DIAZ, Antonio
Vittorio Frajese
Sulla famiglia, la nascita, la giovinezza e gli studi del D., nulla sappiamo; il Capece lo dice romano, il Biaudet napoletano. Documentata invece è la carriera. Ordinato [...] e con uomini armati aveva impedito il prelevamento della quota spettante al Ducatodi Baviera. Massimiliano, entrato nel territorio dell'arcivescovato, si era allora impadronito di Salisburgo e, con il consenso e l'autorità del capitolo, aveva ...
Leggi Tutto
BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] religiosa dello Stato lombardo promossa da Gregorio XIII.
Due pingui pensioni, l'una di 100 ducati sulle rendite della chiesa parrocchiale diMantova, e l'altra di 200 ducati dall'erario ducale, dimostrano comunque che i servigi prestati dal B. alla ...
Leggi Tutto
MOSCHENI, Francesco
Ennio Sandal
– Di origine bergamasca, nacque forse nella val Imagna, in data impossibile da precisare, tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo.
Con il fratello Simone introdusse [...] Ducato, ma la petizione dei Moscheni gli suggerì una possibile soluzione al problema del suo principato vescovile di Trento, ancora sprovvisto di , a. 1557, n. 3875, cc. 19-20; Arch. di Stato diMantova, Archivio Gonzaga, b. 1509, c. 383; G. Dondi, ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] Pico, per il quale ottenne l'erezione del feudo in ducato (1617) e l'investitura ducale. Compiuta la sua missione, di successione diMantova e Monferrato, le truppe imperiali di Rombaldo di Collalto. Si intimò a Siro di recarsi a Vienna, oppure di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Isabella
Franca Petrucci
Figlia di Vespasiano di Prospero, duca di Traetto e conte di Fondi, e della prima moglie di questo, Beatrice Appiani, nacque nel primo quarto del sec. XVI.
Nel suo [...] fatto testamento nominando tutori del figlio Federico Gonzaga, duca diMantova, il fratello Francesco e il padre Ludovico, a fatto che il marito avesse lasciato alla figlia 5.000 ducatidi rendita significava che il resto dei frutti doveva restare a ...
Leggi Tutto
MOLZA, Giuseppe
Gianni Fazzini
– Nono dei dieci figli del marchese Gherardo e della contessa Lucrezia Sartorio, nacque a Modena il 4 giugno 1782, in una famiglia che fra i suoi antenati vantava i letterati [...] di Modena, il 3 febbr. 1831, dopo un’iniziale resistenza Francesco IV preferì abbandonare la città per rifugiarsi a Mantova più delle volte, conservando l’anonimato.
Con la fine del Ducatodi Modena a seguito dei rivolgimenti politici del 1859 il M. ...
Leggi Tutto
POZZETTI, Pompilio
Matteo Al Kalak
POZZETTI, Pompilio. – Nacque a Mirandola, nella campagna modenese, il 16 gennaio 1760, da Francesco, gentiluomo mirandolese, ed Elisabetta Micheli, di origini mantovane.
Svolse [...] l’Accademia di scienze e belle lettere diMantova (1791), le Società agrarie di Torino (1794) e Treviso (1793) e accademie di numerose altre ducato della Mirandola. La sua collaborazione con vari giornali e riviste dell’epoca si mantenne sempre al di ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione
Daniela Lamberini
Non si conoscono luogo e data di nascita di questo provveditore di fortezze originario della Toscana, attivo sotto Cosimo I de' Medici [...] capisaldi della storia demografica del Ducatodi Toscana: la Descriptione delle di Cosimo I de' Medici nell'operato di un suo provveditore, in Il principe architetto, Convegno internazionale di studi Leon Battista Alberti, Mantova… 1999, in corso di ...
Leggi Tutto
SECCHI RONCHI, Gaetana
Eugenio Bartoli
– Nacque a Guastalla, capitale dell’omonimo Ducato sovrano, il 27 febbraio 1700. Figlia di Francesco (nato nel 1663), cancelliere ducale e notaio camerale per [...] di Filomusa (partecipò alla raccolta di Rime all’A. S. di Francesco III pel suo ritorno ne’ suoi Stati, Reggio nell’Emilia 1749); in data ignota fu aggregata ai Timidi diMantova . Affò, Istoria della città e Ducatodi Guastalla, I-IV, Guastalla 1785- ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giuseppe Maria
Raffaele Tamalio
Nacque a Guastalla il 20 apr. 1690, secondogenito del duca di Guastalla Vincenzo e di Maria Vittoria Gonzaga, figlia di Ferrante (III), ultimo duca del ramo [...] , Guastalla 1747; I. Affò, Delle zecche e monete di tutti i principi di casa Gonzaga che fuori diMantova signoreggiarono, Bologna 1782, pp. 98, 102-108; Id., Storia della città e ducatodi Guastalla, IV, Guastalla 1787, pp. 1-3, 28-91 e passim ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...