CHIERICI, Gaetano
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 24 sett. 1819 da Nicola, capousciere del municipio diReggio, e da Laura Gallinari. Ultimo di undici figli, fu avviato agli studi artistici [...] Milleottocentoquarantotto aReggio Emilia, Reggio-Emilia 1948, pp. 33-36; F. Manzotti, G. C. e il clero nazionale, in Rass. stor. del Risorg., XLVIII (1961), pp. 271-293; G. Manni, La polemica cattolica nel ducatodiModena(1815-1861), Modena 1968, pp ...
Leggi Tutto
BORELLI, Vincenzo
Bruno Di Porto
Nato a Modena il 5 genn. 1786 da Giulio e da Maria Malmusi, si laureò in giurisprudenza all'università di Bologna nel 1806 ed esercitò la professione di notaio. Verso [...] 1881, pp. 315-323; M. D'Ayala, Vite degli Italiani benemeriti della libertà e della patria, Torino-Roma-Firenze 1883, pp. 92-95; G. Sforza, La rivoluzione del 1831nel ducatodiModena, Roma-Milano 1909, pp. 255 ss., 259, 285, 289, 310, 323, 326 ss ...
Leggi Tutto
Emilia Romagna
Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna.
Emilia
Il nome Aemilia, a indicare [...] , la regione finì con l’essere divisa tra due signorie forestiere: gli Estensi a ModenaeReggio, e i Visconti a Parma e Piacenza, città che rimasero legate al ducatodi Milano fino al 1521, per poi passare alla Chiesa ed essere assegnate da Paolo ...
Leggi Tutto
Vienna, Congresso di
Congresso convocato a norma della prima Pace di Parigi del 30 maggio 1814 con il compito di dare un nuovo assetto politico all’Europa dopo la sconfitta della Francia napoleonica, [...] né quella di Lucca, eretta a ducatoe data provvisoriamente ai Borbone di Parma in attesa dell’annessione alla Toscana dei Lorena prevista dopo il loro ritorno a Parma, che nel 1815 fu assegnata a vita a Maria Luisa d’Austria. ModenaeReggio furono ...
Leggi Tutto
BERCHET, Ambrogio
Gian Paolo Nitti
Nato a Parma il 7 dic. 1784 da Amadio, medico di corte, e da Anna Trombara, di famiglia abbiente, il 18 dic. 1805 si arruolò come soldato semplice nel corpo dei veliti [...] ad una figlia dell'imperatore d'austria e moglie morganatica del conte di Neipperg, ma quale ex consorte di Napoleone e madre del duca di Reichstadt.
Nel 1821, in seguito alla scoperta nel ducatodiModena della setta dei Sublimi Maestri Perfetti ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] , quando Giulio volle privare del ducato Alfonso, e l'esercito pontificio, occupata Modena, minacciava Reggio, vi andò Ludovico e, con il capitano della cittadella e i cittadini, provvide alla difesa. Dopo la battaglia di Ravenna (aprile 1512) vinta ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] di armatori. Ducato sotto i Longobardi, la Liguria divenne contea nella conquista franca e rimane ricordo d'un conte Ademaro di (1626), di una messa a 5 voci, di un Te Deum (1627), della Ghirlanda sacra (1632), ecc.; P. Reggio, liutista e, fra gli ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] di capanne del Reggianoe del Cremonese, di Fano, e dalla stazione di Majella, in Atti soc. naturalisti e matem. diModena, s. 5ª, I, 1914, e invase la Marca e il ducatodi Spoleto. Se non che, prima ancora che Ottone fosse scomunicato, sconfitto e ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] erano già sorti altri studî a Reggio nell'Emilia, a Modena, a Vicenza. L'università di Napoli fu fondata, come si è detto, da Federico II nel 1224; a Roma, dove già sussisteva una scuola di diritto civile e canonico, la fondazione ebbe luogo nel ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] meridionali d'Italia e delle coste intermedie, e Goti prima e Longobardi poi, accampati nell'interno. Fra gli uni e gli altri, stipendiati o alleati, mossi da cupidigia di bottino o da vendetta, i Saraceni. Nella divisione del ducatodi Benevento, la ...
Leggi Tutto