CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] e licenziato con benevolenza dal papa, che andò ad ossequiare a Mantova, si diresse a Gaeta ed ivi giunto rimase ad aspettare prima del 1441, dopo aver riottenuto la contea di Avellino e il ducatodi Melfi, gli eresse quel monumento che ancora oggi ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] un Manifesto secondo di pretension del Serenissimo di Savoia contro il Serenissimo diMantova, nel quale sosteneva suggerì a Carlo Emanuele I di nominarlo gentiluomo di casa Savoia. Tassoni ricevette una pensione di 300 ducati che, come altri esborsi ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] G. dalla città.
Secondo Vasari questo lungo soggiorno coinciderebbe con l'esilio mantovano del duca Francesco Maria Della Rovere, costretto nel 1516 a lasciare il Ducatodi Urbino, al quale il G. avrebbe così testimoniato la sua fedeltà.
Solitamente ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] , Ludovico Gonzaga richiese allo Sforza di concedere il permesso di recarsi a Mantova per qualche giorno a "magistro Aristotele la visita ai castelli e alle difese settentrionali del Ducatodi Milano: Como, Domodossola, Bellinzona, Lecco, Baiedo in ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] 1564 offrì una sua messa polifonica a Guglielmo Gonzaga, duca diMantova (Canal, 1881, p. 76), il quale non più la sua fama si spargeva al di là del ducato: per esempio, nel marzo del 1576 a Vienna, nel corso di un evento importante («la cerimonia ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] podestà della città e del Ducatodi Milano, assumendo la carica il 21 maggio di quell'anno.
Il duca di Milano si era rivolto al Otto di guardia. Fra il 1462 e il 1463 visitò Mantova per conto della Repubblica e nel 1464 fu di nuovo membro di rilievo ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] Solari, come altri artisti legati agli Sforza, abbandonasse il ducato; si è ipotizzato che si recasse in questo frangente a . 295-302; A. Bertolotti, Artisti in relazione coi Gonzaga signori diMantova, Modena 1885, p. 173; A. Luzio - R. Renier ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] …, V, Livourne 1772, p. 263; I. Affò, Istoria della città e del ducatodi Guastalla, II, Guastalla 1786, pp. 220-224; III, ibid. 1787, pp. , ibid., pp. 451-453; P. Carpeggiani, Sabbioneta, Mantova 1977, pp. 36 s.; A. Scotti, Per un profilo ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] nuovo vescovo della Sabina, ebbe l’incarico di fissare i confini del Ducatodi Benevento con i due cognati.
Malgrado le gli Este di Ferrara, i Carrara di Padova, i Gonzaga diMantova (aprile 1370), e incaricò Anglic Grimoard di concludere la pace ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] nel confinante territorio diMantova. Il 3 novembre 1629 un bando elencava i luoghi dello Stato di Milano infetti per il di 100 ducati d’oro.
Alla morte di Urbano VIII, la carriera ecclesiastica di Sacchetti, che ormai godeva di una posizione di ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...