PIRONDI, Prospero
Alberto Ferraboschi
PIRONDI, Prospero. – Nacque a Pieve Modolena (Reggio nell’Emilia) il 25 giugno 1787 da Luigi e da Elisabetta Paterlini, primogenito di quattro figli.
«Educato fin [...] erano ancora detenuti nelle carceri austriache diMantova. La vita parlamentare dell’ultrasettuagenario Emilia 1935, pp. 26-30; C. Fano, Francesco V. Il Risorgimento nel ducatodi Modena e Reggio dal 1846 al 1849, Reggio Emilia 1941, pp. 119, 177 ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Guido
DDe Caro
Primogenito di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino, con i quali aveva inizio il ramo veneto - tuttora esistente - dell'antica famiglia romagnola dei Brandolini, [...] successo dell'offensiva dei Veneti al comando del marchese diMantova, che non riuscì tuttavia ad impedire al grosso dell italiana con la conquista del ducatodi Milano e del Regno di Napoli.
Nell'attesa di un imminente intervento veneziano sulla ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Conctus, De Conctis), Vincenzo
Roberto Ricciardi
Nacque a Verona nella prima metà del sec. XVI da famiglia probabilmente di origine ebraica.
Nella città natale apprese le lingue classiche [...] periodo. È probabile che il C., per sfuggire al rigore di queste disposizioni, abbia pensato di trasferire la propria stamperia a Cremona, che allora faceva parte del ducatodi Milano, soggetto agli Spagnoli, e dove l'atteggiamento antigiudaico era ...
Leggi Tutto
CANTONI, Carlo
Claudio Mutini
Nacque a Novellara (Reggio Emilia) il 14 ottobre del 1674 da Giovanni e da Francesca Vezzadini. Seguì nella città natale i primi studi presso il collegio impiantato dai [...] all'Accademia dei Muti di Reggio, ai Filodossi di Milano, ai Timidi diMantova. Nel 1736, quando morì modenese, I, Modena 1781, p. 387; I. Affò, Storia della città e ducatodi Guastalla, IV, Guastalla 1787, pp. 13, 47, 81; G. Lombardi, Storia ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Antonio seniore
Chiara Quaranta
– Nacque a Milano il 18 gennaio 1455 dai patrizi Pietro e Laura Bossi.
Compì studi giuridici, che portò a termine pur scegliendo, ancora molto giovane, la [...] di S. Maria del Popolo.
Fonti e Bibl.: Milano, Fondazione Trivulzio, Araldica Trivulzio, b. 7, c. 174; Archivio di Stato diMantova relativi alle diocesi del Ducatodi Milano, II, I «Libri annatarum» di Sisto IV (1471-1484), a cura di G. Battioni, ...
Leggi Tutto
ESTE, Giulio d'
Paolo Portone
Figlìo naturale del duca Ercole I e di Isabella Arduini, nacque a Ferrara il 13 luglio del 1478; Ercole gli fu molto affezionato e volle allevarlo presso la sua corte. [...] morte di Ercole I. Diversamente dal fratello Ferrante, che mirava a prendere il posto di Alfonso nella guida del Ducato, i L'E. fuggì da Ferrara rifugiandosi nella corte amica diMantova. Qualche tempo dopo avvennero i primi arresti dei congiurati ...
Leggi Tutto
BROGNA, Leonora
Roberto Zapperi
Con questo nome e sovente anche con il diminutivo, di Brognina è ricordata nelle fonti una dama di compagnia della marchesa diMantova, Isabella d'Este. Forse di nobile [...] quest'anno ella infatti incaricò l'ambasciatore mantovano a Venezia, Giorgio Brognolo, di acquistare per lei "una croxetta de diamanti cum qualche perla pendente, de precio de 130 fin in 150 ducati, che fusse vistosa e bella". La sua presenza nelle ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Lelio
Albano Biondi
Figlio, assieme a Giovanni, Giacomo, Ireneo e Giulio, di Niccolò banchiere (m. 1576) e Liberata Tassoni, nacque in Modena forse nel 1553, se adottiamo il dato della [...] già molti anni",fu liberato, "sotto sigurtà di 200 ducati" versati dalla moglie e gli fu assegnata "tutta la presente città diMantova per carcere". La libertà non durò più di un mese. Il 23marzo lo denunciavano di nuovo al S. Ufficio.
Il delatore ...
Leggi Tutto
MISINTA, Bernardino
Paolo Tinti
MISINTA (Misintis), Bernardino. – Nacque a Pavia (o in qualche centro del territorio) intorno agli anni Settanta del Quattrocento; non si hanno notizie sulla famiglia [...] lavori tipografici antecedenti, fu verosimilmente nel Ducatodi Milano, a stretto contatto con l’ambiente diMantova Isabella d’Este e stampata il 13 marzo 1504 a istanza di mastro Rondo De Rondi. Libraio e stampatore noto con il nome umanistico di ...
Leggi Tutto
MONARI, Clemente
Francesco Lora
– Nacque probabilmente nel circondario di Bologna (nei decenni quinto e sesto del secolo non è registrato il suo battesimo al fonte della cattedrale di S. Pietro, l’unico [...] essa il M. si presenta come «musico di camera» di Georg Ludwig principe elettore di Hannover e futuro re di Gran Bretagna, e offre la dedica a Ferdinando Carlo Gonzaga Nevers duca diMantova. Contemporanee o di poco successive agli anni reggiani sono ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...