Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] antico ducato della Mirandola).
Modena: G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, voll. 6, Modena 1781-86; Notizie biografiche e letterarie degli scrittori dello Stato Estense in continuazione della Biblioteca modenese del Tiraboschi, voll. 5, Reggio 1833 ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico, nato a Reggio dell'Emilia il 19 settembre 1816, morto a Torino il 6 febbraio 1886. Fece gli studî di medicina nell'università di Parma: laureatosi il 24 luglio 1844, chiese ed [...] ed aiuto pecuniario del duca diModena, rimasta però in tronco per il rapido succedersi degli avvenimenti politici. Il 2i marzo 1848 Francesco V abbandonava infatti il ducato, e a Reggio, come a Modena, si istituiva un governo provvisorio ...
Leggi Tutto
Comune del basso Modenese (Emilia). Il centro capoluogo è una graziosa città (28 m. s. m.), un tempo circondata da mura che sono state demolite per lasciare il posto a lunghi viali fiancheggiati da villini. [...] Carpi sino al 1525, quando Carlo V ne spogliò l'ultimo e più famoso dei Pio, Alberto III, e la diede al duca diModena. Caduta così sotto gli Estensi, Carpi seguì le sorti del Ducato sino al 1859. Nel periodo del Risorgimento Carpi segnò una bella ...
Leggi Tutto
Nome della dinastia marchionale dell'Emilia e della Toscana, sorta sotto l'egida degli Ottoni nella seconda metà del sec. X, finita sui primi del XII.
La cavalleresca difesa della vedova di re Lotario, [...] comitati di Lucca, Luni, Modena, Reggio, Parma e dànno come loro sede primitiva (secondo anche una notizia della Cronaca di Giordano) la regione tra l'alta valle del Serchio e la montagna frignanese, antico territorio del ducato longobardico di Lucca ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] Ducatodi Spoleto, il Patrimonio e le province di Campagna e Marittima. Il papa non sottoscrisse il progetto, ma di giustizia), entrò a Modena, devastò le campagne di Bologna che da Niccolò (II) d'Este e si impadronì diReggio Emilia. Questo indusse il ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] e restauro conservativo: Roma e il ducato romano, in Committenti e produzione artistico-letteraria nell'Alto Medioevo occidentale, "XXXIX Settimana di Milano come a Mantova, a Modena come a Concordia, a Ventimiglia come di quella della vicina Reggio ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] nonaginta (Nonantola, Modena); o ancora nei e nel Centro-Italia, come Cafaio o Caio nell’area dell’antico DucatodiDi fondazione bizantina è però sicuramente Gerace (Reggio Calabria), da gheràki («sparviere»), e indicativi dell’apporto grecofono di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] di disposizioni.
Non che il Ducatodi F. fosse privo direggia. E forse la decorazione della Galleria detta di Passerino con le sue storie fantastiche di . è duca di Mantova, non diModena, come erroneamente anche nell'Indice);Arch. di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] città natale, sono in contrasto con quanto generalmente accertato delle vicende biografiche del C. e con i dati ricavabili da alcuni documenti conservati negli Archivi di Milano eModenae pubblicati dal Fahy nel 1964.
D'altra parte il C. non dà mai ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] per la restituzione diModena, Reggioe Rubiera alla Sede apostolica.
Definite le questioni politiche, il G. si dedicò al consolidamento della sua posizione: cercò, senza successo, di ottenere rendite sulle entrate del Ducatodi Milano, peraltro ...
Leggi Tutto