Organismo statale nato dalla trasformazione della Repubblica Cisalpina che ebbe vita dal 1802 al 1806, con Napoleone Bonaparte presidente e F. Melzi d’Eril vicepresidente. Comprese la Lombardia austriaca, [...] la Valtellina, parte dello Stato della Chiesa, il ducatodi Modena e una striscia fino al Mar Ligure, quasi rispondente al tratto fra MassaeCarrara. Il presidente aveva il potere supremo ed effettivo; rappresentavano la nazione i 3 collegi ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, edi Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] anni della sua vita, quando l'invasione francese e la dominazione napoleonica privarono il Borbone del ducatodi Parma e poi dell'effimero regno di Etruria, costringendo C. fanciullo e adolescente a una sia pur larvata prigionia, hanno indubbiamente ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] migliore, fu deciso di chiedere anche Piombino, Lucca e l'intera Lunigiana. Quanto a MassaeCarrara, destinata dagli alleati di Piombino e sue dipendenze, i feudi imperiali di Vernio, Montauto e Monte Santa Maria e la reversibilità del ducatodi ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] con G. Pepe ed E. Misley, aveva ideato un colpo di mano poi abortito su MassaeCarrara, si accostò successivamente alla , colpevole ai suoi occhi di non avere accettato nel 1848 l'ipoteca dell'annessione del Ducato al Piemonte.
Sempre più risoluto ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] pieni poteri per Reggio e l'intero Ducato, sancì la definitiva rottura con la Reggenza di Modena e la nascita della P. Notari a MassaeCarrara come commissario "democratizzatore" (gennaio 1797), poi nominato nel Comitato di verificazione che il 26 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Giacomo (Iacopo)
Patrizia Meli
Figlio primogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo eMassa, edi Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque nel terzo decennio del Quattrocento. All'indomani [...] Biblioteca civica diMassa, 1981, pp. 74-94; G. Caciagli, Storia della Lunigiana, Pontedera 1992, pp. 132, 136, 141 s., 144-148; G. Chittolini, Alienazioni d'entrate e concessioni feudali nel Ducato sforzesco, in Id., Città, Comunità e feudi negli ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Antonio Alberico
Patrizia Meli
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XIV da Spinetta, marchese di Fosdinovo e duca di Gravina e da Margherita da Barbiano, figlia di Francesco [...] e il 1430 in nome del potente alleato Carrara, Avenza, Moneta eMassa, che fu poi costretto a restituire per l'intervento di cercato di aiutare il M. a recuperare il Ducatodi Gravina, già posseduto dal padre ma incorporato dal re di Napoli alla ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] L. Zerbi, I Visconti di Milano e la signoria di Lucca. Notizie e documenti, Como 1894, ad ind.; L. Bonfigli, Sulle relazioni di P. G., signore di Lucca, coi da Varano signori di Camerino, Lucca 1901; A. Mancini, La cessione diCarrara a P. G., Lucca ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo eMassa, edi Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] momentaneamente in possesso di tre castelli appartenenti al nipote Alberico diMassa (Avenza, Moneta eCarrara). Le tre località avanzata nella primavera 1495 al re Carlo VIII riguardo al Ducatodi Gravina, un tempo ricevuto in feudo dall'avo paterno ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] del 1578, era stato nominato castellano della fortezza diMassaCarrara, e che permette di ricavare una gran quantità di notizie biografiche. Oltre ad altri scritti storici e accademici di minor conto, celebre è l’opera I tre libri dell’arte del ...
Leggi Tutto