (Vignola 1736 - Reggio nell'Emilia 1783), chiamato da Francesco III a coprire la cattedra di economia civile nella rinnovata università diModena (1772). Risentì l'influenza dei fisiocratici [...] non pubbl. (mss. nelle biblioteche diModenaeReggio nell'Emilia), ebbero diffusione e ispirarono le riforme di Ercole III duca diModena. Come poeta, fu il maggior rappresentante della scuola oraziana del ducato estense, trattando anche soggetti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca diModenaeReggio
Luigi Simeoni
Nato a Modena il 2 luglio 1698 dal duca Rinaldo I e da Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, morto a Varese il 22 febbraio 1780. Sulla [...] a Reggio. Durante la guerra di successione austriaca essa si rifugiò in Francia e dopo la pace si rifiutò di tornare a Modena, ed infatti morì a Parigi il 19 gennaio 1761. Prima di succedere al padre il 20 ottobre 1737, F. aveva visto il ducato ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] dal medesimo imperatore nel 1432; Borso d'Este il ducato per ModenaeReggio da Federico III nel 1452 e nel 1471 da papa Paolo II titolo e insegne ducali per Ferrara; Federico III da Montefeltro il ducatodi Urbino da Sisto IV nel 1478. Per questa ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] di Massa e Carrara dal giugno 1859, in Lombardia dal 1° luglio 1859, nelle provincie di Parma e Piacenza dal 1° agosto 1859, nelle provincie diModenaeReggioe ; E. Diena, I francobolli del ducatodiModenae delle provincie modenesi..., Modena 1894 ...
Leggi Tutto
MARCA e MARCHESI
Francesco CALASSO
Silvio PIVANO
Marchese (Markgraf) era in origine il conte di confine, e marca (da Mark originariamente "confine") la circoscrizione politica indirizzata alla difesa [...] diReggioe poi conte diModenaeReggio, appare dopo il 977 anche marchese, e la nuova marca sembra comprendere, oltre ModenaeReggio, Parma, Piacenza, Cremona, Bergamo edi Camerino, staccatasi a sua volta nel sec. IX dal ducatodi Spoleto, e ...
Leggi Tutto
Figlio (Modena 1610 - Santhià 1658) del duca Alfonso III edi Isabella di Savoia; divenuto duca il 25 luglio 1629 per l'abdicazione del padre, fu costantemente entro la morsa della rivalità franco-spagnola: [...] l'alleanza francese nel 1635, ottenne per ciò dalla Spagna il ducatodi Correggio ma invano cercò, andando in Spagna (1638) e partecipando alla guerra del ducatodi Castro, di riottenere Ferrara occupata dalla Santa Sede. Alleatosi poi con la Francia ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1655 - m. 1737) di Francesco I, cardinale (1686), abbandonò (1694) la porpora per succedere al nipote Francesco II, e sposò (1695) Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg. Fu costretto a lasciare [...] il ducato, affidando il governo ad un consiglio di reggenza: in seguito all'occupazione francese (1703-07) e all'occupazione franco-sarda (1734-36). Dal 1708 ebbe contrasti con l'Impero per il possesso di Comacchio. ...
Leggi Tutto