Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] Rossi. L’homme et l’économiste, 1787-1848, 1929).
La vita
Rossi nacque a Carrara (allora nel ducatodi Modena, Reggio, MassaeCarrara) il 3 luglio 1787. Iniziò gli studi universitari di diritto a Pisa, per poi laurearsi presso l’Università ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria edi Maria Beatrice [...] Ricciarda, ultima erede, dal lato paterno, di casa d'Este e, per parte di madre, dei Cibo Malaspina, di cui portava in eredità il DucatodiMassa, il principato diCarrarae i feudi imperiali della Lunigiana.
Il loro matrimonio era stato a suo tempo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] in cui si prevedeva il soggiorno e il mantenimento delle truppe imperiali nei Ducatidi Parma edi Modena, onere gravoso al punto da precaria tregua italiana. Alcuni fatti di sangue accaduti a MassaeCarrara, infatti, offrirono il pretesto perché ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] . A. Bianco, L. Porro-Lambertenghi, E. Misley e altri. Alla vigilia della prima spedizione di Savoia (febbraio 1831), fu a Lione, poi a Marsiglia, per accompagnare il Misley, che cercava di raggiungere MassaeCarrara; fallito questo tentativo per il ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, edi Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] fu promosso al vescovado diMassa Marittima. La scarsa applicazione di F. e l'inadeguatezza della sua di S. Stefano diCarrara nel Padovano, abbazia di S. Cristofano di Casteldurante nel Ducatodi Urbino, alcuni benefici in Spagna) e perciò di ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] , L'arte napol. del Rinascimento..., Napoli 1925, pp. 7, 12, 97, 100-106; E. Carrara, Introduzione a J. Sannazaro, Arcadia, a cura dello stesso, Torino 1926, pp. XIX s.; Studi ... in on. di M. Schipa, Napoli 1926, pp. 241 ss., 262 s., 353-364, 370 ss ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] neogotico, sempre su disegno del Bargigli.
Di ritorno a Carrara, il C. chiese il 22 febbr. 1809 udienza alla Baciocchi per presentare alcune riflessioni in merito alla Banca Elisiana (Archivio di Stato diMassa, Banca Elisiana, cart. 203). Qualche ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, edi Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] ducato, non fosse estraneo a questo fatto di sangue. Comunque se ne andò a Massa, nel ducato della cognata Ricciarda Malaspina, moglie del fratello Lorenzo, e dell'imperatore. Prima della fine di settembre il C. era a Carrara, dove era allora la ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] 'attività parlamentare, iniziata con l'elezione alla Camera decretatagli dal collegio diCarrara (25 marzo '60) e proseguita nell'VIII legislatura in rappresentanza del collegio diMassa (3 febbr. '61). Spirito tendenzialmente conservatore, incapace ...
Leggi Tutto
Diplomatico estense (Reggio nell'Emilia, 1706 - Modena 1777). Figlioccio del duca Rinaldo I, fu da questo inviato in missione nel 1734 in Germania, nel 1735 a Parigi. Governatore civile diMassaeCarrara, [...] membro del Consiglio di governo del ducatodi Modena durante l'assenza del duca Francesco III governatore di Milano e generale delle truppe, eresse l'Arsenale e l'Armeria. Tradusse tragedie di Corneille, Racine, Voltaire. ...
Leggi Tutto