NICOLO Patavino
Camilla Cavicchi
NICOLÒ (Niccolò) Patavino. – Nacque a Padova, o nei dintorni, nella seconda metà del secolo XV.
Le notizie sulla sua origine e sui primi anni d’attività sono scarse. [...] di offrire un aiuto a «Nicolò cantor», ossia di assumerlo nella cappella, ma il marchese diMantova le rispose di stesso anno gli fu conferito l’arcidiaconato nella chiesa di Trento, con rendita di 40 ducati d’oro l’anno; nel 1515 ebbe due benefici ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] ducatodi Chartres, la signoria di Montargis e la contea di Gisors in Normandia, per un totale di 12.500 scudi annui, che erano parte della dote di Renata di insieme tentarono invano di concordare con A. Doria un convegno a Mantova fra l'imperatore ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano
Raffaele Tamalio
Nato a Fabriano nella seconda metà del XV secolo, fu segretario del cardinale Ippolito d'Este, che rappresentò come oratore a Roma presso le corti dei papi Alessandro [...] Ducatodi Ferrara. Alla breve missione in Romagna, ne fece seguito un'altra tra la fine di maggio e i primi di giugno del 1503 a Napoli, dove di 18-19; Arch. di Stato diMantova, Arch. Gonzaga, b. 858; L. Ariosto, Lettere, a cura di A. Stella, Milano ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese diMantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] del Ducatodi Milano, ricopriva in quel tempo la carica di viceré di Sicilia; la madre, Isabella Di Capua, era figlia di Andrea, duca di Termoli e principe di Molfetta.
Il G. era nipote del duca diMantova Federico II, fratello del padre, e cugino ...
Leggi Tutto
MELLI, Domenico Maria
Sauro Rodolfi
MELLI (Megli, Melio, de Mellis), Domenico Maria. – Figlio di Ercole Giovanni (Reggio Emilia, 22 apr. 1545 - dopo il 1615) e di una Caterina, nacque a Reggio Emilia [...] Este duchi di Modena e Reggio o dei loro feudatari Bentivoglio, la carica di podestà in diverse giurisdizioni del ducato: Guiglia ( alla podesteria di Castelnovo di Sotto e chiedeva a Bentivoglio di intercedere presso il duca diMantova Carlo I ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Filippo
Arnaldo Morelli
NICOLETTI, Filippo. – Nacque a Ferrara nel 1554 circa.
Si proclama ferrarese nei frontespizi di alcune sue opere. Quanto all’anno di nascita, in una lettera scritta [...] salti d’ottava, di decima e perfino di dodicesima.
In quegli anni tentò di trasferirsi alla corte diMantova, dato che nell’ del Primo libro di madrigali a due voci (Venezia, Giacomo Vincenzi, 1605).
Dopo la devoluzione del ducato estense allo Stato ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Giacomo
Hélène Michaud
Nacque nel 1500 da Giampietro, della nobile e illustre famiglia Castiglioni, e da Anna Birago. Ancor giovane andò alla corte di Francia a tentare [...] Corona per diritto d'albinaggio nella successione di Paolo della Silva, originario del ducatodi Milano e morto nel regno senza lettera di naturalizzazione. Successivamente gli fu anche conferita la carica di ciambellano, come attestano i termini in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Dorotea
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese diMantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque il 6 dic. 1449, due anni dopo la sorella Susanna.
La vicenda umana di Dorotea [...] Ducato milanese, stipulata nel 1450. Fra le clausole di questa condotta, che ebbe in realtà il significato di un patto di soggezione politica e di alleanza diplomatica fra due Stati di la voce che il marchese diMantova si sarebbe posto ai servizi ...
Leggi Tutto
LEARDINI, Alessandro
Paolo Peretti
Nacque a Urbino o nel territorio dell'antico Ducato (nelle fonti è detto infatti "urbinate") entro il primo decennio del XVII secolo.
Nulla si sa della prima formazione [...] della raccolta a cui anticamente esse appartennero e non alla loro composizione, poiché già nel 1656 l'incarico di maestro della cappella ducale diMantova era passato ad A. Mattioli.
Bisogna perciò concludere che, a questa data (1656), il L. aveva ...
Leggi Tutto
SFORZA, Battista
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro nel 1446, probabilmente nel mese di gennaio, primogenita di Alessandro e di Costanza da Varano, prendendo il nome dalla bisnonna materna Battista [...] dieta diMantova, fu deciso per volontà di Francesco Sforza, con l’assenso di re Ferrante e di papa Pio II, il matrimonio didi Napoli (11 marzo 1460). Battista, già gravida, fu incaricata della reggenza del ducato, con l’assistenza di Ottaviano ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...