FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] alla successione del ducatodi Urbino. Il matrimonio di Stato di Modena, Archivio Fiaschi; Ibid., Archivio Segreto Estense, Casa e Stato, bb. 333-334; Ibid., Cancelleria, Sez. Estero, Ambasciatori, Bologna, b. 4; Firenze, bb. 17, 20, 24; Mantova ...
Leggi Tutto
CODOGNO (Cotogno), Ottavio
Luisa Bertoni
Nessuna notizia biografica ci è giunta di questo luogotenente, più tardi maestro, delle poste milanesi, se non che nel 1608 dette alle stampe a Milano un trattato [...] ducato, fu luogotenente delle poste, che nel 1599 avevano ricevuto, nel quadro della moderna sistemazione del ducatodi Milano; due di esse facevano capo a Brescia, una passando da Bergamo, l'altra da Lodi; altre due conducevano a Mantova, una ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Caterina Francesca
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 6 ottobre 1595, sestogenita del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Sin dall’infanzia risultò solidissimo [...] , che nel 1608 avevano lasciato Torino per stabilirsi a Mantova e a Modena a seguito delle nozze con Francesco Gonzaga Universitaria di Torino nel 600° anniversario del ducatodi Savoia (catal.), a cura di F. Porticelli - A. Merlotti - G. Mola di ...
Leggi Tutto
DATTARO, Giuseppe, detto Pizzafuoco
Giovanni Rodella
Cremonese d'origine, figlio dell'architetto Francesco, nacque intorno al 1540. Con il padre il D. collaborò, intorno al 1580, al parziale rinnovamento [...] . 170; 1. Affò, Istoria della città e ducatodi Guastalla, III,Guastalla 1787, p. 77; G. mantovano, Firenze 1966, p. 6; G. Paccagnini, Il palazzo ducale diMantova, Torino 1969, pp. 172, 176; C. Perogalli-M. G. Sandri, Ville delle provincie diMantova ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Michele
Francesca M. Vaglienti
– Nacque a Piacenza verso il 1420. Nobile milanese, discendente da Vincenzo Marliani, era fratello di Giacomo, dei Capitani e difensori della Communitas ambrosiana, [...] diMantova Barbara di Hohenzollern, fece da padrino alla figlia di Sforza Maria Sforza e di Sforza, la Chiesa lombarda, la corte di Roma. Strutture e pratiche beneficiarie nel Ducatodi Milano (1450-1535), a cura di G. Chittolini, Napoli 1989, pp. ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Germanico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna attorno al 1560 dal conte Agostino e da Laura Marsili.
La famiglia, originaria di Faenza, si era successivamente trasferita a Bologna, ove raggiunse [...] trono diMantova, dovendo fronteggiare la guerra mossagli dal duca di Savoia Ducatodi Modena. Il duca di Modena, tuttavia, incurante dei tradizionali rapporti di buon vicinato con il Granducato di Toscana, non solo negò ripetutamente il permesso di ...
Leggi Tutto
CESARIO da Ferrara
Roberto Rusconi
Nato a Ferrara nella prima metà del sec. XV, entrò nell'Ordine dei servi di Maria prima del 30 nov. 1454, data in cui appare aggregato al convento bolognese di S. [...] ducatodi Ferrara - allora feudo pontificio -, i quali fossero al soldo dei Veneziani, di sottrarvisi: in questa occasione C. confermò di . è ritratto in una medaglia bronzea opera di Sperandio Savelli da Mantova, coniata nel 1460-1477 o nel 1490-1495 ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Francesco
Sisto Sallusti
Di questo attore, forse di origine ferrarese, attivo nella seconda metà del sec. XVII, dà una prima informazione, in due brevi ma significativi incisi, L. Riccoboni, [...] assisteva adolescente nel 1690, verosimilmente nell'ambito del ducatodi Modena, e aver deprecato l'immoralità e l' a Mantova, come si apprende da una lettera dell'elettore al duca, cui raccomanda due attori della formazione, e da una nota di viaggio ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Gaspare detto Capitan Fracassa
Guillaume Alonge
– Nato nel 1455 (sul luogo non si hanno notizie certe), Sanseverino apparteneva all’esteso e influente casato dei Sanseverino, originario [...] guidò ripetutamente tra il 1481 e il 1483 contro il Ducatodi Ferrara. I successi dei Sanseverino vennero festeggiati a Venezia con cardinale, si stabilì prima a Mantova e poi in terra veneziana, convinto di poter ottenere una condotta dalla ...
Leggi Tutto
BRANCUTI (Brancuto), Fabrizio
Salvatore Caponetto
Se ne ignora la data di nascita e di morte. Nacque a Cagli, città del ducatodi Urbino, nel secondo decennio circa del Cinquecento da una famiglia di [...] ,ad vocem;L.Amabile, IlSanto Officio della Inquisizione in Napoli, I, Città di Castello 1892, p. 136; E. Solmi, La fuga di B. Ochino secondo i documenti dell'Archivio Gonzaga diMantova, in Bull. senese di storia patria, XV (1908), p. 25; A. Tarducci ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...