CATTANEI, Egidio
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova verso la fine del secolo XV da Raffaele. Seguendo la tradizione della famiglia entrò al servizio dei Gonzaga dai quali fu utilizzato per importanti [...] continuò a servire i Gonzaga in altri settori dell'amministrazione del ducato. Nel 1539 viene ricordato come commissario di Borgoforte e nel 1542 come rettore del Monte di pietà diMantova. Dopo di che di lui non si hanno più notizie e non si conosce ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Andrea
Anna Coccioli Matroviti
Nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Gervaso, il 24 ag. 1689 da Antonio Francesco e da Teresa Gibertini. Risiedette successivamente nella parrocchia di [...] 1716 il G. si trasferì alla corte di Modena. Nella capitale del Ducato estense fu attivo come scenografo e apparatore volta tra gli iscritti all'Accademia Clementina di Bologna, il G. si trasferì alla corte diMantova dove, secondo la Lenzi (p. 170 ...
Leggi Tutto
MORONI, Mattia
Elisa Andretta
– Nacque nel 1594 a Ponzone nell’Alto Monferrato. Della sua vita familliare sappiamo solo che sposò una tale Maddalena Zolla.
Secondo il suo primo biografo, Giovanni Guglielmo [...] didi luogotenente di Giacomo Ferrari, il quale deteneva la carica didi Carlo Emanuele I dididididi Francia, non si hanno notizie di lunghi periodi dididididi edizione e spesso la data didididididi Casale, e di tutto il ducatodididi S. M. il re didi ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Enrico Stumpo
Nacque in Massa il 9 giugno 1631, primogenito dì Alberico Il e di Fulvia Pico, figlia di Alessandro I duca di Mirandola.
Il C., àucceduto nello Stato alla morte del [...] legati all'Impero, come Mantova, Modena, Parma o lo stesso granducato di Toscana, che dovettero acquistare del C., Alderano.
Fonti e Bibl.: Dati gli stretti rapporti del ducatodi Massa con gli altri Stati italiani e con l'Impero, molti atti ...
Leggi Tutto
BROGLIA (Broglio), Cecchino, detto Broglia da Trino o da Tridino
EEsch
Della famiglia Broglia di Chieri, nacque molto probabilmente a Trino presso Vercelli. Mancano notizie sud suoi genitori, sulla [...] la crisi politica che doveva sfociare nella guerra diMantova fece risalire le paghedei condottieri. Impegnato inizialmente , ad Indicem; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lanfranco
Luis Bertoni
Nato a Modena intorno al 1530 da ricca e potente famiglia, fu tra i protagonisti di una lunga faida tra alcune eminenti famiglie cittadine.
Un odio secolare contrapponeva, [...] l'invito a rappacificarsi. Il duello ebbe luogo in territorio mantovano, i due contendenti riportarono leggere ferite e Guglielmo Gonzaga, successivo. Il F. fu costretto a fuggire nel Ducatodi Milano, dove trovò rifugio presso T. Marino, facoltoso ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Vitale
Riccardo Capasso
Di antica famiglia patrizia veneziana, figlio di Pietro (IV), doge di Venezia dal 959 al 976, e della prima moglie di questo, Giovanna, nacque presumibilmente intorno [...] i diritti dell'antica sede patriarcale di Aquileia, diritti riconosciuti dal sinodo diMantova dell'827. L'azione svolta dal dai Veneziani ad Ottone II nel tentativo di ristabilire i buoni rapporti del ducato con l'Impero, incrinatisi dopo la strage ...
Leggi Tutto
LUPANO, Ottone
Fiammetta Cirilli
Non è nota la data di nascita del L., ma sulla base di una lettera di A. Alciato a M.A. Maioragio (24 dic. 1539), in cui è definito "in pueritia commilito" (Masi, p. [...] di Saluzzo, sia il duca Carlo II di Savoia, fu assegnato il 3 nov. 1536 a Margherita, sorella di Bonifacio e moglie del duca diMantova G.A. Morano, Catalogo degli illustri scrittori di Casale, e di tutto il Ducatodi Monferrato, Asti 1771, p. 64; O. ...
Leggi Tutto
LUZZARA, Camillo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente a Mantova tra la seconda e la terza decade del XVI secolo da Giovanni Battista e da Paola Benedusi. Il padre, secondo Carlo d'Arco ancora vivo [...] del cardinale Ercole Gonzaga, allora reggente il Ducatomantovano. L'esordio del suo servizio è 101, 106, 110, 117, 119; Id., Pio IV e il giuspatronato sulla cattedrale diMantova, in Atti e memorie dell'Acc. Virgiliana, n.s., XXVII (1949), pp. ...
Leggi Tutto
GOTEBOLDO
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] la carica di patriarca di Aquileia in un periodo in cui le plurisecolari tensioni con il patriarcato di Grado e il Ducatodi Venezia alla mossa di G. non si fece però attendere. Nel 1064, infatti, in occasione del concilio diMantova, che riconobbe ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...