LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, edi Vannozza [...] di molti pettegolezzi. Alla fine di ottobre del 1505 L., di ritorno da un breve soggiorno a Reggio, a cura diE. Celani, t. 1, pp. 440-658 e passim; t. 2, pp. 1-336 e passim; Arch. di Stato diModena, Arch. segreto Estense. Sezione Casa e Stato, ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] documenti, 1991-1996, pp. 99-151; P.L. Bagatin, Le tarsie a Urbino e nel ducatoe gli apporti pierfrancescani, in Piero e Urbino. Piero e le corti rinascimentali, a cura di P. Dal Poggetto, Venezia 1992, pp. 349-360; M.A. Giusti, Architetture a Pisa ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio edi Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio diReggio Emilia, dove ebbe [...] sup.-158 sup.); nella Bibl. Estense universitaria diModena (Autografoteca Campori, ad nomen), nella Biblioteca municipale diReggio Emilia (Mss. Reggiani, B.214.12); nella Biblioteca statale di Lucca (Epistolario di vari a Amarilli Etrusca, vol. 647 ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] conserva (Modena, Mus. Civ. di Storia e Arte Medioevale e Moderna), delle fortificazioni del centro di Cittanova, situato nelle immediate vicinanze diModena, lungo la via Emilia in direzione diReggio, recentemente oggetto di una serie di indagini ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] E. stampato per la prima volta da F. Puccinotti, Storia della medicina, Livorno 1859, II, 2, pp. 657-661, da un documento conservato nell'Archivio di Stato di Firenze, Ducatodi Venezia 1769; Roma 1793 e 1798; 1944; Modena 1968). Molte congetture sono ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] moglie Margherita ebbe tre figli - Bongrazia, Gerolamo e Giacomo Maria - e una figlia, Lodovica, che sposerà il pittore Lorenzo Costa.
Il C. tenne un Libro di comto di dibituri e crededuri (Arch. di Stato diModena; pubbl. in Bertoni, 1925, pp. 57-73 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I edi Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] di Sant'Ildefonso (1( ott. 1800), infatti, la Spagna promise di cedere alla Francia il Ducatodi Parma, la Luisiana e Etruria (1801-1807), con una appendice di documenti inediti, Modena 1935; C. Cantimori, Un Borbone di Parma sul trono d'Etruria, in ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] del ducatodi Ferrara allo Stato pontificio. Risale agli anni presso la corte estense il maggior numero delle composizioni a noi note. Tra queste merita la prima citazione, in ordine di tempo, un manoscritto della Biblioteca Estense diModena (F ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] Il 13 luglio 1859 scoppiò la rivoluzione in Modena. Alla testa di mille insorti il F. si recava al palazzo municipale e proclamava, con la decadenza degli Austro-Estensi, l'annessione del Ducato al Regno di Sardegna. Non prese parte, però, al governo ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, edi Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] : gruppi di Longobardi superarono la Cisa, dilagarono nella Tuscia fin verso Roma, occupandone stabilmente la parte settentrionale, tranne la fascia costiera; altri, lungo la via Emilia, si spinsero verso sud-est, aggirando Piacenza, ReggioeModena ...
Leggi Tutto