CAPI (Capo, Cappo, Cappi, Capino, de Capo), Ludovico
Angela Dillon Bussi
Nacque probabilmente a Mantova (è infatti detto mantovano in alcuni documenti) da Giovan Francesco, diplomatico e uomo d'armi [...] tradizione la cavalleria. Dai Conti dimilizia del ducato sabaudo risulta che il C. fu ancora capitano 6, f. 169; Lettere del duca di Savoia Emanuele Filiberto a Guglielmo Gonzaga duca diMantova, a cura di A. Bertolotti, in Archivio storico italiano, ...
Leggi Tutto
Successione polacca, guerra di
Conflitto scoppiato dopo la morte del re di Polonia Augusto II (1° febbr. 1733). Due erano i principali candidati alla S.p.: l’elettore di Sassonia Federico Augusto, figlio [...] avvicinarsi degli spagnoli. La situazione diMantova assediata diventava tuttavia di giorno in giorno sempre più ducatodi Lorena e la contea di Bar, tolte al duca Francesco di Lorena, che ottenne in compenso il granducato di Toscana. Alla morte di ...
Leggi Tutto
AGNELLI SOARDI, Vincenzo
Giuseppe Coniglio
Figlio di Francesco e di Domizia Borsieri, nato a Mantova nel 1581, fu protonotaro apostolico, poi, nel 1612, referendario delle Due Segnature; nel 1616 ottenne [...] diplomatica svolta in rappresentanza della corte diMantova e per la parte avuta negli avvenimenti connessi con la guerra di successione del ducato. Nel 1623, durante il conclave per l'elezione di Urbano VIII, appoggiò il partito del cardinale ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia milanese, nacque da Federico verso l'inizio del sec. XVI. Ereditò in giovane età la contea di Arona, tradizionale pedina di lancio, per [...] la posizione strategica al confine del ducatodi Milano con i cantoni svizzeri, di una spericolata politica di basculla tra Svizzeri e ducali, Francesi e imperiali che agli inizi del secolo rischiò di costare cara ai Borromeo. Rompendo con la ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Ferrara, intorno al 1495 da Sigismondo e da Margherita Maloselli. Dal 1510 ebbe come precettore Lazzaro Bonamico. Nel 1516 si arruolò nell'esercito [...] di riferire il rifiuto di Alfonso di ammettere le truppe francesi nel ducato, per non compromettere le trattative estensi con la corte imperiale per la restituzione di Condottieri d'arme,s.v.; Arch. di Stato diMantova, Archivio Gonzaga, bb. 1248, ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Apollonio
Roberto Cantagalli
Figlio di Ippolito, cocchiere del cardinale Giovan Carlo de' Medici, nacque a Firenze il 13 giugno 1631. Fin da fanciullo mostrò una discreta attitudine agli studi, [...] sempre con lui. Del viaggio del 1664 a Ferrara, Mantova, Venezia e Milano, fu diligente relatore d'ufficio nei 1769, II, vip. 66-70; R. Galluzzi, Istoria del Gran Ducatodi Toscana sotto il governo della Casa Medici, VII, Livorno 1781, pp. ...
Leggi Tutto
CAIMI, Eusebio
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque probabilmente fra il XIV ed il XV secolo.
è noto, soprattutto, per la parte avuta nelle trattative di Filippo Maria Visconti con Francesco [...] 7 febbr. 1438, mentre Francesco Sforza, pur ricoprendo la carica di capitano generale, insieme con il marchese diMantova, dell'esercito della lega, costituita ai danni del ducatodi Milano nove mesi prima fra Venezia, Firenze e Genova, intrecciava ...
Leggi Tutto
CANOSSA (Canossa Scaioli), Alberto
Tiziano Ascari
Nacque a Reggio Emilia dal conte Alberto e da Lucrezia Confalonieri intorno al 1570. Sua madre, rimasta vedova, si rimaritò col conte Carlo Scaioli, [...] in quanto il duca di Modena, come quello diMantova e il principe della Mirandola, erano sospettati di aver favorito la congiura. da parte del card. Farnese, reggente del ducato dopo la morte di Ranuccio (1622), che avrebbe potuto essere graziato se ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borja, Borga), Galcerán de
Alfred A. Strnad
Secondo il De Roo dovrebbe essere stato uno zio per parte di padre di Rodrigo, il futuro papa Alessandro VI, e quindi figlio del miles Rodrigo Gil [...] ducatodi Spoleto e in varie città dello Stato della Chiesa. Dopo la morte di Callisto III consegnò il castello di Civitavecchia al nuovo papa contro il versamento di dunque di una missione relativa alla guerra contro i Turchi e alla dieta diMantova. ...
Leggi Tutto
ALFONSO III d'Este, duca di Modena
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 22 ott. 1591 da Cesare, poi primo duca di Modena, e da Virginia de' Medici, figlia di Cosimo I.
A sette anni, mentre si trattava [...] quelle dell'infanta Margherita con Francesco Gonzaga, principe diMantova. Il Marino, il Chiabrera, il Boccalini salutarono ducato; ma già nei due anni intercorsi dalla morte della consorte aveva meditato il proposito di abbandonare il governo e di ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...