BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] abbandonare il ducato. Continuò a servire con i Francesi, e nel 1517 fu nominato governatore di Alessandria, dove cedere Concordia al marchese diMantova Federico Gonzaga, alleato di Leone X, perché la tenesse a nome di Galeotto Pico.
Abbandonata ...
Leggi Tutto
CASELLA, Matteo
Tiziano Ascari
Nato a Faenza intorno al 1475 da Bortolo, studiò leggi a Padova Bologna e a Ferrara, dove si laureò in diritto civile l'8 dic. 1501.
Acquistò presto fama di valente giurista [...] in tempo nel palazzo della marchesa diMantova, che fu risparmiato perché protetto dai soldati di Ferrante Gonzaga; ma perdette tutte da tenere verso gli ebrei ed alcuni eretici arrestati nel ducato.
Il Borsetti scrive che il C. insegnò nel 1552 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] re dei Romani Roberto di Baviera comunicò il 18 febbr. 1406 a Francesco Gonzaga, signore diMantova, di aver concesso a Brunoro di Brunoro, e che il Consiglio veronese decise un premio di 8.000 ducati per la cattura e di 4.000 per l'uccisione di ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] marchese diMantova.
Quando due anni più tardi il Visconti, alleato con l'Aragonese, si trovò di pace di Lodi, ibid., s. 6, VII (1930), p. 262; F. Cognasso, Il ducato visconteo, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, ad Ind.;Id., La Repubblica di S ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1475 da Giovan Pietro e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Agostina Martinengo, dopo che suo padre era rimasto vedovo di Costanza [...] d'Urbino, forse con il compito di trattare la liberazione del marchese diMantova Francesco II, suocero del duca e , all'immediata decisione di Giulio II di togliere al nipote il comando dell'esercito e lo stesso Ducato, seguì un intervento ...
Leggi Tutto
BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio
Renzo Negri
Nacque a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio Galeazzo Bernieri e della contessa Maria Maddalena Vezzani. Dopo la prima educazione familiare, [...] a Filippo di Borbone accampato con l'esercito a Castelnuovo di Tortona e in procinto di prendere possesso del ducato. Avuta p. Anton Maria Perotti, carmelitano scalzo della Congregazione diMantova fra gli arcadi Egima Afrodisico: mentre il Fantuzzi ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] al comando del Gonzaga alla battaglia di Fornovo contro Carlo VIII. Col marchese diMantova era ancora nel febbraio dell'anno vicario e governatore del ducatodi Urbino e del vicariato di Mondovio.
Da questa data, sino alla morte di Lorenzo, nel 1519 ...
Leggi Tutto
PAPINO, Girolamo
Laura Turchi
– Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo.
Entrato nell’Ordine dei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] Castiglione, che gli contrappose il priore dei domenicani diMantova, fra Paolo della Mirandola.
Quando le pressioni effettuate Ferrara e nel Ducato attorno alla metà del secolo e che più volte operò di concerto con il Consiglio di giustizia ducale: ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Maria Domitilla (al secolo Servetta)
Manuela Belardini
Figlia di Ottavio e della genovese Fiorenza Vertema (Virtenna?), nacque il 26 maggio 1595 ad Acqui, nel Ducatodi Monferrato, dove il [...] milanese, pare si trovasse al servizio dei Gonzaga, duchi diMantova e Monferrato; tenuta a battesimo il 29 di quello stesso mese le venne dato il nome di Servetta.
La rigida educazione impartitale dai genitori, terziari francescani - definiti ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Fulvia da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 10 febbr. 1543 dal conte Ippolito e Chiara di Gianfrancesco da Correggio. Figlia unica, essa trascorse l'infanzia e la sua prima giovinezza [...] le lamentele di Luigi, informò immediatamente i duchi di Ferrara e diMantova sui motivi dell di C. Guasti, Firenze 1858, II, p. 77; Cronaca della nobiliss. famiglia Pico scritta da autore anonimo, in Mem. storiche della città e dell'antico ducato ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...