GEREMIA, Angelo
Michela Catto
Nacque a Venezia nel 1693. Matricolato alla corporazione dei librai nel 1716, svolse la sua attività in via Mercatoria sotto il segno tipografico, tradizionale nell'editoria [...] diCarrara all'ill.mo sig.r conte Silvestro Tempesta, castellano della fortezza del detto DucatodiMassa, sopra un quesito proposto in conforteria da un paziente condannato a morte, stampato nel 1728.
Il G. morì a Venezia nel 1763 circa.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] L. Zerbi, I Visconti di Milano e la signoria di Lucca. Notizie e documenti, Como 1894, ad ind.; L. Bonfigli, Sulle relazioni di P. G., signore di Lucca, coi da Varano signori di Camerino, Lucca 1901; A. Mancini, La cessione diCarrara a P. G., Lucca ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo eMassa, edi Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] momentaneamente in possesso di tre castelli appartenenti al nipote Alberico diMassa (Avenza, Moneta eCarrara). Le tre località avanzata nella primavera 1495 al re Carlo VIII riguardo al Ducatodi Gravina, un tempo ricevuto in feudo dall'avo paterno ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducatodi Modena a partire dalla seconda metà [...] del 1673 per essere tradotti in marmo rispettivamente da Andrea Lazzoni e da Francesco Tacca (G.B. Bergamini, Memorie storiche diMassa, Carrara ed Avenza di Lunigiana, in Federici). Tra il 1682 e il 1684 i lavori in S. Francesco ripresero con la ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] per servire all'istoria del Ducatodi Lucca, IX, Lucca 1825, pp. 29-31; E. Gerini, Memorie storiche d'illustri scrittori edi uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana, II, Massa 1829, pp. 277-279; G. Sforza, Della vita e delle opere di G. d'A ...
Leggi Tutto
DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] di pittura e maestro di disegno" presso l'Accademia Eugeniana (Arch. di Stato diMassa, Leggi, vol. 10, n. 1534) e nel settembre dello stesso anno si trasferì da Firenze a Carrara in Memorie e documenti per servire all'istoria del Ducatodi Lucca, ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo edi Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] s.; G. C. Martini, Viaggio in Toscana (1725-1745), a c. di O. Trumpy, Massa 1969, pp. 127, 129, 194; T. Trenta, Mem. intorno alla famiglia dei Civitali, in Mem. e docc. per servire all'istoria del ducato diLucca, VIII, Lucca 1822, pp. 79, 81-86; A. N ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] in Mem. e docc. per servire all'istoria del ducatodi Lucca, VIII, Lucca 1822, pp. 77 s.; C. Frediani, Ragionamento stor. intorno ad A. Cittadella, Lucca 1834, pp. 41-43; G. C. Martini, Viaggio in Toscana(1725-45), a cura di O. Trumpy, Massa 1969, p ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] del 1578, era stato nominato castellano della fortezza diMassaCarrara, e che permette di ricavare una gran quantità di notizie biografiche. Oltre ad altri scritti storici e accademici di minor conto, celebre è l’opera I tre libri dell’arte del ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni Attilio
Mario Barsali
Nacque a Lucca il 15 ott. 1733 dal marchese Paolo Rodolfo e da Maria Luisa Santini; dopo aver studiato a Roma nel collegio Clementino dei padri somaschi si [...] (1767), nel Regno di Napoli edi Sicilia, a Roma (1767-68), nella Maremma (1771-76), a MassaCarrara (1781), a Firenze (1783), nelle Legazioni (1784-88), per studiare problemi di viabilità di economia, di idrografia, di bonifica, elaborando progetti ...
Leggi Tutto